Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Gozzini

Biografia e opere di Giambattista Scirè

Perché la guerra

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2024
pagine: 208
La domanda «perché la guerra» è tornata prepotente. Gli storici hanno una risposta semplice: le guerre sono sempre esistite e quindi sempre esisteranno. Ma anche le paci sono sempre esistite e quindi sempre esisteranno. Questo libro cerca una risposta nei fatti: è in aumento il numero di conflitti armati e di vittime di guerra? Sì, in cifra assoluta (ma di poco), no, in rapporto al numero crescente di stati e di abitanti della Terra. Le guerre sono cambiate. È aumentato il numero di attori non statali come Hamas e i separatisti filorussi del Donbass in Ucraina. E le guerre si sono imbastardite: solo raramente sono scontri campali tra eserciti, più spesso si fa uso di missili, droni, attentati contro civili. Per questo ci fanno ancora più paura. Non cambia invece la sostanza: le guerre sono frutto di decisioni politiche di uomini contro altri uomini. Non sono il prodotto ineluttabile di una natura umana malvagia. Siamo capaci di guerra e di pace. Dipende dalle circostanze: c’è stato un periodo di pace sostanziale subito dopo la fine della Guerra Fredda, grazie alle operazioni di peacekeeping condotte dai caschi blu dell’ONU. Potremmo e dovremmo farlo anche oggi. Questa è la via maestra, forse l’unica, per un pacifismo che non voglia limitarsi alla salvezza farisaica della propria anima.
20,00 19,00

Perché il fascismo è nato in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2024
pagine: 288
Perché il fascismo? E perché in Italia? Perché proprio nel nostro paese si è imposto un regime dittatoriale che ha proposto una formula politica che è stata presa a modello non solo in Europa e continua a esercitare un suo fascino sinistro? Queste domande ci interrogano da vicino e ne sollecitano molte altre quando proviamo a individuare cause ed effetti per elaborare una risposta. Ad esempio: l’Italia prefascista era una democrazia o era un sistema politico fragile? È bastata la guerra a produrre il fascismo? Ma soprattutto, che ruolo ha avuto l’uso della violenza da parte dei fascisti? È stata una risposta al clima insurrezionale generato da socialisti e comunisti o qualcosa di profondamente nuovo e diverso? Chi erano dunque gli squadristi? L’impressionante numero di uccisioni, bastonature e devastazioni è interpretabile come la reazione della borghesia di fronte alla ‘grande paura’ prodotta dalla rivoluzione russa? E in tutto questo, Mussolini fu ‘l’uomo della Provvidenza’ o un opportunista di successo? Tutte questioni ancora aperte e che ancora ci sfidano, soprattutto quando vogliamo rispondere alla domanda principe: il fascismo si poteva evitare?
13,00 12,35

Ecologia del denaro. Finanza e società nel mondo contemporaneo

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2024
pagine: 304
Negli ultimi sessanta anni il denaro ha via via assunto una sorta di vita autonoma rispetto a quella dell’uomo, la specie che lo ha inventato e ne ha fatto il proprio mezzo principale. Questo libro vuole raccontare la vita di questo strumento e l’habitat umano che ha creato. In altre parole, una vera e propria ‘ecologia del denaro’, la storia di come si è creata una massa di denaro libera di girare per il mondo, di trovare rifugio in paradisi fiscali e di speculare su monete nazionali, prezzi e tariffe. Non è la storia di una cospirazione, è piuttosto la storia di compagnie e società private che abbandonano la strada degli investimenti produttivi in posti di lavoro per seguire quella più facile e immediata degli scambi di denaro con altro denaro. È così che il potere della finanza globale è cresciuto su se stesso. Senza una politica capace di regolarlo, il capitalismo finanziario genera ineguaglianza e smette di produrre innovazione e occupazione. Esiste una finanza buona che col microcredito aiuta i poveri della Terra e con le rimesse degli emigrati riduce le distanze geografiche e sociali. Quel che manca è la politica.
24,00 22,80

Perché il fascismo è nato in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2022
pagine: 288
Perché il fascismo? E perché in Italia? Perché proprio nel nostro paese si è imposto un regime dittatoriale che ha proposto una formula politica che è stata presa a modello non solo in Europa e continua a esercitare un suo fascino sinistro? Queste domande ci interrogano da vicino e ne sollecitano molte altre quando proviamo a individuare cause ed effetti per elaborare una risposta. Ad esempio: l’Italia prefascista era una democrazia o era un sistema politico fragile? È bastata la guerra a produrre il fascismo? Ma soprattutto, che ruolo ha avuto l’uso della violenza da parte dei fascisti? È stata una risposta al clima insurrezionale generato da socialisti e comunisti o qualcosa di profondamente nuovo e diverso? Chi erano dunque gli squadristi? L’impressionante numero di uccisioni, bastonature e devastazioni è interpretabile come la reazione della borghesia di fronte alla ‘grande paura’ prodotta dalla rivoluzione russa? E in tutto questo, Mussolini fu ‘l’uomo della Provvidenza’ o un opportunista di successo? Tutte questioni ancora aperte e che ancora ci sfidano, soprattutto quando vogliamo rispondere alla domanda principe: il fascismo si poteva evitare?
20,00 19,00

