Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Guido Giarelli

Biografia e opere di Guido Giarelli

Metodologie di ricerca comparata in sociologia della salute e della medicina

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 224
Nel corso degli ultimi decenni, il processo di globalizzazione da una parte e di integrazione macroregionale (europea, africana, sudamericana, ecc.) dall'altra, hanno reso sempre più facilmente disponibili una serie di dati a livello internazionale, fino a poco tempo fa di difficile reperimento, delle grandi agenzie internazionali (OCSE, OMS, UE, ecc.) come dei governi nazionali, rendendo la ricerca comparata una modalità sempre più diffusa anche nell'ambito della Sociologia della salute e della medicina, con particolare riguardo alle disuguaglianze sociali di salute. Ciò solleva un complesso di interrogativi sulla definizione stessa di "comparazione", sulle strategie di ricerca più opportune da adottare, sul problema dei livelli micro-macro e delle unità di analisi da individuare, sulla comparabilità degli strumenti da adottare e delle fonti da utilizzare. Questo volume affronta la discussa distinzione fra metodologie qualitative e quantitative nel quadro delle strategie di ricerca adottate. Una tavola rotonda sullo stato dell'arte della ricerca comparata nell'ambito della Sociologia della salute e della medicina in Italia, due ricerche comparate di autori italiani ed una discussione delle diverse tipologie di sistemi sanitari completano il quadro dei contributi.
25,00 23,75

Medicine non convenzionali e pluralismo sanitario. Prospettive e ambivalenze della medicina integrata

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 336
Una trasformazione sociale profonda sta avvenendo nell'assistenza sanitaria americana nel corso degli ultimi anni: sempre più persone, e medici, si rivolgono a quella che ha cominciato ad essere chiamata medicina alternativa e complementare. Le questioni che questo nuovo fenomeno sanitario e sociale solleva sono molteplici. A livello clinico, come cambia il modo di concepire l'incontro terapeutico? Come si trasforma la relazione medico-paziente? A livello organizzativo: come si modifica la divisione del lavoro in una nuova e più comprensiva concezione dell'assistenza sanitaria? A livello di sistema sanitario: quali effetti produce la medicina integrata?
32,00 30,40

31,50 29,93

Prospettive europee sui sistemi sanitari che cambiano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 256
La Società Italiana di Sociologia della Salute (SISS) ha organizzato il suo secondo congresso nazionale a Bologna dal 2 al 4 settembre 2004 congiuntamente con il decimo congresso della European Society for Health and Medical Sociology (ESHMS) sul tema "Prospettive europee sui sistemi sanitari che cambiano". Questo volume raccoglie alcuni tra i migliori contributi presentati al congresso internazionale congiunto, offrendo un ventaglio di prospettive tematiche e di approcci teorici che evidenziano la ricchezza della sociologia della salute europea in questo momento. Alcune delle relazioni più significative presentate nell'ambito delle quattro sessioni plenarie del congresso costituiscono la sezione "Saggi" e sono prevalentemente incentrate sulla focalizzazione dei più recenti processi di riforma dei sistemi sanitari in atto soprattutto in quelle regioni d'Europa meno studiate sino a oggi, come l'Europa centro-orientale ex-socialista e l'Europa mediterranea (Italia, Spagna, Portogallo e Grecia). Nella sezione "Confronti", i coordinatori di varie sessioni tematiche parallele del congresso si confrontano sulle prospettive e i problemi emergenti nell'ambito della sociologia della salute in Europa alla luce anche di quanto emerso dalla discussione svoltasi nell'ambito delle rispettive sessioni.
22,00 20,90

Medici in associazione. Esperienze, problemi e prospettive dell'associazionismo in Medicina Generale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 224
Medicine di gruppo, medicine in associazione e medicine in rete costituiscono oggi una realtà diffusa che comprende circa il 70% dei Medici di famiglia in Emilia-Romagna. Pur non essendo un fenomeno del tutto nuovo - i primi tentativi sperimentali risalgono in Italia agli anni '80 - esso ha conosciuto una diffusione crescente tra i Medici di Medicina Generale (MMG) di questa regione dopo aver trovato, nel 2000, il suo pieno riconoscimento a livello normativo. La nuova centralità del territorio ha aperto la strada a una profonda trasformazione del ruolo del MMG nell'ambito del Servizio Sanitario Regionale, con ricadute evidenti anche per quanto riguarda l'associazionismo: il MMG entra infatti a pieno titolo nell'organizzazione del Distretto quale articolazione territoriale dell'Ausl e nelle attività di programmazione e gestione dell'assistenza primaria del Distretto con particolare riferimento ai Nuclei di Cure Primarie. Quale impatto tale fenomeno associativo, unitamente alle nuove responsabilità organizzative, ha dunque prodotto sulle modalità di lavoro clinico del MMG? E sulla sua relazione con il paziente? E su quelle con i colleghi? Sui rapporti con il distretto e l'Ausl? Per cercare di rispondere a queste domande, i diversi contributi raccolti nel volume intendono esplorare le conseguenze che il fenomeno associativo sta comportando per la professione del MMG e per il contesto organizzativo dei servizi sanitari.
20,50 19,48

