Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Floriana Falcinelli

Biografia e opere di Floriana Falcinelli

Il sistema integrato 0-6. Riflessioni e buone pratiche

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 132
Il volume fa il punto sulle culture e sulle pratiche che riguardano i bambini dalla nascita fino ai 6 anni in Italia, alla luce degli ultimi interventi normativi nazionali. Infatti, le Linee pedagogiche per il sistema integrato “zerosei” e gli Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l'infanzia hanno definito con maggiore attenzione la cornice pedagogica di riferimento e il quadro istituzionale e organizzativo in cui si colloca il sistema educativo integrato 0-6. Il libro riporta gli esiti di una ricerca triennale svolta nella Regione Umbria che ha analizzato la sperimentazione di poli per l'infanzia e la costruzione di percorsi formativi congiunti tra educatori di nido e insegnanti di scuola dell'infanzia. I risultati di questo lavoro offrono elementi di riflessione sui diritti dei bambini e delle bambine, il senso della comunità educante, le sfide di un curricolo possibile tra cura e educazione, i vincoli e le possibilità per una governance matura e consapevole, il ruolo e le funzioni delle professionalità educative e di coordinamento pedagogico di servizio e territoriale.
15,00 14,25

L'educatore professionale oggi. Formazione, competenze, esperienze

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 116
La legge 27 dicembre 2017, n. 205, entrata in vigore il 1° gennaio 2018, definisce il profilo dell’educatore professionale socio-pedagogico e del pedagogista, figure che operano nei servizi e nei presidi socio-educativi e socio-assistenziali, con persone di ogni età. Questi servizi educativi sono rivolti a promuovere e sostenere la crescita educativa sia del bambino, nella prospettiva del sistema integrato 0/6, sia del minore o adulto che vive una situazione di difficoltà e che ha quindi bisogno di un supporto per l’elaborazione di un progetto di vita coerente con la sua maturazione personale. Un gruppo di ricercatori di area pedagogica ha condotto una ricerca sul profilo professionale dell’educatore, mettendo a confronto il punto di vista degli educatori in servizio e degli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze dell’educazione. I risultati di tale indagine, presentati nel volume in modo analitico, sono introdotti da contributi teorici che offrono spunti di riflessione sulle competenze richieste all’educatore professionale per la realizzazione di percorsi formativi congruenti con la complessità di una professione in continuo divenire.
13,50 12,83

I servizi per l'infanzia. Dalle esperienze alla prospettiva 0-6

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 154
I servizi per l’infanzia rappresentano un oggetto di studio particolarmente importante nell’attuale panorama politico e sociale, in virtù della rinnovata attenzione per una delicata e fondamentale fase di sviluppo che ha trovato nel D. L. n. 65/2017 “Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino ai 6 anni”, una nuova sfida di innovazione e cambiamento. Questo ha stimolato e continua a produrre riflessioni approfondite, ricerche scientifiche, sperimentazioni in ambito nazionale e internazionale, con l’obiettivo comune di supportare e nutrire tale importante snodo formativo. Il volume - muovendo dal convegno promosso dal Centro di Documentazione dell’Infanzia della Regione Umbria e dal Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università di Perugia, svoltosi a Perugia, il 9 e 10 marzo 2018, orientato alla progettazione del sistema integrato 0-6 - raccoglie diversi contributi e prospettive sul tema, analizzando sia le dimensioni teoriche sia le esperienze realizzate in diversi contesti e offrendo spunti di riflessione per la definizione di linee guida che possano orientare la costruzione di progetti di sperimentazione, nel quadro del nuovo sistema. Esso è destinato a tutti gli operatori del settore, ai soggetti coinvolti nella governance del sistema, a studiosi e ricercatori, ma si rivolge anche ai genitori, chiamati a partecipare alla costruzione della comunità educativa e a tutti coloro che sono interessati a conoscere e approfondire i temi dell’educazione della prima infanzia, ritenuta sempre più elemento strategico anche nello scenario europeo.
20,00 19,00

Educazione alla prossimità. L'oratorio come ambiente di crescita integrale

Educazione alla prossimità. L'oratorio come ambiente di crescita integrale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 124
Il libro nasce dalla volontà di approfondire in chiave scientifica, attraverso una prospettiva di natura prevalentemente pedagogica, la natura e le caratteristiche dell'oratorio, considerato ambiente di crescita integrale nel quadro di un'educazione alla prossimità. L'oratorio è nella tradizione delle parrocchie di tante zone del paese, espressione dell'amore per i ragazzi e i giovani, del desiderio di accogliere, di comunicare una visione della vita sostenuta dalla speranza cristiana, di esercitare quel compito educativo tanto più importante oggi in un'epoca di grandi cambiamenti e di sfide educative. Questa dimensione educativa va riscoperta o semplicemente assunta con maggiore consapevolezza da tutti coloro che nelle diverse istituzioni assumono un ruolo di riferimento per le giovani generazioni, in primo luogo famiglia e scuola. In questo quadro anche la comunità cristiana negli ultimi anni si è dotata di diverse strutture, modulate anche secondo percorsi educativi differenti: tra queste strutture il volume focalizza la riflessione sull'oratorio che è stato riconosciuto in ambito normativo come proposta educativa che può entrare nel sistema integrato di interventi e servizi sociali per garantire la qualità della vita, pari opportunità, non discriminazione e diritti di cittadinanza. Anche in relazione a questa responsabilità educativa a cui l'oratorio è chiamato, occorre sostenere l'esperienza oratoriale, così ricca ma anche diversificata nei vari territori.
14,00

Progettazione, gestione e coordinamento dell'oratorio. L'esperienza di elaborazione di un modello socio-educativo oratoriano

Progettazione, gestione e coordinamento dell'oratorio. L'esperienza di elaborazione di un modello socio-educativo oratoriano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 204
Il presente volume nasce nel cuore dell’esperienza di studio e ricerca del Corso di Perfezionamento in Progettazione, Gestione e Coordinamento dell’Oratorio dell’Università di Perugia. Il corso in questi anni ha inteso fornire ai corsisti partecipanti elementi teorici, volti a una particolare riflessione sulla figura del coordinatore d’oratorio e sugli strumenti che contribuiscono all'agire di tale figura educativa. Un libro che pensiamo possa essere proficuo, non solo a testimoniare una storia, seppur breve, di un corso, ma che riteniamo sappia anche dare motivi di riflessione e di rafforzamento della propria identità e responsabilità di educatori, nella promozione di una cultura di oratorio da poter condividere con tutto il paese.
23,00

E-learning. Aspetti pedagogici e didattici

Libro
editore: Morlacchi
anno edizione: 2005
pagine: 190
14,00 13,30

Internet per la costruzione della cultura. Per le Scuole superiori

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2003
pagine: 168
12,50 11,88

Sulla didattica della cultura. Per le Scuole superiori

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2003
pagine: 271
15,00 14,25

11,36 10,79

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.