Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il pensiero ironico e il regno dell'amore. Traversata filosofica nell'opera di Robert Musil

Consulta il prodotto

sconto
5%
Il pensiero ironico e il regno dell'amore. Traversata filosofica nell'opera di Robert Musil
Titolo Il pensiero ironico e il regno dell'amore. Traversata filosofica nell'opera di Robert Musil
Autore
Collana Theoretica, 11
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 90
Pubblicazione 12/2016
ISBN 9788857535869
 
9,00 8,55
 
Risparmi: €  0,45 (sconto 5%)

 
Il pensiero ironico e il regno dell'amore sono esperienze-limite di un'esistenza che sfugge alle seduzioni possibili e vane della vita comune. Non sono filosofie sempre prigioniere dei loro linguaggi. È quanto rimane dell'esperienza di Ulrich, matematico di formazione, "uomo senza qualità", personaggio centrale della traversata dell'interminabile romanzo di Musil. La favola inizia con l'Azione Parallela, iniziativa che nasce nel salotto viennese di Diotima per celebrare i 70 anni di regno di Francesco Giuseppe. È un luogo intensamente futile dove s'incrociano caratteri, propositi, velleità, amori, segreti, ansie e chiacchiere economiche, morali e politiche. Un fiume di discorsi nei quali Ulrich vede solo intrecci di occasioni verbali, gesti semantici, la ripetizione infinita del vano possibile. Il pensiero ironico dell"'uomo senza qualità" vede questo spettacolo nella sua trasparenza, attraverso il veleno invisibile dell'ironia. All'esistenza non rimane che la prova dell'amore. Ma quale amore? Non quello possessivo, futile, l'attrattiva occasionale, il sentimento immaginario, la retorica filosofica. Solo un amore tra Ulrich e la sorella Agathe, sulla soglia dell'incesto. Il solo amore possibile, quasi incantato, poiché è lo specchio di se stessi, lo svelarsi affettuoso e raffinato della loro identità.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.