Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Pino

Biografia e opere di G. Pino

Cibaria

Libro
editore: Slow Food
anno edizione: 2025
pagine: 216
29,00 27,55

Diritti fondamentali e regole del conflitto collettivo. Esperienze e prospettive

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XIV-510
Il volume propone una densa ricostruzione del conflitto e dello sciopero, tra Costituzione e ordinamento intersindacale; la loro riconducibilità, diretta o indiretta, al ciclo economico (e le sue recessioni), alla luce delle profonde trasformazioni riguardanti l'organizzazione produttiva, i regimi di impiego e le stesse regole di protezione sociale. Una prospettiva di indagine che, non poteva trascurare una rinnovata lettura di temi classici dello studio del conflitto collettivo, quali quelli sulla titolarità del diritto di sciopero; o sul ruolo dell'autonomia collettiva, con particolare riferimento alla sua funzione normativa di regolazione del conflitto, ai fini di una esigibilità del contratto stesso; o ancora, alla funzione di composizione della contrattazione collettiva, vale a dire alla capacità di prevedere, al proprio interno, sistemi di risoluzione intersindacale delle controversie. Non sfuggirà al lettore l'avvertita necessità di adeguare tale importante esperienza normativa, iniziata nel 1990, alle attuali esigenze delle relazioni industriali, non ultime quelle di nuove regole per il sistema di contrattazione collettiva e per la verifica della rappresentatività sindacale, sicuramente contestuali al buon governo del conflitto collettivo.
56,00 53,20

Decreto liberalizzazioni e sciopero nei servizi pubblici essenziali. Atti del Convegno (Roma, 3 luglio 2012)

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: 95
Il D.L 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27, ha introdotto nell'Ordinamento nuove misure volte a favorire la realizzazione di una maggiore competitività dei mercati, attraverso la progressiva eliminazione di tutte quelle restrizioni e i vincoli legislativi che si frappongono all'accesso di nuovi operatori all'esercizio delle attività economiche. Ciò, determinerà una nuova realtà nel settore dei servizi pubblici essenziali, con l'ingresso di una pluralità di soggetti che determinerà il superamento dell'attuale assetto economico, spesso caratterizzato dalle situazioni di monopolio, o di oligopolio. Particolarmente delicato si annuncia, di conseguenza, il compito della Commissione di garanzia, nelle sue attività di mediazione, di valutazione sui servizi minimi e, in generale, di regolamentazione del conflitto.
10,50 9,98

Filosofia del diritto. Introduzione critica al pensiero giuridico e al diritto positivo

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: XIX-504
40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.