Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Berti

Biografia e opere di Francesco Berti

Razionalismo, uguaglianza e utopia: percorsi nel pensiero politico moderno

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2021
pagine: 168
Il volume, che raccoglie cinque saggi di Alberto Andreatta, eminente Storico delle dottrine politiche dell’Università di Padova, suggerisce una originale e coerente esplorazione nella storia del pensiero politico dell’età moderna, con particolare riguardo al pensiero dell’illuminismo. Razionalismo, uguaglianza e utopia si propone quale contributo prezioso alla comprensione delle radici storico-filosofiche dei repentini mutamenti che affliggono il nostro ‘mondo globale’.
15,00 14,25

Il paese perduto. A cent'anni dal genocidio armeno

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 324
Nato dal Convegno internazionale sul genocidio armeno tenutosi all'Università di Padova nel 2015, il volume intende offrire un approccio interdisciplinare sul primo genocidio del XX secolo. Nella prima parte (Politica e storia), vengono esaminate questioni che sono al centro del dibattito storiografico: il carattere intenzionale dello sterminio degli armeni ottomani, il significato politico della negazione turca del genocidio (passata e presente), i tratti ideologici del Comitato di Unione e Progresso, il ruolo della Russia, la dimensione religiosa, le interpretazioni della parabola dei Giovani turchi e del genocidio offerte da personaggi contemporanei, come Toynbee e Mandelstam, o il politico cattolico italiano Filippo Meda, l'opera di soccorso ai superstiti prestata dall'attivista armeno Ruben Eryan. Nella seconda (Diritto e memoria) viene affrontato l'intricato rapporto tra la memoria storica del genocidio, la classificazione giuridica del crimine e la tutela giudiziaria delle vittime. I diversi punti di vista riportati nel volume riflettono i nodi intorno a cui vertono questioni ancora lontane dal trovare un consenso unanime. Come si pone l'Unione europea di fronte al negazionismo turco? Quali sono i limiti della definizione di genocidio? In che senso il perseguimento del negazionismo come crimine infrange il confine tra il giudice e lo storico? Può d'altronde il negazionismo essere considerato una forma di prosecuzione del genocidio stesso? Quali sono le forme di riparazione che gli armeni possono ancora esigere dalla Turchia? La religione come memoria collettiva, la questione armena in Germania, il recupero delle immagini del genocidio armeno e l'«istituzionalizzazione» della figura del «giusto» sono i temi affrontati nell'ultima parte del volume.
32,00 30,40

L'uovo e la fenice. Mario Pagano e il problema della rivoluzione

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: XV-196
Francesco Mario Pagano (1748-1799), giurista di fama internazionale, esponente di punta dell'illuminismo italiano, fu uno dei leader della Repubblica "giacobina" napoletana (1799). Nei Saggi politici e in altri scritti precedenti alla stagione rivoluzionaria aveva elaborato una originale filosofia della storia di ascendenza vichiana, fondata su una visione ciclica e naturalista dello sviluppo sociale, che appare in palese contrasto con alcuni motivi ricorrenti nella filosofia dei Lumi e successivamente rielaborati dalle ideologie rivoluzionarie: la possibilità di modificare in profondità la natura umana e l'idea di un progresso indefinito della storia. Alla luce di questa prospettiva, il volume intende cercare una risposta ai seguenti interrogativi: quali nessi esistono tra la riflessione teorica di Pagano precedente alla Rivoluzione francese e quella successiva? È possibile individuare nella dottrina filosofico-politica dell'illuminista meridionale gli elementi che giustifichino, sul piano teorico, il suo passaggio dal riformismo all'ideologia rivoluzionaria? E quale legame infine può essere instaurato tra la produzione teorica di Pagano precedente e successiva alla rivoluzione e l'ideologia giacobina?
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.