Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianni Pittella

Biografia e opere di Valentina Battista

Per un socialismo liberale europeo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 136
Le politiche della seconda Repubblica, al di là delle enunciazioni, non hanno ridotto il deficit e il debito pubblico, la disoccupazione, la frattura generazionale fra giovani e anziani, la spesa pubblica improduttiva, la sperequazione fiscale, il giustizialismo, la finanziarizzazione dell'economia, il divario tra il Nord e il Sud del Paese, la negazione dei diritti sociali ai meno abbienti, l'insostenibilità sociale, il divario di genere, il “cinismo” mediterraneo. Insomma, la seconda Repubblica ha acuito le disuguaglianze senza rendere più libere le persone. Il fiscal compact ha inciso sulla decrescita del PIL italiano in picchiata già da un ventennio. C'è nell'aria una forte domanda di socialismo liberale sinora disattesa. Sono queste le ragioni di questa riflessione che non mistifica gli errori di una parte politica ma la invita a conoscere se stessa, senza veli ed ipocrisie, infingimenti, autoelogi e autoassoluzioni. Il libro vuole essere una speranza nel socialismo liberale come rinascenza sociale. Prefazione di Frans Timmermans e con i contributi di Salvo Andò, Domenico Pittella, Francesco Ronchi, Antonella Napoli, Anna Lucia Valvo.
16,00 15,20

Re-incantare l'Europa

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2016
pagine: 132
La responsabilità che dobbiamo assumerci è adesso, ora. “In questo momento ci interessa più il vigore della prudenza, perché di prudenza c’è né troppa al mondo” (Altiero Spinelli). Il volume partendo da un’analisi socio-politica e culturale offre un’agile chiave di lettura del processo di integrazione europea. "Re-incantare l’Europa", infatti, è ormai un’impellente necessità, fortemente avvertita dalla generazione dei Millenials. “Ditemi almeno chi sono! Chi ero?”. Questi sono gli interrogativi che oggi si pone l’Europa, privata del fil-rouge del suo racconto naufragato nel Mare Nostrum dell’indifferenza. Manca l’obbiettivo di uno sviluppo armonico dell’Unione e gli Stati, schegge impazzite, sempre più vincolati alla logica dei Trattati, non hanno il coraggio di condividere in un’ottica solidaristica, uno spirito comune per la creazione di un assetto istituzionale, profondamente politico e funzionale come gli Stati Uniti d’Europa.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.