Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lo studio del diritto canonico. Dalla ordinazione culturale alla codificazione autoritativa. Volume Vol. 1

Consulta il prodotto

sconto
5%
Lo studio del diritto canonico. Dalla ordinazione culturale alla codificazione autoritativa. Volume Vol. 1
Titolo Lo studio del diritto canonico. Dalla ordinazione culturale alla codificazione autoritativa. Volume Vol. 1
Volume Vol. 1
Autore
Editore Giappichelli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine X-264
Pubblicazione 02/2018
ISBN 9788892108325
 
25,00 23,75
 
Risparmi: €  1,25 (sconto 5%)

 
Il punto d’interrogazione resta uno solo: che motivo c’è di insegnare una materia come il Diritto canonico nelle Università statali d’Italia? Il Diritto canonico merita, secondo l’autore, di essere insegnato agli studenti universitari e, fra questi, soprattutto a quelli delle Facoltà giuridiche o, più in generale umanistiche, perché contribuisce a formarli non solo culturalmente, non solo giuridicamente, non solo eticamente, ma anche mentalmente in quanto rende chi lo studia, aperto a nuove ipotesi nel percorso di formazione giuridica tout court al quale è chiamato. Il testo “Lo studio del diritto canonico. Dalla ordinazione culturale alla codificazione autoritativa” Volume I di Faustino de Gregorio, introduce nel primo capitolo il concetto di diritto canonico; nel secondo parla della formazione del diritto; nel terzo di diritto divino e diritto naturale, passando poi nel quarto capitolo alle fonti storiche e giuridiche del diritto canonico. La Riforma gregoriana e il Dictatus papae e il Sic et non di Abelardo costituiscono gli argomenti dei capitoli successivi; proseguendo poi il discorso nel settimo capitolo con il tema di Graziano e la Concordia discordantium canonum. L’ottava e la nona parte prendono in analisi le Quinque Compilationes Antiquae e la codificazione del diritto canonico. “Amor virtutis – timor disciplinae” è la frase intorno a cui ruota tutto il decimo capitolo, mentre l’undicesima e ultima parte tratta della Genesi e delle vicende dello “Jus publicum ecclesiasticum” nell’età postridentina.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.