Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gaetano Oliva

Biografia e opere di Gaetano Oliva

La letteratura teatrale italiana e l'arte dell'attore 1860-1890

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: XVI
Oggi siamo abituati a considerare il teatro come la fusione di diversi aspetti: il testo, la regia e la recitazione. In realtà, quanto adesso ci appare scontato, è frutto di una radicale trasformazione che maturò in Italia alla fine dell'Ottocento (per la precisione tra il 1860 e il 1890). Come mostra Gaetano Oliva in questo libro, infatti, prima era l'attore a dominare: si costruiva le parti, si organizzava la regia e spesso modificava come meglio credeva il testo in modo da poter primeggiare. Era molto comune che i testi di Shakespeare o Ibsen o Cechov venissero tagliati e riassemblati in funzione delle esigenze dell'attore. Fu solo nella seconda metà del XIX secolo che cominciò a delinearsi la nuova figura del drammaturgo professionista, che non era al servizio stabile di una compagnia, né voleva scrivere per attori o per capocomici, ma intendeva produrre testi originali. Il tramonto del Grande Attore lasciò lo spazio alla nascita di una nuova figura: quella del regista. Questi era l'esperto addetto alla supervisione generale dell'opera ed era colui che acquisiva il compito di interpretare l'idea dell'autore, ponendosi come intermediario tra il testo e l'attore.
27,00 25,65

36,00 34,20

Il teatro antico

Libro
anno edizione: 2002
pagine: 140
7,50 7,13

8,60 8,17

Una didattica per il teatro attraverso un modello: la narrazione

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2000
pagine: XXII-232
14,98 14,23

29,00 27,55

Il laboratorio teatrale

Libro
anno edizione: 1999
pagine: 256
34,00 32,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.