Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Mediterraneo dalla frattura regionale al processo d'integrazione

Consulta il prodotto

sconto
5%
Il Mediterraneo dalla frattura regionale al processo d'integrazione
Titolo Il Mediterraneo dalla frattura regionale al processo d'integrazione
Autori , ,
Editore Pàtron
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 208
Pubblicazione 04/2010
ISBN 9788855530736
 
20,00 19,00
 
Risparmi: €  1,00 (sconto 5%)

 
Il mare Mediterraneo è il centro di una regione geografica dai confini incerti, che l'uomo ha sempre faticato a definire e controllare. luogo di grandi contraddizioni, sociali, politiche, religiose, economiche, ma i popoli che vivono sulle sue sponde hanno sempre cercato di conoscere i motivi di attrazione, restando consapevoli di vivere in un sistema dove gli opposti coesistono. L'immagine della "frattura" non è quindi impropria per definirne il profilo generale dell'area Mediterranea secondo approcci metodologici diversi e diversi punti di vista, in questo caso della geografia e dell'economia e politica agraria. Se il Mediterraneo soffre di una carenza di auto-rappresentazione unitaria è pur vero che le sue componenti politiche avvertono la necessità di una coesione maggiore in grado di confrontarsi con le tendenze in atto di uno spostamento dell'interesse politico mondiale verso l'Oriente. L'Europa fino dal sul nascere ha considerato l'importanza di relazioni stabili con la sponda meridionale del Mediterraneo, ma solo con la conferenza di Barcellona dal 1995 l'Unione Europea ha tentato di dare consistenza agli intenti di fondo, avviando la politica di Partenariato Euromediterraneo.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.