Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Paduano

Biografia e opere di Aristofane

Le supplici. Testo greco a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 112
Il rifiuto della violenza maschile, e in particolare il terrore dello stupro, costituisce il cuore pulsante delle Supplici di Eschilo: per questo le Danaidi fuggono dai cugini che vorrebbero imporre loro il matrimonio, trovando rifugio nell'antica madrepatria Argo. La volontà delle donne, che per la prima volta si afferma nella storia dell'Occidente, costruisce con disperata lucidità e tenacia un progetto di salvezza che si fonda sulla funzione rituale della supplica, ma ha per contenuto il linguaggio universale dei valori etici. Il fatto che al centro dell'azione sia non un individuo ma una collettività cambia lo statuto dell'espressione corale, che a differenza delle altre tragedie non ha carattere sapienziale, ma di viva e bruciante esperienza.
12,00 11,40

Il conte di Montecristo

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2013
pagine: 1249
Nel febbraio del 1815, a Marsiglia, il marinaio Edmond Dantès viene falsamente accusato di bonapartismo e arrestato nel giorno delle nozze, alle soglie di una brillante carriera navale. Durante la prigionia nel castello d'If, uno scoglio in mezzo al mare, affina un odio feroce per gli autori della sua rovina e, quando l'amicizia con un altro prigioniero gli procura l'evasione nonché un favoloso tesoro, ne farà lo strumento di una vendetta grandiosa e spietata. Le mille identità che il conte assume per preparare la trappola ai suoi nemici, i suoi viaggi, gli avvelenamenti, gli intrighi, le scomparse, i ritorni: questo grande fiume creato dalla penna infaticabile di Dumas sa far voltare pagina come pochi altri, con la stessa urgenza con cui i lettori di due secoli fa aspettavano l'uscita della puntata successiva.
14,50 13,78

Studi sul teatro latino

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 186
In questo volume si raccolgono tutti gli scritti di Alessandro Perutelli dedicati al teatro latino: si tratta di 12 saggi, 3 dei quali finora inediti, che testimoniano il crescente interesse di Perutelli verso la poesia drammatica. Dopo due interventi usciti nel 1989 e nel 1995, entrambi dedicati alle tragedie senecane, a partire dal 2000 gli studi teatrali di Perutelli si infittiscono e, insieme, si diversificano su vari fronti: non solo Seneca, ma anche testi arcaici come le commedie di Plauto (a questo autore sono dedicati anche due saggi mai pubblicati fino ad ora), di Cecilio Stazio, di Terenzio e della fabula togata (anch'essa argomento di un contributo finora inedito). In questi ultimi saggi confluiscono gli interessi di Perutelli, da una parte, verso la letteratura latina arcaica in generale, dall'altra verso le opere pervenuteci in frammenti. Tra i saggi teatrali qui raccolti, non manca una testimonianza di un altro filone di studi molto amato da Perutelli, la storia degli studi classici, qui rappresentata dal contributo dedicato al fondamentale saggio di Pietro Ferrarino su "La cosiddetta contaminazione nell'antica commedia romana". In tutti i saggi è possibile riconoscere un elemento unificante di tutta la produzione scientifica di Perutelli: non solo, come è inevitabile, la discussione di opere frammentarie, ma anche le analisi più squisitamente letterarie di opere conservatesi integralmente.
23,00 21,85

Maia. Rivista di letterature classiche. Volume Vol. 2

Maia. Rivista di letterature classiche. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Cappelli
anno edizione: 2012
pagine: 224
25,00

Atti & sipari. Volume Vol. 10

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 48
"Atti & sipari" è una rivista di teatro che, pur nascendo dentro l'università, non è una miscellanea di studi accademici, è fatta da appassionati e cultori di drammaturgia e performatività e non si rivolge unicamente agli "addetti ai lavori". Dà voce ai ragazzi e agli artisti, sia famosi sia emergenti. Ricerca le intersezioni fra il teatro e altre discipline. Ha origine a Pisa, in Toscana, terra d'arte, e vuole testimoniarne la ricca fioritura spettacolare; ma teme il provincialismo, e perciò manda in giro, per l'Italia e all'estero, giovani ricercatori, a documentare festival, rassegne, recite importanti, manifestazioni, dibattiti... Diretta da docenti dell'Ateneo pisano ha un comitato di redazione costituito da studenti e studiosi in formazione. Vuole rivolgersi a tutti gli interessati al teatro, con l'intento specifico di educare il pubblico giovane, purché appassionato, attivo, culturalmente agguerrito.
5,00 4,75

