Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Angela Nanetti

Biografia e opere di Angela Nanetti

L'albero e l'allodola

Libro: Libro rilegato
editore: Primavera
pagine: 32
Un vecchio albero, un faggio si risveglia ad ogni primavera sempre più faticosamente.. L'ultimo inverno è stato difficile e la neve troppo pesante per i suoi vecchi rami. Ne ha persi molti, spezzati ma sembra che lui non se ne sia nemmeno accorto. Dorme profondamente, nessuno lo disturba, nessun uccello. Ma un piccolo nido c'è. Un giovane uccellino sfiora i rami reduci del vecchio faggio. E come una scintilla di nuova vita, quel solletico risveglia il cuore dell'albero. Quella gioia nuova, provoca un nuovo brivido al faggio che, finalmente sveglio, pensò "l'allodola, è lei! Allora è primavera!" Stende i rami verso il sole e sente la linfa scorrere di nuovo come un fiume in piena. . .
17,00 16,15

Il canto delle rane

Libro: Libro in brossura
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2023
pagine: 160
«Il paradiso è esigente, talvolta crudele con quelli che lo hanno conosciuto, li rende eterni pellegrini e naufraghi». Inquieti, incompresi, reietti di una società talvolta disumana, spesso cieca: sono i protagonisti di questi racconti sottili, raminghi, antichi alle volte, eppure modernissimi. Racconti che si svolgono in luoghi desueti, in campagne o per sentieri impervi lontani eppure nitidi e narrano di piccoli drammi senza alcuna indulgenza, trattando la ferocia come un dizionario accurato fa con le parole di una lingua. Ci sono i ragazzi randagi che scalano la montagna e imparano la paura; c’è la marinaia della vita che è costretta a fermarsi ma sente ancora le onde di un’esistenza di sogni modesti e senza clamori; c’è un viaggio di nozze a Berlino con una sparizione che assomiglia quasi a un sollievo; c’è un padre in lutto che investe ogni energia nel folle progetto di ripopolare lo stagno dove andava a pescare con la figlia, nel vano tentativo di alleviare il proprio strazio; c’è la crudeltà umana che irrompe inaspettata in un paesaggio idilliaco, in una limpida giornata di sole. E ancora, solitudini che si sfiorano uscendone tramutate; piccole, meschine vendette che non rendono giustizia, ma sanno lenire un’anima ferita; l’incontro di due vite che paiono non avere punti in comune, ma corrono parallele verso un’unica direzione. Autrice di libri per bambini e di romanzi, è forse però nel racconto che Angela Nanetti riesce a muoversi tra i registri più vari, arrivando a disegnare un universo dove la tenacia e l’ingenuità vanno assieme e dove è possibile trovare un riscatto, seppur effimero, all’iniquità del vivere.
17,00 16,15

L'uomo che coltivava le comete

Libro: Libro in brossura
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2022
pagine: 144
Il bambino è nato in una giornata in cui il sole spuntava oltre le cime dei larici e invadeva la stanza: una giornata cosí bella da spezzare il cuore. Perciò la quindicenne Myriam, sua madre, non è riuscita a risolversi a lasciarlo andare. Ha voluto tenerlo con sé, anche se era ancora una bambina lei stessa, anche se sarebbe dovuta andare a scuola, anche se possedeva solo due pecore da latte e una casetta fatiscente. Per questo ha dato al bambino il nome di un eroe, un cavaliere coraggioso: Arno. E Arno è diventato un bambino dall'animo puro, capace istintivamente di vedere il cuore delle cose, ma inquieto come l'acqua dello stagno di Isbue, «che basta una nuvola a farle cambiare colore», Per questo Arno aspetta la cometa, una cometa eccezionale, a cui esprimere il desiderio che più gli appesantisce lo spirito: veder tornare il proprio padre. Intanto la vita al paese continua, giorno dopo giorno, stagione dopo stagione, fra la madre Myriam, bellissima ragazza di origine zigana che ama cantare e ballare; il fratellino Bruno, tanto allegro e spensierato quanto lui è riflessivo e pensoso; Nenele, il fantasma di una vecchia nonna dalle sembianze di una strega; Cocò, la pecorella intelligente che lo accompagna dappertutto come un buffo cane lanoso, e il signor Lorenz, fornaio e sindaco del paese, che offre a questa piccola famiglia lavoro, ciambelle calde, protezione e disciplina. Fino a quando Arno non fa un incontro inaspettato. Uno straniero, che abita nella baita abbandonata nel bosco. No, non è suo padre, Arno ne è sicuro: non ha i suoi occhi chiari né i capelli biondi. Eppure ha una certa eleganza, un modo strano di parlare, e uno strano mestiere: dice di coltivare le comete. Con "L'uomo che coltivava le comete", Neri Pozza riporta in libreria il libro, corredato dalle suggestive tavole di Germano Ovani, con cui Angela Nanetti ha superato sé stessa. Una favola candida e commovente che racconta di sogni e di perdita, di dolcezza e di gioia, piena al tempo stesso di realtà e di poesia.
20,00 19,00

