Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Federico Bellini

Biografia e opere di Federico Bellini

Dittico. «Zorro» e «Wonder Woman»: due drammaturgie per la scena

Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2025
pagine: 160
Composto dai testi «gemelli» Zorro e Wonder Woman, "Dittico" racconta le contraddizioni, le disuguaglianze e le battaglie del nostro tempo. In queste pagine Antonio Latella e Federico Bellini riflettono attraverso il teatro sulla violenza, la giustizia e il potere, mostrando ancora una volta quanto da sempre e per sempre sia «sventurata la terra che ha bisogno di eroi». In Zorro, quattro personaggi – un povero, un poliziotto, un muto e un cavallo – si incontrano in una zona di nessuno, scoprendosi sospesi senza poter fare altro che discutere dei loro e dei nostri problemi, ragionando sul concetto di povertà; un tema che inevitabilmente ci riguarda, anche quando proviamo a esorcizzarlo con l’azione scenica. Ecco allora che, confrontandosi, la comune delusione del mito del progresso unisce le vite apparentemente inconciliabili dei quattro, facendo loro scoprire di essere... più simili di quanto credessero. La storia narrata in Wonder Woman si ispira invece a un caso giudiziario, avvenuto in Italia nel 2015, lo stupro di gruppo subito da una ragazza peruviana. Quattro donne si fanno portavoce della sua storia, raccontando, in una forma narrativa distante da quella documentaristica, la sua battaglia per riconquistare la dignità in un sistema sociale che pare respingerla. In questa sorta di opera bipartita, Latella e Bellini abbattono i confini tra immaginario e realtà, mescolando finzione e cronaca per esplorare i nostri contrasti e la vacuità delle nostre autoassoluzioni. Recuperando in chiave contemporanea il mito del supereroe, "Dittico" ci interroga con forza e nel profondo, mostrandoci una possibile forma di resistenza: perché ogni maschera è solo un velo di carta di fronte a chi indossa la verità. Prefazione di Claudio Longhi.
18,00 17,10

La saggezza dei pigri. Figure di rifiuto del lavoro in Melville, Conrad e Beckett

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 193
Nei ritmi sempre più affannosi di una modernità non ancora conclusa l’indolenza diventa, se non un valore, un prezioso elemento di contrasto. "La saggezza dei pigri" racconta e analizza tre personaggi letterari che, rifiutando di lavorare, danno corpo a uno sguardo alternativo sulla loro epoca. Bartleby, che nel racconto di Melville si ostina a "preferire di no", esprime una reazione all'emergente capitalismo nel quale la dedizione al lavoro si coniuga all'edonismo consumista. James Wait, il marinaio allettato al centro di "The Nigger of the 'Narcissus'" di Conrad, è sintomo del conflitto fra l’esaltazione dell’operosità di una utopica comunità tradizionale e la consapevolezza della sua irrealtà. Sul rifiuto di lavorare del protagonista di "Murphy", Beckett modula una riflessione sul rapporto fra attività e passività, interno e esterno, identità e differenza. In Bartleby, James Wait e Murphy si coglie il convergere della più grande potenzialità con la più radicale impotenza e in questo paradosso si configura un’idea dell’umano come precario equilibrio fra creatività produttiva e sterile abbandono.
18,00 17,10

Appunti per un saggio sulla disciplina giuridica

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: XII-200
25,00 23,75

Alcuni avanzi di leggi. Divagazioni su Beccaria e dintorni

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2015
22,00 20,90

Delicta e crimina nel sistema giudiziario

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: X-142
La monografia affronta un tema emblematico nel diritto romano: l'esame dei reati presi in considerazione dalle più antiche norme in epoca regia e sino alle soglie della prima legislazione organica in Roma: la legge delle XII Tavole. In particolare è stata posta in rilievo la fondamentale separazione fra quegli illeciti che ammettevano la composizione patrimoniale, i delicta, e quelli - crimina - che venivano in considerazione per la loro pericolosità sociale, riguardando i comportamenti che tendevano a minare la sicurezza dello Stato e delle sue istituzioni.
18,00 17,10

Responsabilità: tema con variazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XXIV-142
16,00 15,20

Il diritto e il suo contrario

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2009
pagine: X-224
22,00 20,90

La difesa legittima

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2006
pagine: XI-274
30,00 28,50

L'imputabilità del serpente nel delitto di istigazione

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2005
pagine: XV-118
10,00 9,50

Il socio «assenteista»

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2005
pagine: XV-360
27,00 25,65

9,30 8,84

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.