Maia. Rivista di letterature classiche. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
editore: Cappelli
anno edizione: 2012
pagine: 224
25,00 23,75

Atti & sipari. Volume Vol. 9

Libro
editore: Plus
anno edizione: 2011
pagine: 48
La parola agli artisti: Marco Martinelli intervistato da Mariacristina Bertacca, "Oi Dionysou technitai". Quando il teatro ritrova Dioniso; Sotto la lente: le infernali famiglie di Strindberg. Con contributi critici di: Roberto Alonge, "Antoine, lo scandaloso segreto di Fröken Julie"; Franco Perrelli, "Mito e matriarcato nel naturalismo strindberghiano"; Jørgen Stender Clausen, "Strindberg e la famiglia"; Egil Törnqvist, "Il pellicano di Strindberg come dramma familiare". In italia e nel mondo: Franco Perrelli, "La vita cronica dell''Odin Teatret' o della serendipità". Profili: Francesca Sacco, "Il teatro della vita di Pippo Delbono"; Chiara Migliorini, "L'assenza in scena: al lavoro con César Brie"; Mariacristina Bertacca, "Rappresentare la realtà senza riprodurla. Gli attori artificiali di 'Teatrino Giullare'". Conversando: "Ricci/Forte" intervistati da Giulia Traversi, Nessun lieto fine per le fiabe senza morale; "Teatro Akropolis" intervistato da Serena Di Sanzo, Tra corpo e pensiero; Hrafnhildur Hagalín intervistata da Matteo Tarsi, Lassù al Nord.
5,00 4,75

Atti & sipari. Volume Vol. 7

Libro: Libro rilegato
editore: Plus
anno edizione: 2011
pagine: 48
"Atti & sipari" è una rivista di teatro che, pur nascendo dentro l'università, non è una miscellanea di studi accademici, è fatta da appassionati e cultori di drammaturgia e performatività e non si rivolge unicamente agli "addetti ai lavori". Dà voce ai ragazzi e agli artisti, sia famosi sia emergenti. Ricerca le intersezioni fra il teatro e altre discipline. Ha origine a Pisa, in Toscana, terra d'arte, e vuole testimoniarne la ricca fioritura spettacolare; ma teme il provincialismo, e perciò manda in giro, per l'Italia e all'estero, giovani ricercatori, a documentare festival, rassegne, recite importanti, manifestazioni, dibattiti... Diretta da docenti dell'Ateneo pisano ha un comitato di redazione costituito da studenti e studiosi in formazione. Vuole rivolgersi a tutti gli interessati al teatro, con l'intento specifico di educare il pubblico giovane, purché appassionato, attivo, culturalmente agguerrito.
5,00 4,75

Atti & sipari. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2009
pagine: 48
5,00 4,75

Edgar. Musset, Fontana, Puccini

Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2009
pagine: 208
Capo e disertore. L'eroe maledetto de La coupe et les lèvres a Edgar, Guido Padano - Gli Edgar di Giacomo Puccini. Nascite e rinascite, rifacimenti e disfacimenti, parodie e ricordi, Francesco Cesari - Nota al testo - Edgar, dramma lirico in quattro atti di Ferdinando Fontana - Le coupe et les lèvres di Alfred de Musset - Appendice - Le recensioni a Edgar.
18,00 17,10

Atti & sipari. Volume Vol. 3

Atti & sipari. Volume Vol. 3

Libro: Libro di altro formato
editore: Plus
anno edizione: 2008
pagine: 48
5,00

La pace. Testo greco a fronte

Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 172
Rappresentata ad Atene nel 421, quando stava per concludersi la prima fase della guerra del Peloponneso, "La pace" è una delle più graffianti, poetiche e amare commedie di Aristofane. C'è il contadino attico Trigeo che ascende all'Olimpo in groppa a un gigantesco scarafaggio per trovare la pace ma lo trova vuoto, perché gli dei lo hanno abbandonato; c'è Polemos (la guerra) che tiene in schiavitù Irene (la pace) e medita di distruggere tutte le città greche. Trigeo, con l'aiuto del coro, formato di contadini, cercherà di porre fine al conflitto.
9,00 8,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.