Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Glauco Giostra

Biografia e opere di Glauco Giostra

Revisioni normative in tema di intercettazioni. Riservatezza, garanzie difensive e nuove tecnologie informatiche

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: IX-446
Questo volume costituisce la continuazione ideale di quello pubblicato nel 2018 nella medesima collana, con il titolo Nuove norme in tema di intercettazioni. Tutela della riservatezza, garanzie difensive e nuove tecnologie informatiche. I temi sono sostanzialmente gli stessi; il titolo riecheggia quello del precedente volume; identica è la divisione in due parti; pressoché invariata è la squadra degli Autori. Sono però cambiati — nell'arco di questo biennio — lo spirito politico che animava la riforma Orlando e, con esso, le cruciali scelte legislative deputate a regolare il complicato equilibrio di un trittico comprendente modalità investigative particolarmente insidiose, diritto di difesa e tutela della riservatezza.
52,00 49,40

La riforma penitenziaria: novità e omissioni del nuovo «garantismo carcerario». Commento ai d.lgs. n. 124 e 124 del 2018

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 331
L'approvazione dei d.lgs. n. 123 e 124 del 2 ottobre 2018 ha sancito la parziale eclisse del più articolato progetto di riforma, in senso costituzionalmente orientato, dell'ordinamento penitenziario. Molti dei punti più qualificanti e innovativi della delega portata dalla legge n. 103 del 2017 sono stati, infatti, inopinatamente cancellati dall'impianto riformatore con uno sbrigativo tratto di penna. Un repentino mutamento del sentire politico in tema di esecuzione penale ha indotto a intravvedere nelle opzioni normative funzionali alla riemersione di una pena flessibile, affidata all'autonomia valutativa del giudice di sorveglianza, meri stratagemmi deflattivi volti a rimediare al sovraffollamento carcerario e improvvidamente elaborati a totale discapito della "sicurezza collettiva", con irrimediabile sacrificio della "certezza della pena". Muovendo da tali desolanti considerazioni, l'analisi condotta in questo volume procede lungo tre direttrici: una preliminare messa a punto del tortuoso itinerario legislativo da cui è sortita la novella; una dettagliata ricognizione delle innovazioni che delineano i tratti di un nuovo "garantismo carcerario", con uno sguardo attento alle forzate rinunce sul versante del trattamento extramurario; un puntuale esame delle significative modifiche attinenti alle procedure di sorveglianza e alla tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti. Introduzione di Glauco Giostra.
42,00 39,90

Ordinamento penitenziario commentato

Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
pagine: 1600
Una puntuale analisi dei singoli articoli della legge penitenziaria e di tutta la normativa complementare che risulta nella sostanza fortemente legata a quest'ultima.
160,00 152,00

Nuove norme in tema di intercettazioni. Tutela della riservatezza, garanzie difensive e nuove tecnologie informatiche

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XIII-358
Il volume offre una lettura critica delle principali novità in tema di intercettazioni di comunicazioni. Dopo anni di infruttuosi tentativi riformistici, il d.lgs. n. 216 del 2017 è intervenuto nella controversa materia. Da un lato, si è inteso rafforzare il diritto alla riservatezza delle persone intercettate. Ciò ha comportato interventi novellistici su numerose norme disseminate nel codice di rito: da quelle riguardanti il segreto investigativo e la pubblicazione degli atti processuali, a quelle concernenti la motivazione dell'ordinanza cautelare, a quelle riguardanti l'accesso della difesa al materiale intercettato, a quelle, infine, concernenti la documentazione e la conservazione in archivio riservato dei risultati dell'intercettazione reputati irrilevanti. D'altro lato, il citato decreto legislativo ha cercato di disciplinare l'uso investigativo dei cosiddetti captatori informatici. La novità tecnologica - di grande efficacia per molte operazioni di polizia - imponeva da tempo un intervento ordinatore del legislatore, considerati i diritti individuali in gioco. Sotto questo profilo, la riforma appare incompleta, limitandosi a regolare l'uso di tali captatori ai soli fini di effettuare intercettazioni ambientali su dispositivi portatili. In realtà, come emerge dai contributi raccolti nel volume, le potenzialità della nuova tecnica investigativa superano di gran lunga la finalità regolata, sicché è facile prevedere che nel prossimo futuro il legislatore dovrà tornare su questa specifica parte della riforma.
44,00 41,80

Proposte per l’attuazione della delega penitenziaria

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.