Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Casarin

Biografia e opere di Francesco Casarin

Marketing. Ediz. mylab

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2014
pagine: XII-416
La continua evoluzione del marketing in risposta alle accelerazioni impresse dalla diffusione delle nuove tecnologie, dalla crisi economica, dai cambiamenti climatici - tutti fattori che aumentano la complessità e la competizione nei mercati globali - ne evidenzia più che mai il ruolo imprescindibile oggi svolto nelle aziende private e pubbliche, profit e non profit. L'esigenza di implementare il marketing come orientamento totale dell'azienda - con le sue sfumature e reinterpretazioni - è accompagnata dall'aumentata accessibilità ad alcuni dei suoi strumenti fondamentali. Il risultato è che sempre più aziende, realizzando le potenzialità d'internazionalizzazione del proprio business, si aprono all'adozione di un approccio di marketing, prima precluso o difficile per i più piccoli. Nel contempo, da alcuni anni si assiste alla proliferazione di pubblicazioni, riviste scientifiche e di impronta manageriale, di siti e blog specializzati, nonché di monografie concernenti questa disciplina. Nel mercato sono attualmente presenti molti manuali validi, ma lo studente-tipo è cambiato: i nativi digitali hanno una forma mentis differente e studiano in modo diverso. Sono caratterizzati dalla cultura del salto e dello schema, e da un conseguente e crescente bisogno di sintesi e di interdisciplinarietà nell'apprendimento. Il presente lavoro nasce proprio dall'esigenza di rendere disponibile uno strumento di apprendimento costruito in modo innovativo...
37,00 35,15

Il marketing dei prodotti turistici. Specificità e varietà. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2007
pagine: IX-214
In questo volume l'analisi è centrata sulle specificità condivise dall'insieme dei prodotti turistici: vengono quindi analizzati l'emergere di nuovi modelli di comportamento della domanda, l'avvento delle nuove tecnologie informatiche e telematiche, lo sviluppo dei processi di integrazione, la considerazione dei vincoli delle comunità ospitanti, ossia alcune delle tendenze, recentemente manifestatesi, che contribuiscono a prefigurare minacce ed opportunità alle quali i responsabili di marketing delle imprese turistiche non possono sottrarsi.
20,00 19,00

Marketing e domanda senior

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: IX-217
Il fenomeno dell'invecchiamento della popolazione è stato oggetto di studio da parte di numerose discipline ma, nonostante sia destinato a determinare forti ripercussioni nel mondo degli acquisti e dei consumi, finora è rimasto ai margini delle analisi di marketing. Che cosa differenzia il consumatore senior dagli altri consumatori? È possibile proporre lo stesso prodotto a consumatori di generazioni diverse? Il lavoro intende mettere il lettore in condizione di avvalersi di un insieme di conoscenze coerente, in grado di coadiuvare nell'approccio alla domanda senior e, nel contempo, in grado di recuperare motivi di riflessione sull'incontro tra la disciplina del marketing e le tendenze demografiche.
22,00 20,90

La relazione industria-distribuzione tra conflitto e collaborazione

La relazione industria-distribuzione tra conflitto e collaborazione

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 1999
pagine: X-168
Il testo offre un angolo di lettura originale dell'attuale evoluzione del commercio in Italia, permettendo di cogliere le aree critiche di competizione tra le forme commerciali, e i tratti significativi del rapporto con l'industria. Il lavoro intende rispondere ad alcuni quesiti: quali richieste avanza il nuovo consumatore alla distribuzione ed alla produzione? Quali sono le reciproche richieste di produttori e distributori? Qual è il ruolo della tecnologia nella relazione? Quali sono le prospettive di sviluppo delle strutture commerciali? Come si configurerà la competizione all'interno della Distribuzione Moderna? Di quali strumenti dispongono industria e commercio per collaborare e competere? L'analisi delle linee evolutive e degli strumenti relazionali consente a studenti ed operatori di entrare nel rapporto industria-distribuzione e nel mondo del commercio per coglierne i fatti salienti e per ricavarne una chiave interpretativa utile anche a fini operativi.
12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.