La compagnia della pioggia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 144
Una squadra di rane, capitanate dal Grande Gra, decide di fuggire dalla terribile calura dello stagno verso un luogo mitico, dotato di vasca e cascata. Anche se nessuno sa esattamente dove si trovi e come arrivarci. Comincia così un lungo viaggio, pieno di avventure e di imprevedibili incontri, che trasformano quattro rane, venticinque rospi, una salamandra e un toporagno in un gruppo di amici. Età di lettura: da 10 anni.
7,90 7,51

Mio nonno era un ciliegio. Pocket

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 160
Un libro di narrativa illustrato in bianco e nero per bambini dai 9 anni in formato tascabile, agile e moderno, perfetto per essere portato ovunque. Un classico della letteratura per l'infanzia per celebrare i 30 anni dalla nascita di «Storie e rime», collana di Einaudi Ragazzi. Una storia di Angela Nanetti. Un ciliegio per amico, l’oca Alfonsina come animale da compagnia, un tuffo nel fiume in mutande per immergersi nella bellezza della natura, un gustoso zabaione ogni mattina per iniziare la giornata con il piede giusto: nonno Ottaviano è tutto questo e anche molto di più. La storia senza tempo del rapporto tra un nipote e un nonno un po’ matto che non smette di commuovere ed emozionare i lettori intorno al mondo con la sua tenerezza e profondità. Età di lettura: da 9 anni.
6,90 6,56

Mistral

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 208
Quando Mistral è venuto al mondo, i suoi genitori hanno scelto per lui il nome del vento forte che tirava quella notte, segnandone forse l'intero percorso di vita. Mistral vive su un'isola in un'epoca che si sta affacciando alla modernità. Intorno a lui si muovono alcune figure fondamentali: in primis il padre, uomo di mare, apparentemente roccioso ma capace di slanci di tenerezza nei confronti della sua famiglia che è il centro del suo mondo. E Cloe, la ragazzina in vacanza sull'isola fin dalla tenera età che lo fa arrossire da piccolo e lo fa innamorare da grande facendogli scoprire i primi turbamenti.
8,90 8,46

L'amore segreto. Vita di Dante Alighieri

L'amore segreto. Vita di Dante Alighieri

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 176
Dante incontra Bice all'età di dodici anni e non la rivede se non dopo nove anni, da allora mai più. Nonostante l'abbia incrociata solo due volte, Dante ne rimane colpito, tanto da dedicare a lei un'opera intera (La Vita Nuova). Alla loro storia si intreccia quella di Gemma Donati, sposa di Dante. Dall'incontro tra Dante e Beatrice ancora bambini nasce la straordinaria avventura letteraria e umana del padre della lingua italiana. Età di lettura: da 9 anni.
10,00

Felsina e la leggenda di Aposa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 64
9,00 8,55

Le memorie di Adalberto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 96
Il libro racconta, con un tono che sta tra l'intimistico e l'ironico, un anno di vita di Adalberto, un ragazzino undicenne alle prese con i problemi della crescita. Pubblicato per la prima volta nel 1984, Le memorie di Adalberto è stato il libro d'esordio di Angela Nanetti. Romanzo di formazione, alla sua uscita fu salutato come “un segnale preciso e inequivocabile di rinnovamento” della letteratura per ragazzi in Italia. Età di lettura: da 10 anni.
9,90 9,41

Mio nonno era un ciliegio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 152
"Quando avevo quattro anni, avevo quattro nonni, due nonni di città e due nonni di campagna". Incomincia così questo libro che parla di un nonno straordinario e di un ciliegio, dell'oca Alfonsina e di suo marito Oreste, della nonna Teodolinda e delle sue "cose" morbide; e di un bambino, che non dimentica il nonno "matto" che si arrampicava sugli alberi e che lo ha reso tante volte felice. Età di lettura: da 9 anni.
12,50 11,88

Adamo e Abelia

Libro
editore: Signum Scuola
anno edizione: 2001
pagine: 64
4,60 4,37

Veronica

Libro
editore: Signum Scuola
anno edizione: 2001
pagine: 96
5,80 5,51

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.