Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Helga Schneider

Biografia e opere di Helga Schneider

Hitler. Mai prima di mezzogiorno

Libro: Libro in brossura
editore: Oligo
anno edizione: 2025
pagine: 176
Gli ultimi mesi di Hitler raccontati dalla voce di una delle ultime testimoni dirette dell'orrore nazista, allora bambina nascosta a pochi isolati di distanza dal bunker della cancelleria. Lontano dalla narrazione cinematografica consolidata, incontreremo il Führer per quello che, alla fine della guerra, era davvero: non più l'uomo forte del regime, ma una larva malata, tenuta in piedi a fatica e a forza di psicofarmaci, eppure ancora capace di attimi di perversa lucidità. A metà strada tra il romanzo e il saggio narrato, l'autrice de "Il rogo di Berlino" (Adelphi) mette a nudo la verità storica e la rende un monito, oggi attuale più che mai, contro ogni deriva autoritaria.
18,00 17,10

Un balcone con vista Bismarckstrasse

Libro: Libro rilegato
editore: Solferino
anno edizione: 2023
pagine: 208
Berlino, 1944. Helga è una bambina che vive la realtà della guerra in una Paese sull’orlo della disfatta, in una città distrutta dai bombardamenti e ridotta alla fame. Una mattina di dicembre la ragazza è agitata, non vuole incontrare «lui». Il nonno le ha sempre raccontato che è un uomo malvagio, il primo responsabile delle loro sofferenze. Ma non ha scelta, insieme al fratello Peter, Helga è costretta a recarsi al bunker del Führer: sono fra i «piccoli ospiti» scelti per incontrare Adolf Hitler in persona, un’ultima, vana iniziativa di propaganda per risollevare il morale del popolo. Il rifugio le sembra triste e puzzolente, ma ciò che più la colpisce sono dei magazzini così stipati di provviste che potrebbero sfamare l’intera città. Il leader nazista non è quello che Helga si aspettava: l’uomo a cui stringe la mano quel giorno le appare come un vecchio stanco e malato, che incute più pena che paura. Un incontro terribile alle soglie, però, di una nuova vita. Un momento che diventa il simbolo di una guerra ormai finita e la speranza di un futuro migliore, che per la ragazza significa il ritorno del padre dal fronte e il trasferimento in un paesino dell’Austria, dove vivono i nonni. Lì Helga sente per la prima volta che potrebbe essere felice. A scuola conosce ragazzi come lei e, fra nuove amicizie, una prima cotta e piccole incomprensioni, trascorre un’estate di spensieratezza che ha, finalmente, una parvenza di normalità.
17,00 16,15

La baracca dei tristi piaceri

Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2022
pagine: 208
«Stava lì, l'aguzzina delle SS, capelli biondi e curati, il rossetto sulla bocca dura, l'uniforme impeccabile... Stava lì e pronunciò con sordida cattiveria: 'Ho letto sulla tua scheda che eri la puttana di un ebreo. È meglio che ti rassegni: d'ora in poi farai la puttana per cani e porci.'» Così racconta l'anziana Frau Kiesel all'ambiziosa scrittrice Sveva, dando voce a un dramma lungamente taciuto: quello delle prigioniere dei lager nazisti selezionate per i bordelli costruiti all'interno stesso dei campi di concentramento. Donne i cui corpi venivano esposti ai sadici abusi delle SS e dei prigionieri maschi che malgrado tutto preferivano rinunciare a un pezzo di pane per scambiarlo con pochi minuti di sesso. Donne che alla fine della guerra, schiacciate dall'umiliazione e dalla solitudine, invece di denunciare quella tragedia, fecero di tutto per nasconderla e seppellirla dentro di sé.
12,00 11,40

Stelle di cannella

Stelle di cannella

Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2020
pagine: 128
Stelle di cannella è la foto istantanea di cosa è successo con l'avvento del nazismo nella vita quotidiana delle famiglie ebree e dello sconvolgimento progressivo dei rapporti interpersonali. Con la sua scrittura essenziale e incisiva, Helga Schneider ci solleva nell'atmosfera astratta e irreale che spesso accompagna un evento terribile e ci fa percepire in modo quasi palpabile l'incombere della tragedia. Età di lettura: da 9 anni.
6,90

Lasciami andare, madre

Lasciami andare, madre

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2014
pagine: 208
13,00

Stelle di cannella

Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2011
pagine: 128
È l'inverno del 1932. A Wilmersdorf, un tranquillo e benestante quartiere di una città tedesca, il periodo natalizio è annunciato dalle grida gioiose dei bambini che giocano a palle di neve. Fra le famiglie che abitano tre case, i rapporti superano quelli del buon vicinato: David, figlio del giornalista ebreo Jakoob Korsakov, e Fritz, figlio del poliziotto Rauch, sono amici per la pelle e compagni di banco alla scuola elementare; la sorellastra di David è fidanzata con il figlio del noto architetto Winterloh; persino la gatta di Fritz e il gatto di David sono amici. Età di lettura: da 10 anni.
10,00 9,50

Lasciami andare, madre

Libro
editore: Adelphi
anno edizione: 2004
pagine: 136
"Dopo ventisette anni oggi ti rivedo, madre, e mi domando se nel frattempo tu abbia capito quanto male hai fatto ai tuoi figli". In una stanza d'albergo di Vienna, alle sei di un piovoso mattino, Helga Schneider ricorda quella madre che nel 1943 ha abbandonato due bambini per seguire la sua vocazione e adempiere quella che considerava la sua missione: essere a tempo pieno una SS e lavorare nei campi di concentramento del Führer.
12,00 11,40

Il rogo di Berlino

Libro
editore: Adelphi
anno edizione: 1998
pagine: 229
Il progressivo annientamento di Berlino durante la guerra, visto dagli occhi di una bambina che fu anche portata in visita nel bunker di Hitler.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.