Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Sberlati

Biografia e opere di Francesco Sberlati

Il filosofo pratico. Francesco Budassi fra politica e giurisprudenza

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2012
pagine: XI-135
Nel centenario della morte, la figura di Francesco Budassi (1852-1912) meritava di essere opportunamente celebrata. Malgrado l'ingeneroso oblio che ne ha offuscato la memoria, Budassi fu un personaggio di primo piano nella storia politica italiana tra XIX e XX secolo. Professore di diritto all'Università di Urbino, preside della Facoltà di Giurisprudenza, giuspenalista, politologo, Budassi rappresentò una significativa presenza nella vita sociale e culturale di Urbino, di cui fu sindaco per un lungo periodo. Per due legislature consecutive venne eletto al Parlamento del regno d'Italia. Convinto sostenitore del sistema repubblicano, fu autore di numerosi saggi su marxismo e socialismo, sulla questione operaia, sulle forme di organizzazione dei partiti di massa, sui rapporti tra capitale e forza lavoro, sull'emancipazione culturale delle classi subalterne. Erede degli ideali risorgimentali, si distinse per una coerente fedeltà alle idee mazziniane e per una concezione laica e democratica dello Stato, dimostrando di possedere una visione straordinariamente moderna e progressista. Egli intese sempre la politica nella sua accezione più solenne, ovvero come una categoria della filosofia attraverso la quale studiare la società umana e rimediare alle iniquità. E questo il primo studio complessivo dedicato all'attività e alle opere di Budassi.
15,99 15,19

L'ambiguo primato. L'Europa e il Rinascimento italiano

L'ambiguo primato. L'Europa e il Rinascimento italiano

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 352
Nell'epoca della costruzione dell'Europa unita è essenziale riflettere sulle radici culturali che accomunano i diversi Stati che ne fanno parte. L'Italia del XVI sec. ha rappresentato per le classi colte di tutta Europa il paese da cui trarre modelli e stili da imitare. Non solo per la letteratura, ma anche per il pensiero politico e la storiografia, la scienza e la filosofia, il teatro e la musica, il Rinascimento italiano ha significato una grande rivoluzione, perché ha fondato un assetto intellettuale complessivo, a salvaguardia della libertà creativa dell'individuo e della civiltà nel vecchio continente.
28,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.