Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Martino Menghi

Biografia e opere di Massimo Gori

La natura delle cose. Testo latino a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2024
pagine: 624
Il poema di Lucrezio ha conosciuto un'alterna fortuna nella storia della nostra civiltà. Ammirato, temuto, accantonato, dimenticato e poi riscoperto a partire dal Rinascimento e quindi dai protagonisti della Rivoluzione scientifica, ha dovuto fare i conti con la censura del Sant'Uffizio, per porsi infine come un testo di straordinario interesse, non solo per alcune importanti intuizioni scientifiche ma anche per il suo messaggio etico. Determinato a liberare l'umanità dalle sue grandi paure, tra cui soprattutto quella della morte e di un aldilà di pene e tormenti, Lucrezio ci mostra che il nostro pianeta è uno dei tanti mondi possibili in un universo infinito, e che l'uomo è soggetto alle inderogabili leggi di nascita, crescita, invecchiamento e morte, così come ogni altra aggregazione di atomi, una volta formata, è destinata prima o poi a disgregarsi, a disperdersi o a formare nuovi aggregati. Più che temere la morte, che non riguarda chi non è più, l'uomo dovrà allora vivere in accordo con queste leggi, accettarle, e bandendo ogni pretesa di onnipotenza, realizzare con i propri simili un consorzio civile ispirato alla solidarietà e all'amicizia. Con la presente edizione si è cercato da un lato di ricreare nella traduzione la bellezza, talvolta vertiginosa, del dettato poetico del De rerum natura, dall'altro, nel saggio introduttivo e nel commento, di assegnare all'atomismo di Lucrezio e alla sua proposta etica il loro posto nel dibattito filosofico e scientifico antico e moderno.
55,00 52,25

Simposio-Apologia di Socrate. Testo greco a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Demetra
anno edizione: 2021
pagine: 320
Apologia di Socrate è la versione idealizzata della difesa di Socrate davanti ai giudici del «consiglio» (eliea) nel corso del processo che si risolse con la sua condanna a morte nel 399 a.C... Ricco di colpi di scena, il Simposio vede avvicendarsi diversi personaggi in casa del poeta Agatone, che festeggia con un sontuoso banchetto la sua vittoria nelle gare Lenee del 416 a.C... I dialoghi di Platone non raggiungono mai conclusioni definitive: costruiscono ipotesi che vengono dimostrate, per essere poi superate da altre ipotesi in vista di nuove acquisizioni. Un lavoro di avvicinamento a verità provvisorie, rivedibili. Introduzione Martino Menghi.
7,50 7,13

Colloqui con se stesso. Ricordi e pensieri

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 240
Possiamo considerare i Colloqui con sé stesso come una raccolta di meditazioni sull’uomo, la sua vita, il suo rapporto con il cosmo, redatte nella forma di “esercizi spirituali” finalizzati all’autoterapia, all’autodisciplina e all’autodidattica del saggio stoico. E in particolare, come la testimonianza di una pratica, anch’essa tipicamente stoica, dell’esame di coscienza quotidiano... La visione disincantata della condizione umana e del suo destino di morte/trasformazione... la ritroviamo nella Ginestra e in diversi passi dello Zibaldone di Leopardi. Martino Menghi introduce in 10 parole chiave Colloqui con sé stesso.
7,50 7,13

Galeno e il galenismo. Scienza e idee della salute

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 176
Claudio Galeno (129-201 ca. d.C.), il medico filosofo nel cui sterminato sapere è depositata gran parte della tradizione medica, è in questo libro il soggetto protagonista di una biografia intellettuale che dall'età di Marco Aurelio giunge fino alle soglie dell'età moderna e per certi aspetti anche oltre. Nella prima parte, Martino Menghi ha seguito la formazione di Galeno, tra filosofia e medicina, e la sua concezione di medico come garante della salute fisica e morale dell'umanità. Nell'illustrare il discorso terapeutico di Galeno sul corpo e sull'anima del soggetto sono state chiamate in causa le proposte delle dottrine filosofiche ellenistiche che il suo sapere anatomo-fisiologico andava ad integrare, correggere o modificare in senso prescrittivo e autoritario. Nella seconda, Giorgio Cosmacini delinea i tratti del "galenismo", l'ideologia medico-filosofica di lunghissima durata che dagli iatrosofisti bizantini, attraverso le mediazioni ed elaborazioni successive arabe ed ebraiche, giunge fino alla scuola di Salerno per poi insediarsi stabilmente nelle cattedre universitarie e vivere, tra fasi di declino e di ripresa, le contraddittorie stagioni del Rinascimento e della Rivoluzione scientifica. Il "galenismo", segnato di volta in volta da certificati di estinzione e di esistenza in vita, riveste sempre, con alta dignità, l'abito teoretico ed etico di una medicina "filosofa" che è matrice di "saper essere" anche per i medici d'oggi.
23,00 21,85

Sguardo di Giano. Con Vademecum. Per i Licei. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2014
32,10 27,93

Sguardo di Giano. Per i Licei. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2014
20,40 17,75

Sguardo di Giano. Per i Licei. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2014
27,90 24,27

9,10 7,92

9,10 7,92

Novae voces. Cicerone. Per i Licei e gli Ist. magistrali
9,90

Novae voces. Lucrezio. Per i Licei e gli Ist. magistrail
8,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.