Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gian Luigi Corinto

Biografia e opere di Gian Luigi Corinto

Pinocchio Fiorentino. Mali antichi e antichi rimedi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 60
Il successo globale (nel tempo e nello spazio) del libro ha fatto di Pinocchio un carattere discusso e analizzato da una serie infinita di punti di vista, con la partecipazione di letterati, storici, filosofi, psicologi, geografi, politici, esoteristi e... non bastano molte paia di scarpe per seguire tutte le strade che Pinocchio ha percorso nel mondo a partire da un quartiere periferico di Firenze. Il fatto è che, evidentemente, esisteva una tradizione ben radicata, che è molto più di una chiacchiera o di una leggenda e che vuole il burattino nato e cresciuto in un ben determinato contesto: a Castello, appunto, ora nel comune di Firenze ma all'epoca stazione di posta intermedia tra il capoluogo e Sesto Fiorentino.
8,00 7,60

Turismo e promozione territoriale. Casi di studio nelle Marche

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2016
pagine: 152
Il volume attraverso l'attento e trasversale studio del territorio marchigiano consolida tangibilmente il percorso di approfondimento compiuto nei primi dieci anni di attività del Corso di Laurea di Scienze del Turismo dell'Università di Macerata. Hanno contribuito ad arricchire sempre maggiormente questo percorso di studi, metodi di lavoro basati sulla co-creazione che ha visto come protagonisti docenti, studenti italiani e stranieri, operatori di ambito turistico ed operatori del settore ambientale e culturale. L'esperienza creata è un concreto spunto per un futuro lavoro sul territorio, che agevoli scambi e consolidi le già presenti relazioni internazionali.
18,00 17,10

Paesaggio in Sicilia. Dialogo territoriale ed episodi paesaggistici

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2013
pagine: 116
14,00 13,30

Il Mediterraneo dalla frattura regionale al processo d'integrazione

Libro: Libro rilegato
editore: Pàtron
anno edizione: 2010
pagine: 208
Il mare Mediterraneo è il centro di una regione geografica dai confini incerti, che l'uomo ha sempre faticato a definire e controllare. luogo di grandi contraddizioni, sociali, politiche, religiose, economiche, ma i popoli che vivono sulle sue sponde hanno sempre cercato di conoscere i motivi di attrazione, restando consapevoli di vivere in un sistema dove gli opposti coesistono. L'immagine della "frattura" non è quindi impropria per definirne il profilo generale dell'area Mediterranea secondo approcci metodologici diversi e diversi punti di vista, in questo caso della geografia e dell'economia e politica agraria. Se il Mediterraneo soffre di una carenza di auto-rappresentazione unitaria è pur vero che le sue componenti politiche avvertono la necessità di una coesione maggiore in grado di confrontarsi con le tendenze in atto di uno spostamento dell'interesse politico mondiale verso l'Oriente. L'Europa fino dal sul nascere ha considerato l'importanza di relazioni stabili con la sponda meridionale del Mediterraneo, ma solo con la conferenza di Barcellona dal 1995 l'Unione Europea ha tentato di dare consistenza agli intenti di fondo, avviando la politica di Partenariato Euromediterraneo.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.