Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Graziella Favaro

Biografia e opere di Lorenzo Luatti

9,40 8,93

27,20 23,66

Insieme in italiano. Vol. A1-A2. Per le Scuole superiori

Insieme in italiano. Vol. A1-A2. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2016
16,00

16,00 15,20

L'italiano per... Le regole e gli usi
21,00

Capirsi diversi. Idee e pratiche di mediazione interculturale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 239
L'eterogeneità delle situazioni e delle storie che si ritrovano oggi sempre più spesso nei servizi diventati ormai multiculturali e plurilingui porta gli operatori a richiedere dispositivi e figure che siano in grado di facilitare la relazione, rendere più fluidi il dialogo e lo scambio, svelare ciò che altrimenti resterebbe sullo sfondo. Il testo si propone di fare il punto sulla situazione e sull'uso della mediazione linguistico-culturale sperimentata in questi anni in Italia. Si sofferma sulla "carta d'identità" professionale del mediatore, sul suo ruolo, sugli ambiti di lavoro, sui vantaggi e i rischi della comunicazione mediata, sugli usi impropri del mediatore.
20,30 19,29

Anche in italiano. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Milano
anno edizione: 2006
pagine: 160
9,90 9,41

27,70 24,10

Il tempo dell'integrazione. I centri interculturali in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 192
I centri interculturali in questi anni hanno rappresentato per gli operatori dei servizi, i volontari, gli insegnanti, i mediatori stranieri, l'ambito privilegiato per costruire insieme il cammino dell'integrazione. Ricostruirne il lavoro significa anche ripercorrere la "via italiana all'integrazione" degli ultimi vent'anni, in un panorama che ha visto cambiare profondamente paesaggi socio-culturali delle città, fisionomia dei servizi, soggetti e modi di intervento. La ricerca si rivolge agli immigrati e agli operatori che li accolgono e ancora poco aiuta a leggere e accompagnare le trasformazioni che avvengono nelle comunità locali, negli scambi quotidiani, nella città e nei luoghi per tutti. Si delinea dunque la necessità, per i centri interculturali di aprirsi a un orizzonte che miri, oltre che all'integrazione degli immigrati, all'inclusione dei futuri cittadini e a una modalità di coesione sociale e culturale che coniughi l'unità e la diversità. Il libro, rivolto a quanti operano in ambito interculturale e nei servizi con utenza immigrata in particolare al mondo associativo, educativo e scolastico, sociale e bibliotecario - si configura come una guida pratica a supporto di coloro che intendono costituire un centro interculturale, rafforzarne l'azione e lavorare nei territori per sviluppare le risorse per l'intercultura, l'accoglienza e l'integrazione della popolazione straniera.
19,50 18,53

9,70 9,22

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.