Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Pavani

Biografia e opere di Francesco Pavani

Giocati il cervello! Ascoltare la sordità. Come le neuroscienze cognitive, le neuroprotesi e la prospettiva multisensoriale hanno cambiato il modo di pensare l'udito

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 88
Lo sapevi che udiamo con le orecchie, ma ascoltiamo con il cervello? Che i gatti bianchi con gli occhi azzurri sono sordi dalla nascita? Che esistono lingue senza suoni e che le cellule dell’orecchio che ci permettono di udire hanno esattamente la nostra età e non si rigenerano? Le neuroscienze spiegate con parole semplici e alla portata di tutti: informazioni, aneddoti, storie e giochi per conoscere - e usare - meglio il cervello!
12,90 12,26

Le neuroscienze cognitive. Come il cervello genera la mente

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 140
Ciò che pensiamo, sentiamo, come ci comportiamo dipende dal funzionamento dell’organo più complesso e misterioso del nostro corpo: il cervello. In che modo riesce a supportare la vastità della nostra mente? Le neuroscienze cognitive sono la disciplina che affronta questa fondamentale domanda scientifica, una disciplina che sta vivendo oggi la sua piena adolescenza. Come gli adolescenti, anche le neuroscienze cognitive sono irrequiete e creative, a tratti arroganti e misteriose, a volte persino ingenue. Ma sono anche socialmente impegnate, visionarie e rivoluzionarie. Questo libro offre a lettrici e lettori curiosi alcuni strumenti per avvicinarsi allo studio di come il cervello genera la mente.
14,00 13,30

La percezione multisensoriale

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 323
Tradizionalmente, lo studio della percezione coincide con lo studio della percezione visiva, o la percezione acustica, tattile, olfattiva, e così via. In questo libro viene proposta una prospettiva diversa e al tempo stesso attuale, quella multisensoriale, in cui si mette in discussione il concetto tradizionale di modalità di senso, in favore di un approccio in cui i processi percettivi vengono studiati come sistemi attivi interconnessi fra loro piuttosto che come sensi passivi e indipendenti.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.