Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Bruno

Biografia e opere di Francesco Bruno

Il suo odore dopo la pioggia. Io e Ubac, dieci anni d'amore

Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2025
pagine: 256
Una pubblicità sul giornale locale cambia la vita di Cédric: i cuccioli di un bovaro del bernese cercano casa. L'idea di allontanare la solitudine con un nuovo compagno lo attrae e diventa una certezza quando incontra il cucciolo dal «colletto azzurro». Solo la ricerca del nome è un'avventura. L'attesa è insopportabile, come quando due innamorati sono costretti a separarsi. Il suo arrivo è preparato con grande cura. Ubac, man mano che cresce, occupa, in ogni senso della parola, un posto sempre più essenziale nella vita del narratore. Un legame unico, naturale, assoluto in grado di far riverberare la gioia, il dolore, gli istanti irripetibili che cristallizzano i rapporti e l'inesorabile scorrere del tempo che li trasforma in ricordi. In alcune pagine, ci sembra di sentire l'odore tipico e riconoscibile del cane bagnato dalla pioggia, in quelle successive dimentichiamo persino che il protagonista sia lui e finiamo per assistere increduli e col cuore in gola allo stupefacente racconto della nostra stessa vita.
9,00 8,55

Tutela e gestione delle acque. Pluralità di ordinamenti e governance multilivello del mare e delle risorse idriche

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: X-260
Il lavoro approfondisce la disciplina internazionale, europea e nazionale sulle acque dolci e marine, in una logica sistemica, volta a rilevarne i profili pubblicistici e privatistici secondo un metodo interdisciplinare, tenendo conto della dimensione plurale e multilivello della regolazione di riferimento. Sono trattate le regole delle acque interne, in particolare quelle sulla proprietà degli alvei e dei corsi d'acqua e del demanio marittimo, nonché sono approfondite le norme codicistiche sulle acque private (nell'ambito della pubblicizzazione di tutte le acque introdotta in Italia dal 1994). Inoltre, sono analizzate le regole di gestione del mare, evidenziando specificatamente le responsabilità delle imprese nell'inquinamento degli habitat marini e sono approfondite le disposizioni del codice ambientale sugli scarichi delle acque reflue. Infine, l'acqua è esaminata come risorsa, nell'ambito della pianificazione, programmazione e tutela (anche a livello globale) del patrimonio idrico.
26,00 24,70

Il piccolo libro dei colori

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 112
Non è un caso se vediamo rosso, diventiamo verdi di paura, blu di collera o bianchi come un lenzuolo... I colori veicolano tabù e pregiudizi ai quali obbediamo senza rendercene conto, e possiedono significati nascosti che influenzano il nostro ambiente, i nostri comportamenti, il nostro linguaggio e il nostro immaginario. La loro storia, ricchissima e sorprendente, racconta l'evoluzione delle mentalità, degli usi e delle società, intrecciando arte, politica, religione, psicologia, sociologia. Con una narrazione brillante e ricca di aneddoti e curiosità, Michel Pastoureau guida il lettore in un affascinante ed erudito excursus alla ricerca di significati, applicazioni, implicazioni dei colori, per riuscire a districarsi nel labirinto simbolico delle tinte.
10,00 9,50

Il diritto alimentare nel contesto globale: USA e UE a confronto

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2017
pagine: 770
Viene affrontata, in questo volume, la storia dell'evoluzione del diritto alimentare statunitense, prendendo le mosse dalla legislazione iniziale e mettendo in evidenza il progressivo accostarsi del diritto del cibo a quello agrario.
32,00 30,40

L'impresa ittica

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2004
pagine: IX-336
26,00 24,70

16,00 15,20

La grammatica è una canzone dolce

Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2002
pagine: 144
Davvero strana l'isola dove Giovanna con il fratello Tommaso approda dopo un naufragio. Qui ci sono spiagge e palme e una barriera corallina. Un'isola tropicale come tante altre? No, dove si è mai visto un'isola con negozi che vendono parole, un municipio per i matrimoni tra sostantivi e aggettivi, un ospedale per le parole malate e una fabbrica per costruire le frasi, con distributori automatici di articoli e orologi a pendolo per i modi verbali? L'isola è una specie di 'grammatica vivente' in cui i due fratelli imparano a parlare in un modo nuovo. Età di lettura: da 7 anni.
14,00 13,30

De Sanctis e il realismo

Libro
anno edizione: 2000
pagine: 104
8,26 7,85

Paese di eriche e ginestre

Libro
anno edizione: 1999
pagine: 204
14,46 13,74

Profeti disarmati

Libro
anno edizione: 1999
pagine: 352
54,00 51,30

23,24 22,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.