Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Volpe

Biografia e opere di Francesco Volpe

Il fascismo tra conservazione e rivoluzione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 88
Il Ventennio fascista è stato un periodo intenso e dinamico, caratterizzato da una serie di eventi, che hanno prodotto una storiografia vastissima. Questa quasi sempre ha celebrato il regime quando era in auge o lo ha depresso quando è caduto, secondo una metodologia tesa ad esaltare l'événement che impressiona il gran pubblico e a minimizzare gli aspetti ideologici che contengono o possono contenere in sé i germi del futuro. Su tali aspetti e sulle loro implicazioni di carattere sociale, economicoe culturale si è fermato il presente lavoro focalizzando l'attenzione sulle innovazioni che prevalsero sulla conservazione e sul fermento culturale che portò alla rivoluzione intellettuale e antropologica avviata da Giuseppe Bottai.
11,00 10,45

Ammissioni e autorizzazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: 112
"Lo scopo di questa indagine è di verificare a quali diverse attitudini funzionali rispondano le principali categorie di provvedimento favorevole, sì da stabilire a quali forme di controllo sull'attività dei privati, che ne siano destinatari, meglio si prestino quelli di un tipo, anziché quelli di un altro. Con gli opportuni adattamenti, le conclusioni raggiunte potranno essere utilizzate come base argomentativa anche a riguardo dei titoli semplificati che, oggi, sostituiscono spesso il provvedimento esplicito. Una tale ricerca presuppone che si abbandonino le più diffuse classificazioni dei provvedimenti attributivi di un vantaggio, quali sono state individuate da tempo, e che, nell'opinione di chi scrive, non sono adatte a distinguere convenientemente le singole figure provvedimentali. Poiché, tuttavia, dimostrare i motivi in forza dei quali le classificazioni tradizionali non rispondono a canoni speculativi è cosa solo presupposta, all'oggetto dell'indagine, si consentirà di essere, sul punto, piuttosto sintetici. Tanto più che dette dimostrazioni sono già state date, almeno in parte, dalla letteratura. Inoltre, esse sono già state esposte in altra sede dallo stesso estensore di questo studio."
14,00 13,30

Lineamenti di storia della storiografia cilentana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
La cultura storica cilentana ha conosciuto due fasi nettamente distinte, la prima legata al mondo settecentesco, di dibattiti polemici, ricerche erudite, indagini su territorio e società; la seconda, del periodo post-unitario, complessa e intrigante, impegnata in un circuito più ampio, aperta a concreti indirizzi storiografici. In ogni tempo, comunque, frequenti e continue sono state le interferenze tra cultura locale e cultura nazionale, perché alla costante fuga di intelligenze verso l'esterno ha fatto riscontro l'irraggiamento di meditazioni e di studi di valenti studiosi nazionali. Una circolazione di idee che ha superato l'isolamento geografico della regione.
38,00 36,10

La diocesi di Policastro nella prima metà del Settecento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2004
pagine: 160
22,00 20,90

46,00 43,70

La diocesi di Capaccio nell'età moderna

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2004
pagine: 180
25,00 23,75

17,00 16,15

18,07 17,17

36,00 34,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.