Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Vergine

Biografia e opere di Francesco Vergine

La conservazione dell'atto processuale penale

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2017
pagine: XIX-238
Il principio di conservazione esprime una regola esegetica che si identifica nella esigenza generale di non privare di validità ed efficacia atti e comportamenti solo perché difettosi od oscuri, optando, ove possibile, per il contenimento degli errori processuali, in un'ottica di economia processuale ed efficienza del sistema. Discetta un rapporto di proporzione fra mezzi e fini processuali, consentendo di raggiungere l'esito del processo con il minor dispendio di energia possibile, che non va, però, inteso quale incentivo alla "giustizia sommaria", ma ad una celerità dei tempi processuali, garantendo, congiuntamente, il rispristino della legalità processuale. In assenza di una disposizione normativa di principio da parte del legislatore del rito penale, il presente lavoro tenta di delineare i contorni del paradigma di conservazione, nella sua duplice manifestazione, e cioè quale canone interpretativo dell'atto giuridico, ovvero come istituto applicativo. I tratti differenziali tra i rimedi conservativi che si analizzeranno, renderanno evidenti i punti di contatto tra le figure di recupero che possono intervenire nel corso del procedimento penale e le coordinate di tale principio, a cui fare appello (ove il legislatore lo consenta), al fine di evitare il dissipamento dell'attività giuridica e preservare la volontà della parte che sia incappata nell'errore, sbrigliandola dalle sicure catene di un rigido ed ingiustificabile formalismo.
28,00 26,60

Il «contrasto» all'illegalità economica. Confisca e sequestro per equivalente

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: 510
Sotto il profilo quantitativo e qualitativo le misure per equivalente rappresentano lo strumento di maggior vigore nel contrasto alla ricchezza illecita. Infatti, l'intrinseca duttilità che possiede l'istituto della confisca di valore e la polivalenza del sequestro ad essa preordinato, rendono tali misure particolarmente adatte al raggiungimento degli scopi che il legislatore ha loro affidato. L'irruzione deflagrante sulla scena processuale degli istituti in esame, la loro vocazione alla reintegrazione delle casse statali lese dalla criminalità del profitto e, soprattutto, la loro efficacia, hanno poi rappresentato l'ulteriore spinta per un loro progressivo potenziamento, attuato attraverso un costante ampliamento delle fattispecie che ne legittimano l'applicazione. A tale spirale creativa, tuttavia, non si è accompagnato alcun intervento teso a delineare in maniera specifica la natura, il funzionamento e l'ambito operativo di dette misure; sicchè, di fatto, si è delegata tale ricostruzione agli operatori del diritto, con la fisiologica magmaticità dei risultati interpretativi al riguardo proposti. L'assenza di coordinate normative certe, da un lato, e la necessità di fornire risposte soddisfacenti a quesiti derivanti dalla novità dell'ablazione del tantundem dall'altro, legittimano la tesi che il sequestro per equivalente, mondatosi dalle tipiche finalità preventive, svolga, in realtà, una funzione conservativa.
46,00 43,70

Confisca e sequestro per equivalente

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2009
pagine: 320
La riflessione dell'Autore sull'istituto del sequestro per equivalente ha origine dal ritorno alla ribalta, nella scienza criminologica, del c.d. economic approach
30,00 28,50

Sistema delle prove e interventi del giudice

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2008
pagine: 276
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.