Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Iudica

Biografia e opere di Giovanni Iudica

Linguaggio e regole del diritto privato

Linguaggio e regole del diritto privato

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
Il manuale si caratterizza, come risulta dal suo titolo, per una particolare attenzione a formare lo studente di Istituzioni di diritto privato alla comprensione e all'uso consapevole del linguaggio che - come avviene in ogni sapere - è il veicolo del ragionamento giuridico: per una formula celebre, vuole aiutare lo studente a dotarsi dei primi "occhiali del giurista".
48,00

Language and rules of italian private law. A brief texbook

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 281
Il volumetto “Language and Rules of Italian Private Law” esce nella nuova edizione interamente riveduto sia dal punto di vista della traduzione sia dell’aggiornamento. L’intento primario è quello di accentuare l’utilità didattica del libro per studenti di lingua italiana che seguano corsi di Diritto privato tenuti in lingua inglese, offrendo loro un linguaggio efficace ai fini di una comunicazione in ambiente anglosassone. Ma, insieme, si vuole rendere il libro fruibile da un lettore di lingua inglese per una sintetica ma qualificata informazione riguardo il diritto privato italiano. La traduzione, quindi, è stata il più possibile calibrata per mettere a disposizione del lettore italiano una terminologia che rispetti l’identità semantica dei concetti giuridici italiani, ma che sia efficace ai fini della esatta comprensione da parte dell’interlocutore (o del lettore) di lingua inglese. Nei casi in cui la ricerca di questa doppia valenza presentava particolari difficoltà, si è provveduto a inserire una “finestra” che rendesse esplicito il problema e la scelta del traduttore.
24,00 22,80

La tutela della persona nella nuova responsabilità sanitaria

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XVI-434
La legge Gelli-Bianco è stata a lungo attesa da tutte le categorie operanti nel settore della salute. Ed è stato un bene che, finalmente, il Parlamento sia riuscito a vararla. I tasselli del mosaico dei diritti e dei doveri dei pazienti e degli operatori, infatti, con il trascorrere del tempo, si erano mossi dal posto che era stato a loro assegnato, alterando la fisionomia del dettaglio e dell'insieme. La legge alla quale è dedicata questa raccolta di saggi scientifici non solo ha cercato di ricostituire un sistema che era andato evolvendo lungo direzioni sbagliate, ma ha anche fornito nuovi strumenti giuridici in grado di assicurare un quadro più chiaro dei rapporti tra medici e pazienti, e tra questi ultimi e le strutture ospedaliere in cui si svolge l'attività di cura degli ammalati. Autorevoli scrittori ed eminenti studiosi della responsabilità civile hanno commentato i diversi aspetti e i molteplici versanti(civili, penali, processuali, assicurativi) di questa legge che provvede a raddrizzare un settore fondamentale della vita sociale che, nel tempo, aveva perduto la sua stabilità.
48,00 45,60

Linguaggio e regole del diritto privato. Casi, domande e schede. Per la didattica e l'autovalutazione

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2017
Questa nuova edizione di "Casi, domande e schede per la didattica e l’autovalutazione"affianca il manuale "Linguaggio e regole del diritto privato". La nuova edizione, la sesta, si è resa necessaria per stare al passo con le numerose riforme legislative e per fornire un significativo ampliamento della casistica. L’obiettivo dell’opera è quello di valorizzare i profili pratici nello studio del diritto privato affinché lo studente si renda conto, fin dai primi passi della propria carriera universitaria, dell’utilità della disciplina studiata nel risolvere le problematiche di ordine pratico. I casi sono proposti secondo i criteri di psicologia dell’apprendimento formulati dal CESDIA e sono integrati da quesiti ordinati secondo livelli differenziati di difficoltà e da una elementare bibliografia per eventuali esercitazioni o approfondimenti.
20,00 19,00

Sette questioni in tema d'appalto

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA Tools
anno edizione: 2016
pagine: 262
Questo breve volume vuole costituire un tool didattico destinato a integrare il testo adottato in un corso di diritto civile dedicato al contratto d'appalto. Esso intende offrire alcuni approfondimenti mirati intorno a profili significativi o particolarmente problematici dell'appalto. I temi spaziano da quelli più strettamente civilistici (dal ruolo della clausola di buona fede all'acquisto della proprietà dell'opera, dalla denuncia dei vizi alla prescrizione delle azioni di responsabilità) fino a quelli relativi alla materia del contenzioso e, in particolare, agli strumenti più innovativi per garantire una rapida ed efficiente soluzione delle controversie. Sette questioni che, nel loro insieme, lasciano intuire quanti e quali problemi, non solo teorici, siano sottesi alla disciplina e alla pratica di un contratto tanto importante per l'economia quanto, troppo spesso, trascurato dagli studiosi.
22,50 21,38

Il conflitto di interessi nel diritto amministrativo

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: XI-174
La legge 6 novembre 2012, n. 190 ha introdotto nella legge sul procedimento amministrativo (legge n. 241/1990) l'art. 6-bis rubricato "Conflitto d'interessi". Per questa disposizione "Il responsabile del procedimento e i titolari degli uffici competenti ad adottare i pareri, le valutazioni tecniche, gli atti endoprocedimentali e il provvedimento finale devono astenersi in caso di conflitto d'interessi, segnalando ogni situazione di conflitto, anche potenziale". Nel volume sono affrontate molteplici questioni interpretative che la norma pone, a cominciare dall'individuazione delle conseguenze della sua inosservanza.
23,00 21,85

Comunicazione del provvedimento amministrativo e funzione procedimentale

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: X-230
In questo contributo monografico, il tema della comunicazione del provvedimento amministrativo viene connesso con la funzione procedimentale, in relazione alla "condotta" della p.a. ed ai principi che la governano, a cominciare da quello della pubblicità dell'azione amministrativa. La comunicazione del provvedimento altresì viene considerata alla luce della certezza dei rapporti giuridici amministrativi, in relazione alla capacità del procedimento amministrativo di fissare una "regola" per l'amministrato, che viene resa certa mediante la comunicazione. Lo studio dell'istituto viene completato con dei profili giurisdizionali, in relazione all'omessa o tardiva comunicazione del provvedimento amministrativo.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.