Storia contemporanea. Ediz. MyLab. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2022
pagine: 480
Chiarezza, completezza e sintesi caratterizzano la trattazione della "storia contemporanea" svolta nella Seconda edizione di questo volume relativo all'Ottocento, in cui gli autori offrono una lettura ragionata e innovativa del secolo che rappresenta un ponte tra età moderna e tempo presente. Ecco dunque che, adottata la periodizzazione dall'ultimo quarto del XVIII secolo al 1914, fra i termini a quo del libro è stata inclusa la rivoluzione americana, uno dei principali eventi che inaugurano il "lungo Ottocento" segnando un punto di svolta epocale. Fin dall'inizio, pertanto, l'eurocentrismo della nostra tradizione storiografica è integrato con una visione globale che evidenzi connessioni e legami tra i fenomeni verificatisi nei diversi continenti. Un altro aspetto di originalità è infatti la centralità attribuita alla categoria di "globalizzazione", ormai divenuta chiave di lettura imprescindibile della world history in una prospettiva di lungo periodo. Uno strumento davvero prezioso si rivelano, infine, gli Approfondimenti a conclusione dei vari capitoli: vengono isolati dei temi o dei fenomeni particolarmente rilevanti ripercorrendone le varie interpretazioni lungo il dibattito storiografico.
29,00 27,55

Storia contemporanea. Ediz. MyLab. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2021
pagine: 528
Questa edizione del manuale di riferimento per la storia contemporanea presenta un capitolo nuovo sulle pandemie nella storia e con la piattaforma online arricchita. L'opera inserisce la storia italiana ed europea in un contesto globale, dando ampio rilievo a quella del resto del mondo. Un rilievo centrale viene attribuito ai processi di globalizzazione.
33,00 31,35

Storia del giornalismo. Ediz. MyLab

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2020
pagine: 400
I giornalisti sono servi del padrone o antagonisti critici del potere? Manipolano la realtà o ne garantiscono la conoscenza? Invadono la sfera privata dei cittadini o rappresentano fattori di trasparenza e democrazia? Il libro risponde a queste domande restituendo un'identità complessa e plurale della stampa che è, nello stesso tempo, libertà e diritto, industria culturale e monopolio privato, tecnologia complessa, strumento di potere e consenso. Le vicende dei diversi giornalismi nazionali, dalle prime gazzette degli imperatori cinesi ai social media, vengono raffrontate tra loro per mettere in evidenza analogie e differenze, ritardi e anticipazioni, modelli e imitazioni.
29,00 27,55

Gian Luca Cerrina Feroni, una storia di sinistra. Il sindacato, il Parlamento, la cooperazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 238
La vita pubblica di Gian Luca Cerrina Feroni attraversa e riassume alcuni dei passaggi storici più importanti della seconda parte del Novecento. Da sindacalista ha affrontato i repentini cambiamenti del mondo del lavoro nel Sessantotto. Da parlamentare, nelle file del PCI, ha partecipato, con applicazione e rigore, a battaglie politiche importanti (energia nucleare, grandi industrie, partecipazioni statali ecc.). Da dirigente del mondo della cooperazione ha gestito l'evoluzione verso forme organizzative capaci di coniugare efficienza e valore sociale, permettendo in molti casi alla cooperazione di affrontare le nuove sfide emergenti. Nel volume, testimoni e studiosi ne ricostruiscono i tratti essenziali, proponendo, attraverso il percorso di Cerrina Feroni, uno spaccato degli umori e dei fermenti dell'Italia della seconda metà del Novecento.
25,00 23,75

Il mondo globale come problema storico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 234
Le profonde trasformazioni che hanno cambiato il mondo nell'ultimo trentennio richiedono un ampliamento della ricerca storiografica e una riformulazione delle gerarchie dei fenomeni storici. Questo volume affronta la globalizzazione come problema storico con una introduzione e una ricca antologia di studi critici che descrivono questo fenomeno fin dalle origini. Globalizzazione è una parola che viene usata per indicare aspetti molto diversi della modernità: dall'informatica all'ambiente, dal capitalismo ai problemi della fame, della povertà, dell'immigrazione e, più in generale, dell'ingiustizia nel mondo. I fenomeni che fanno parte del processo di globalizzazione sono oggetto di intensi dibattiti in parte tra gli storici e in parte tra gli economisti, i sociologi, i filosofi e gli scienziati della politica. L'antologia offre un vasto repertorio di studi, alcuni tradotti per la prima volta, e registra un'articolata documentazione sul tema della globalizzazione secondo un'originale e aggiornata prospettiva multidisciplinare, capace di mettere in luce nessi fondamentali per comprendere un fenomeno così complesso e stratificato della nostra modernità.
18,00 17,10

Ernesto Ragionieri e la storiografia del dopoguerra

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 240
Ernesto Ragionieri è stato una delle figure di punta della storiografia italiana nel terzo venticinquennio del Novecento. Tommaso Detti, Giovanni Gozzini, Renato Monteleone, Claudio Pavone, Federico Romero, Mario G. Rossi, Gianpasquale Santomassimo, Simonetta Soldani, Luigi Tassinari, Gabriele Turi, Stuart J. Woolf e Renato Zangheri ne ricostruiscono in questo volume la biografia intellettuale. I loro saggi mettono in luce gli ambiti diversi della produzione scientifica di Ragionieri: la storia del movimento operaio, del socialismo e del comunismo, la storia locale, la storia politica e istituzionale dell'Italia contemporanea.
33,50 31,83

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.