Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fiorenzo Parziale

Biografia e opere di Fiorenzo Parziale

Ricerca sociale e processi culturali

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 172
Il volume è un'introduzione alla ricerca sociale applicata ai processi culturali; illustra le più importanti tecniche di indagine attraverso esperienze concrete, in particolare partendo da indagini classiche, cioè autorevoli, di alta qualità e ancora attuali. Le sei ricerche scelte sono sia standard (quantitative) sia non-standard (qualitative) e compongono un ampio panorama interdisciplinare, data la varietà dei processi culturali. L'obiettivo è indurre il lettore a una visione critica e non meramente descrittiva. L'esposizione di ciascuna ricerca segue sempre la stessa sequenza: le scelte metodologiche, i percorsi teorici, il contesto storico-sociale; ciò per mostrare come l'interpretazione presupponga la complementarità di questi tre ambiti.
19,00 18,05

Il futuro dello spazio pubblico

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 214
Quali sono oggi, in tempo di crisi economica e sociale, le prospettive delle professioni dello spazio pubblico? Di quali caratteristiche si devono dotare per interpretare i nuovi bisogni materiali e immateriali del presente? Partendo da questi interrogativi, il volume evidenzia una situazione paradossale: quanto maggiore è il bisogno di figure qualificate capaci di assicurare partecipazione alla sfera pubblica ed inclusione sociale in una epoca caratterizzata dalla crisi del welfare state e dalla deregolamentazione del lavoro, tanto minore è il loro riconoscimento professionale. Infatti, incremento della competizione economica, esaltazione dell’auto-realizzazione personale anche a discapito della produzione di legami sociali, e trasformazione di spazio e tempo dei consumi, grazie ai nuovi media, sono tutti fenomeni che sembrano rendere marginale proprio l’impiego dei saperi esperti orientati alla costruzione dello spazio pubblico. Risultato di una ricerca ad ampio raggio condotta nell’ambito di un Progetto di Rilevante Interesse Nazionale che ha visto la partecipazione di 6 Università italiane, il volume indaga sulla relazione tra percorso formativo, identità emergenti e condizioni di lavoro di educatori, assistenti sociali, progettisti, professionisti della comunicazione. Oltre a mettere sotto la lente d’ingrandimento tali fenomeni, il libro mira a fornire un’apertura verso nuovi profili delle professioni dello spazio pubblico e a ridefinire il loro posizionamento sociale in risposta a esigenze locali e globali emergenti.
21,00 19,95

Eretici e respinti. Classi sociali e istruzione superiore in Italia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 244
La carriera scolastica ancora oggi risulta influenzata da molteplici aspetti riconducibili all'origine sociale degli studenti. Tuttavia, nello spiegare questo fenomeno gli studiosi tendono a considerare in maniera distinta gli aspetti economici e quelli culturali piuttosto che interrogarsi sul loro legame. Il volume colma questa lacuna, evidenziando come il rapporto di studenti e famiglie con la scuola cambi a seconda della classe sociale di appartenenza. A partire dai dati dell'Indagine Istat sul percorso di studio e lavoro dei diplomati, l'autore coniuga le categorie classiche della letteratura sociologica con le più recenti declinazioni sul tema, il rigore metodologico con la combinazione eclettica di sofisticate tecniche di analisi, riuscendo così a svelare l'ambivalenza della scuola. Questa istituzione, infatti, da un lato riproduce le diseguaglianze tra le classi sociali; dall'altro permette a molti studenti di modesta origine sociale di seguire traiettorie "eretiche", caratterizzate da mobilità educativa. Il rapporto dialettico tra dispositivi scolastici e disposizioni sociali, tra ideologia e struttura sociale, spinge il lettore a riflettere sulle ragioni della "continua riforma" del sistema di istruzione negli ultimi due decenni. Il volume è corredato da un allegato on line disponibile nell'area Biblioteca multimediale del sito www.francoangeli.it.
28,00 26,60

Genere e diseguaglianze sociali

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2013
pagine: 184
16,00 15,20

L'altra scuola. Valutazione della politica di educazione degli adulti in Campania

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 160
La valutazione delle politiche pubbliche è una pratica adeguata per affrontare i problemi della collettività. Nonostante le difficoltà politico-istituzionali, anche nel nostro Paese si stanno diffondendo esperienze di ricerca valutativa in molteplici ambiti (servizi sociali, formazione, sviluppo locale). Il ricco dibattito su metodi, tecniche e teoria della valutazione ha portato all'individuazione di diverse strade percorribili da parte dei valutatori. Il libro ne propone una grazie alla quale il ricercatore può offrire al committente una robusta base empirica senza rinunciare alla produzione di una teoria sociale utile al bene comune. Partendo dai risultati di una ricerca valutativa, si ricostruiscono i meccanismi sociali di cattivo funzionamento della politica di educazione degli adulti in Campania. Emergono con forza l'inadeguatezza del modello di governance locale, le contraddizioni esistenti tra i diversi livelli istituzionali nonché l'ambigua compresenza nell'organizzazione scolastica di universalismo e riproduzione della diseguaglianza sociale. Tuttavia, interessanti pratiche de-istituzionalizzanti sono all'opera e forniscono la possibilità a decisori politici e cittadini di canalizzare gli effetti sociali inattesi in risorse adeguate alla produzione di una politica pubblica più efficace e appropriata.
20,50 19,48

Il professionista dipendente. Urbanisti pubblici a Napoli

Il professionista dipendente. Urbanisti pubblici a Napoli

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 284
Una delle conseguenze della trasformazione del lavoro nel nuovo contesto socio-economico è l'espansione dei "professionisti" impiegati alle dipendenze delle organizzazioni. Il volume si sofferma sulla relazione tra l'innovazione tecnologica ed organizzativa e le pratiche professionali nella pubblica amministrazione. Nascono nuovi soggetti capaci di governare ed innovare le organizzazioni o, invece, si è dinanzi ad una nuova frammentazione interna alla classe media impiegatizia, sempre più dipendente dalle logiche economiche e/o burocratiche delle organizzazioni, alle quali viene subordinato il sapere esperto? Quali fattori favoriscono o limitano il professionalismo, inteso come principio di divisione ed organizzazione del lavoro fondato sul sapere esperto? Una ricerca condotta sugli architetti e gli ingegneri impiegati negli uffici pubblici di urbanistica a Napoli cerca di rispondere a queste domande e apre nuove prospettive.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.