Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Tommaso Detti

Biografia e opere di Tommaso Detti

Storia contemporanea. Ediz. MyLab. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2022
pagine: 480
Chiarezza, completezza e sintesi caratterizzano la trattazione della "storia contemporanea" svolta nella Seconda edizione di questo volume relativo all'Ottocento, in cui gli autori offrono una lettura ragionata e innovativa del secolo che rappresenta un ponte tra età moderna e tempo presente. Ecco dunque che, adottata la periodizzazione dall'ultimo quarto del XVIII secolo al 1914, fra i termini a quo del libro è stata inclusa la rivoluzione americana, uno dei principali eventi che inaugurano il "lungo Ottocento" segnando un punto di svolta epocale. Fin dall'inizio, pertanto, l'eurocentrismo della nostra tradizione storiografica è integrato con una visione globale che evidenzi connessioni e legami tra i fenomeni verificatisi nei diversi continenti. Un altro aspetto di originalità è infatti la centralità attribuita alla categoria di "globalizzazione", ormai divenuta chiave di lettura imprescindibile della world history in una prospettiva di lungo periodo. Uno strumento davvero prezioso si rivelano, infine, gli Approfondimenti a conclusione dei vari capitoli: vengono isolati dei temi o dei fenomeni particolarmente rilevanti ripercorrendone le varie interpretazioni lungo il dibattito storiografico.
29,00 27,55

Storia contemporanea. Ediz. MyLab. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2021
pagine: 528
Questa edizione del manuale di riferimento per la storia contemporanea presenta un capitolo nuovo sulle pandemie nella storia e con la piattaforma online arricchita. L'opera inserisce la storia italiana ed europea in un contesto globale, dando ampio rilievo a quella del resto del mondo. Un rilievo centrale viene attribuito ai processi di globalizzazione.
33,00 31,35

Ernesto Ragionieri e la storiografia del dopoguerra

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 240
Ernesto Ragionieri è stato una delle figure di punta della storiografia italiana nel terzo venticinquennio del Novecento. Tommaso Detti, Giovanni Gozzini, Renato Monteleone, Claudio Pavone, Federico Romero, Mario G. Rossi, Gianpasquale Santomassimo, Simonetta Soldani, Luigi Tassinari, Gabriele Turi, Stuart J. Woolf e Renato Zangheri ne ricostruiscono in questo volume la biografia intellettuale. I loro saggi mettono in luce gli ambiti diversi della produzione scientifica di Ragionieri: la storia del movimento operaio, del socialismo e del comunismo, la storia locale, la storia politica e istituzionale dell'Italia contemporanea.
33,50 31,83

Salute, società e Stato nell'Italia liberale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1994
pagine: 368
La storia della medicina e della sanità ha fatto il suo ingresso nella storiografia da non più di vent'anni. Il libro ricostruisce i percorsi attraverso i quali gli storici italiani sono approdati a tali studi e le tendenze della ricerca sull'argomento. Studia inoltre la collocazione sociale e gli orientamenti culturali e politici dei medici fra '800 e '900, cercando di chiarire come nacque, si sviluppò e venne meno l'adesione di tanti di loro al socialismo. Ricostruisce le vicende della lotta contro la tubercolosi di cui segue le tappe fino al primo intervento dello Stato. Quanto alle condizioni di vita e di salute della popolazione, il problema viene messo a fuoco integrando fonti qualitative e quantitative (in esame viene presa la comunità di Prato).
45,50 43,23

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.