Le medicine non convenzionali in Italia. Storia, problemi e prospettive d'integrazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 416
Frutto dell'incontro tra la sociologia della salute e la componente più aperta della medicina italiana che ricerca da tempo nell'incontro con le Medicine Non Convenzionali (MNC) lo stimolo e l'occasione per un suo ripensamento profondo nella direzione di una nuova medicina centrata sulla persona. Quello che emerge è un quadro dello stato dell'arte delle MNC ricco e variegato, mai tentato prima, che riflette la tendenza verso un pluralismo sanitario reale, anche se incompiuto e non ancora pienamente legittimato, ricco di forti potenzialità e di tutti gli elementi e le condizioni richieste per un profondo rinnovamento del mondo sanitario e della cultura della salute.
30,50 28,98

Comparative research methodologies in health and medical sociology

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 208
25,00 23,75

La persona ai confini della vita e della morte. Questioni di bioetica tra medicina e società

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 192
Questo volume è il frutto di un percorso realizzato presso l'Università "Magna Græcia" di Catanzaro da un Gruppo di studio interdisciplinare e interfacoltà composto da medici di diverse specialità, giuristi, biologi, farmacologi e sociologi che, partito da una messa a fuoco preliminare delle implicazioni profonde per il lavoro clinico quotidiano che gli interrogativi bioetici relativi alla vita e alla morte sollevano, è approdato alla realizzazione di un convegno nazionale nel quale approfondire in una prospettiva interdisciplinare le diverse concezioni di persona, alla ricerca di quel "senso del limite" che solo può consentire di valutare gli orizzonti del possibile che la tecnoscienza biomedica incessantemente apre. Il "ritorno della persona" coincide infatti con la questione della soggettività, divenuta un oggetto in sé problematico a causa dell'incertezza e dell'instabilità che caratterizzano la condizione esistenziale in una società sempre più spersonalizzante e omologante come quella dell'era globale in cui viviamo. L'altra strada è quella indicata dal concetto di persona, che ricolloca il soggetto nella concretezza relazionale dei suoi legami sociali e nella storicità del suo divenire: è qui che la dimensione etica entra in gioco con forza, ponendo questioni di grande rilevanza relative all'agire umano in un tempo di marcato pluralismo morale.
25,00 23,75

Sociologia della salute e della medicina

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 432
In questo libro il legame fra salute, medicina e società viene dapprima analizzato in prospettiva microsociologica, osservando, cioè, come salute e malattia si radichino nei corpi degli individui e nelle loro relazioni sociali. Si passa poi al livello delle organizzazioni sociali intermedie: dalla famiglia alle professioni sanitarie, all'ospedale, ai servizi territoriali e domiciliari e alle comunità locali. Da ultimo, vengono esaminati i processi sociali di più vasta portata, focalizzando l'attenzione sulle politiche sanitarie, sui sistemi sanitari e sulle disuguaglianze sociali di salute, e affrontando le problematiche venute più di recente ad emersione.
36,00 34,20

Sociology and sociology of health: a round trip

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 208
27,50 26,13

Sociologia e sociologia della salute: andata e ritorno

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 224
Fino a che punto possiamo considerare la sociologia della salute semplicemente come una sotto-disciplina della sociologia? È da questa domanda che si sviluppa questo numero speciale di Salute e Società, in cui cercano di offrire una risposta una serie considerevole di studiosi di diversa storia accademica e tradizione culturale dallo specifico osservatorio del proprio paese o macro-regione: Gran Bretagna, Scandinavia, Francia, Italia, Polonia, India e Giappone. I loro contributi offrono alcune prospettive d'avanguardia su tematiche sia classiche che recenti come i problemi della relazione tra teoria e pratica, la definizione dei confini della sociologia della salute, la natura etnocentrica di molte delle sue categorie concettuali. Ne emerge una discussione eclettica e profonda, di grande impatto epistemologico ed euristico.
25,50 24,23

La sfida dell'auto-mutuo aiuto. Associazionismo di cittadinanza e sistema sociosanitario

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 375
Negli ultimi decenni l'emergere di associazioni di auto-mutuo aiuto in diversi ambiti sociali costituisce un fenomeno sempre più diffuso nei paesi europei e in altri paesi industrializzati. Si tratta di forme di azione collettiva che, per poter essere comprese e analizzate, necessitano anzitutto di essere definite in modo adeguato dal momento che - oltre a presentarsi con modalità estremamente variegate per dimensioni, composizione, grado e tipo di organizzazione - l'auto-mutuo aiuto pone una serie di interrogativi di fondo che riguardano l'intero campo societario. Il volume - dopo aver ricostruito la storia dell'auto-mutuo aiuto a livello internazionale, le principali prospettive teoriche su questo fenomeno in chiave interdisciplinare ed i problemi che il suo studio comporta - presenta i risultati di una ricerca empirica nazionale che ha coinvolto duecento associazioni di auto-mutuo aiuto dei malati cronici, realizzata con una metodologia integrata quali-quantitativa e con una prospettiva comparata a livello europeo. La sfida dell'auto-mutuo aiuto che ne emerge investe il ruolo che queste associazioni possono svolgere nel sistema dei servizi sociali e sanitari e, più in generale, nell'ambito della società civile in termini di affermazione di una nuova idea di cittadinanza solidale fondata sul pluralismo delle differenze e rivolta, in particolare, ai soggetti sociali più deboli.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.