Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca Ferrari

Biografia e opere di Francesca Ferrari

La pesca di frodo. Riflessioni critiche in materia di prova esplorativa

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 227
L'Autrice muove dall'analisi di alcuni istituti dell'istruzione probatoria civile rispetto ai quali viene utilizzata dalla giurisprudenza e, in una certa misura, anche dalla dottrina, la qualificazione di prova "esplorativa" al fine di indagarne il significato, precisato che si dichiara esplicitamente che la volontà è quella di occuparsi solo della prova che viene definita esplorativa in quanto volta ad individuare fatti ulteriori rispetto a quelli allegati dalle parti. Si procede dunque dall'esame, certamente non esaustivo ma finalizzato ai temi rilevanti, dell'esibizione, dell'ispezione, dei mezzi di prova tipici della proprietà intellettuale e, in particolare del diritto di informazione, nonchè dell'esibizione di cui all'enforcement privato antitrust, per addivenire ad una prospettiva comparatistica, nel contesto della quale il contributo volge lo sguardo oltre oceano, alla fishing expedition e alle voci dottrinali e giurisprudenziali che ritengono la metafora citata inutile quando non pregiudizievole. Lo studio comparatistico induce a sottolineare come considerazioni analoghe a quelle svolte in relazione alla fishing expedition, possano proporsi con riferimento alla qualificazione delle prove in termini di esploratività e come l'elemento centrale sia costituito dall'onere di allegazione, del quale si afferma la natura imperativa in relazione ai fatti principali. Infine l'Autrice si concentra nel tentativo di individuare i termini del rapporto tra allegazione del fatto e fattispecie ai fini della limitazione del thema probandum e di comprendere in che termini le considerazioni svolte possano essere utili anche per l'utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale nell'ambito della fase istruttoria del processo civile.
32,00 30,40

Data protection tra Unione Europea, Italia e Svizzera

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XX-202
«L'idea di privacy, nella sua corretta accezione, rappresenta una cartina di tornasole importante dell'organizzazione sociale, giuridica, valoriale del nostro tempo. Il diritto alla riservatezza, tradizionalmente inteso come diritto ad essere lasciati soli e tutelare la vita intima da ingerenze varie, ha assunto nel tempo un profilo sempre più connesso alla tutela della dignità della persona. Il diritto alla protezione dei dati personali espressamente riconosciuto — oltre che nel Trattato sul funzionamento dell'Unione europea anche quale diritto fondamentale nella Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea — deve fare oggi i conti con la sfida più difficile e complessa posta dalla rete e dalle nuove tecnologie della comunicazione, assumendo una veste sempre più multiforme. In quanto diritto che ha ad oggetto la tutela delle informazioni riferite o riferibili a una persona fisica identificata o identificabile, il diritto alla protezione dei dati personali costituisce un diritto che assume per sua natura aspetti applicativi diversi a seconda del tipo di dati, dei soggetti che pongono in essere i trattamenti, dei rischi che le modalità usate e le finalità per le quali i dati sono trattati possono far correre alla dignità e la libertà delle persone. È da questa presa d'atto che è sorta l'esigenza di attivare un modulo universitario finanziato dal programma europeo Erasmus+/Jean Monnet, impartito dal 2016 al 2018 nell'ambito del corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza dell'Università degli Studi dell'Insubria della sede di Varese, condotto congiuntamente quale modulo integrato in diverse discipline (diritto costituzionale, diritto penale, diritto processuale civile), al fine di indagare in maniera trasversale le diverse implicazioni e ricadute della protezione dei dati personali (...)» (dall'introduzione)
32,00 30,40

Il sequestro dell'anima. Natura e funzione del sequestro in materia di proprietà intellettuale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: XI-315
La lunga durata delle cause di merito ha condotto ad un progressivo allontanamento della pronuncia giudiziale rispetto al momento sintomatico delle concrete esigenze di tutela che le norme di diritto sostanziale mirano a salvaguardare. Si parla dunque, da alcuni anni, di sommarizzazione del processo civile. Tale sommarizzazione è tanto più evidente in quei settori, le è quello della proprietà intellettuale, nei quali la rapida obsolescenza dei prodotti determina una situazione in cui la tutela giurisdizionale è effettiva solo nella misura in cui si addivenga ad un risultato in tempi brevi. Le violazioni in materia di diritto industriale e della proprietà intellettuale generano solitamente un danno peculiare, che non si risolve nel danno economico alle imprese titolari delle privative e che ha una naturale capacità espansiva, tale per cui con il trascorrere del tempo tende a diventare irreversibile. Proprio per queste ragioni le misure cautelari in questo settore sono divenute assolutamente e profondamente indispensabili.
38,00 36,10

Esperimenti di fisica. Per la scuola secondaria superiore

Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 76
8,00 7,60

When I'm gone. Phil Ochs e l'utopia della speranza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 135
Ci sono storie che vale la pena raccontare. Una è sicuramente quella di Phil Ochs, troppo sognatore per accettare la realtà, eccessivamente fragile per sopravvivere alla caduta dei suoi ideali. Un artista che, prima della tragica e prematura scomparsa, ha incarnato il suo tempo come pochi altri, combattendo demoni privati e rincorrendo una fama sfuggente. In queste pagine si racconta l'uomo, il sognatore, il folle, il cantante, il giornalista che si svela al mondo attraverso le sue canzoni, ancora sorprendentemente attuali. Prefazione di Mimmo Franzinelli. Introduzione di Sonny Ochs.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.