Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Paruto

Biografia e opere di Giovanni Paruto

Elementi organizzativi e gestionali dello sport

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 240
Il volume rappresenta un'introduzione articolata, attenta e aggiornata allo studio degli aspetti giuridici e manageriali dello sport e delle attività motorie, oltre che un importante strumento di arricchimento per coloro che in questi settori già lavorano ed operano. Vengono, inoltre, affrontati i profili di carattere istituzionale, le più recenti normative a carattere sovranazionale, nazionale e regionale, ed anche gli assetti strutturali delle Federazioni e delle società sportive. Il testo presenta, in un contesto unitario, le diverse attività che sovrintendono all'organizzazione di una società sportiva, di un evento sportivo o di una struttura in cui si svolgano attività motorie. In tale quadro sono analizzati i compiti e le qualità del manager sportivo e gli aspetti pratici relativi alla conduzione di una riunione, alla preparazione di un evento e alla gestione dei rischi, con riferimento alle responsabilità delle figure coinvolte, alla contrattualità di settore e all'importanza degli spazi.
25,00 23,75

Elementi organizzativi e gestionali dello sport

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 228
Il volume rappresenta un'introduzione articolata, attenta e aggiornata allo studio degli aspetti giuridici e manageriali dello sport e delle attività motorie, oltre che uno strumento di arricchimento per coloro che in questi settori già lavorano e operano. Vengono, inoltre, affrontati i profili di carattere istituzionale, le più recenti normative a carattere sovranazionale, nazionale e regionale, e anche gli assetti strutturali delle Federazioni e delle società sportive. Il testo presenta, in un contesto unitario, le diverse attività che sovrintendono all'organizzazione di una società sportiva, di un evento sportivo o di una struttura in cui si svolgano attività motorie. In tale quadro sono analizzati i compiti e le qualità del manager sportivo e gli aspetti pratici relativi alla conduzione di una riunione, alla preparazione di un evento e alla gestione dei rischi, con riferimento alle responsabilità delle figure coinvolte, alla contrattualità di settore e all'importanza degli spazi.
25,00 23,75

Organizzazione e gestione delle strutture per il benessere fisico

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 112
Il presente volume intende rappresentare uno strumento innovativo, di accessibile consultazione e pienamente aggiornato, per lo studio e l'approfondimento di un settore di materia in grande sviluppo e estremamente carente di validi e indispensabili supporti. Volutamente non pretende di esaurire le diverse ed articolate problematiche trattate, bensì consentire agli studenti, agli operatori ed agli addetti alla materia, l'opportunità di trovare agevolmente trattati, con serietà scientifica e con riscontri pratici, quei programmi di studio previsti per il superamento di prove di esame, colloqui di lavoro, preparazione a concorsi, ed elaborazioni procedimentali, colmando una rilevante carenza nel mercato bibliografico. Il testo contiene gli ultimi aggiornamenti normativi nel campo della certificazione medica e delle responsabilità all'interno delle strutture sportive e definisce, con puntualità, situazioni e obblighi da parte del responsabile della struttura in caso di furti o di danni subiti dal cliente a causa d'infortuni. Per quanto concerne l'ambito sportivo, significativa rilevanza è stata data al ruolo e al comportamento del responsabile e dell'istruttore, del loro rapporto con l'utenza, quando essi esercitano la loro professione e sono considerati dei leader, dei coach, dei punti di riferimento. Gli autori considerano il comportamento di ciascun componente di una struttura come un valore aggiunto rispetto alle potenzialità e alle offerte proposte dalle strutture concorrenti.
15,00 14,25

L'evoluzione dell'ordinamento universitario italiano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 101
Questo volume analizza la struttura dell'università italiana dalle prime leggi in materia (1859) fino alle previsioni che la proiettano al 2013. Descrive il rapporto tra Università e Fondazioni, il ruolo dell'ANVUR e le fasi del commissariamento. Analizza le cause che hanno portato a questo momento così impegnativo e decisivo per le università italiane, che sempre di più dovranno fare i conti con budget ristretti e che al loro interno dovranno decidere di volta in volta - e sempre nel breve tempo, pena il commissariamento - le scelte più efficaci ed efficienti da adottare per la loro sopravvivenza. Tutto questo sotto lo sguardo vigile ed attento del MIUR, che dall'alto controlla a distanza, governandolo, il cammino della riforma. Il volume espone brevemente le tappe e i momenti salienti dell'autonomia universitaria, confrontando passato e presente, ipotizzando scelte gestionali e nuovi strumenti manageriali pensati con il fine di dare un contributo al funzionamento del sistema universitario. In questo contesto si colloca la legge "Gelmini", oggetto degli attuali studi e approfondimenti, esaminata nella parte riguardante le ricadute sul sistema universitario e sul funzionamento degli stessi organi.
20,00 19,00

Gli statuti dell'autonomia universitaria

Libro
editore: Cacucci
anno edizione: 2001
pagine: 96
7,75 7,36

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.