Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Barbara Onnis

Biografia e opere di Barbara Onnis

Fino all'ultimo Stato. La battaglia diplomatica tra Cina e Taiwan

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 256
Il Nicaragua è stato l’ultimo paese, in ordine di tempo, a porre fine ai rapporti diplomatici con Taiwan e a riallacciarli con il governo di Pechino, il 10 dicembre 2021. Si tratta dell’ottava rottura, da quando la presidentessa Tsai Ing-wen è giunta al potere nel 2016, che contribuisce ad accrescere l’isolamento diplomatico di Taiwan, ormai riconosciuta da soli 14 Stati, tra i più poveri e meno sviluppati al mondo, oltre che pressoché ininfluenti a livello geopolitico, con l’unica eccezione rappresentata dalla Santa Sede. Il volume approfondisce le dinamiche geopolitiche contemporanee in atto lungo lo Stretto di Taiwan attraverso una prospettiva d’analisi storica che mette in rilievo il peso attuale dell’eredità della guerra fredda. Il “problema Taiwan”, infatti, che oggi costituisce uno dei principali terreni di scontro fra la Repubblica popolare cinese e gli Stati Uniti, è a tal proposito un caso emblematico. Si esaminano le tappe che hanno contrassegnato i rapporti tra Cina e Taiwan, i fattori che hanno contribuito all’emergere della questione, i passaggi di quella che appare come una vera e propria battaglia diplomatica all’ultimo Stato.
26,00 24,70

Momenti di storia internazionale del Novecento. Diplomazia geopolitica, soft power, cooperazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
I saggi contenuti in questo volume sono il frutto di ricerche che gli autori hanno presentato ancora in itinere in occasione dell’VIII Convegno annuale della Società Italiana di Storia Internazionale (Sisi), tenutosi a Cagliari nell’estate del 2019. Nell’ambito di molteplici sessioni dedicate a tematiche tradizionali e innovative nel campo della storia internazionale del Novecento – dalla diplomazia geopolitica del primo dopoguerra ai temi securitari in epoca di guerra fredda, fino al soft power di fine millennio – i partecipanti hanno discusso dello stato della ricerca nei settori della storia delle relazioni internazionali e delle storie d’area di Europa, Africa, Asia e Americhe. Al termine di un’opera di revisione e ampliamento, i contributi presenti offrono uno spaccato di quel dibattito e, ancor più, l’immagine di come la storia internazionale abbia saputo evolvere metodologia e contenuti, attraverso prospettive multidisciplinari coerenti rispetto al mutare dei tempi e dei caratteri del mondo contemporaneo. Prefazione di Antonio Varsori.
40,00 38,00

La Cina nelle relazioni internazionali. Dalle guerre dell'oppio a oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 126
Il volume ripercorre le tappe del drammatico passaggio intervenuto tra il xix e il xx secolo nella storia e nella cultura di un paese che ha a lungo coltivato la certezza della sua superiorità culturale e morale rispetto al resto del mondo, da presunto Impero di mezzo (Zhongguo) a "semplice" Stato sovrano. Uno Stato che però non ha abbandonato l'ambizione di tornare ad essere il centro del mondo, come rivela la strategia usata dalla classe dirigente cinese negli ultimi decenni per tentare di recuperare il terreno perduto sulla scena internazionale durante il cosiddetto "secolo di vergogna e umiliazione". Ci si sofferma dunque sutl'utilizzo che il paese ha fatto degli strumenti di soft power con l'intento di potenziare la propria immagine e il proprio prestigio a livello mondiale, una politica che ha favorito l'emergere di un modello cinese - definito Beijing consensus - finalizzato a porsi in alternativa al Washington consensus.
12,50 11,88

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.