Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Filippo Sartori

Biografia e opere di Filippo Sartori

Quesiti di diritto privato. Esercizi ragionati

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XXI-207
La nuova edizione dei “Quesiti di diritto privato”, ampliata e riveduta tenendo conto delle novità legislative intervenute fino ad agosto 2019, è destinata in primo luogo agli studenti del corso istituzionale universitario, ma anche ai neolaureati, ai laureati e a tutti coloro che intendono affrontare concorsi pubblici con prove preselettive giuridiche nella forma del quiz. L’opera racchiude una serie di esercizi che coprono tutta la disciplina del codice civile, escluso il Libro V dedicato al Lavoro. I quesiti di diritto privato contenuti nel volume sono finalizzati al potenziamento e allo sviluppo delle capacità critiche ed intellettive dei destinatari, comprendendo sia esercizi di stretto diritto positivo sia esercizi capaci di stimolare l’attività critica del destinatario attraverso l’elaborazione di una risposta ragionata sulla base del dato positivo.
20,00 19,00

I giudici e l'economia

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XIII-577
Il volume offre un contributo su un tema, i giudici e l’economia, di notevole importanza pratica e, al contempo, di intenso rilievo dogmatico. Un tema che può dirsi, altresì, di grande attualità alla luce della notevole quantità di questioni oggi aperte attorno alla definizione del giusto equilibrio tra legge e giudizio. Che si tratti di un quadro decisamente composito ben emerge dalle riflessioni a più voci raccolte in questo volume, riflessioni che costituiscono l’esito di due giornate trentine di studi – promosse a fine 2017 dall’Associazione dei Docenti di Diritto dell’Economia (ADDE) – attorno al legame tra fenomeno economico e moderna decisione giudiziale. Nella prima parte del volume l’attenzione si concentra sullo jus mercatorum come fulcro, in ambito economico, sia dell’attività di regolazione sia della funzione del giudicare. Nella seconda parte si affrontano alcune questioni inerenti all’attività giudiziale specificamente avente per oggetto contratti stipulati nei mercati regolati. Nella terza e ultima parte si volge, infine, lo sguardo verso la dimensione europea del diritto dell’economia, indagando, per un verso, i nuovi centri di regolazione dell’economia e, per un altro, i delicati rapporti fra Corti supreme. La distanza tra giudici ed economia è il risultato di un ritardo culturale che va colmato con urgenza. Il convegno organizzato da ADDE e questo volume che ne costituisce l’esito sono un primo ma importante passo in questa direzione.
68,00 64,60

Contributo allo studio della clausola risolutiva espressa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 188
Il volume analizza l'istituto della clausola risolutiva espressa andando oltre l'apparato concettuale utilizzato tradizionalmente per spiegare il modello. L'idea è di individuare l'effettivo impatto in termini di incentivi dei diversi segnali percepiti dai contraenti in presenza della clausola risolutiva espressa. Essa è manifestazione di una potestà rimediale autonoma funzionale agli interessi dei contraenti, un meccanismo di allocazione di risorse scarse che ne favorisce l'assegnazione a coloro che ne fanno l'uso più efficiente. La clausola risolutiva non va quindi sottoposta ad un regime più restrittivo rispetto a quello di qualunque altra manifestazione di autonomia privata. Depotenziare la discrezionalità delle parti e incrementare il peso del controllo giudiziario compromette il corretto funzionamento dell'istituto a discapito del benessere aggregato.
26,00 24,70

Informazione economica e responsabilità civile

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: XVIII-368
Il volume analizza le regole di diritto privato utilizzate per governare l'economia della finanza, soffermandosi sul problema dell'effettività e della forza del diritto. L'opera ricostruisce quindi i diversi modelli di responsabilità civile in tema di illeciti da informazione inesatta, occupandosi, fra l'altro, del tema della nuova responsabilità da prospetto nella prospettiva degli amministratori, del responsabile del collocamento, della società di revisione, del dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, nonché della Consob. L'ultima parte del lavoro affronta, in chiave comparativa, la disciplina dell'azione di classe in vigore dal primo gennaio 2010.
35,00 33,25

33,00 31,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.