Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Piero Bellini

Biografia e opere di Piero Bellini

Note introduttive critiche sull'ordinamento generale della Chiesa

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XII-136
Il lavoro ha inteso riportare in superficie sotto un unico itinerario culturale, alcune significative tematiche che hanno riguardato lo studio del diritto canonico ed ecclesiastico. Più da vicino, gli argomenti esposti in lettura, sono il frutto di una lunga e meditata elaborazione dottrinaria, svolta dall’autore, in ordine al diritto pubblico ecclesiastico ed al conseguente processo di revisione, anche delle potestà autoritative, alla luce dei principi conciliari. Si è altresì investigato sui percorsi intrapresi dalla Chiesa, da intendersi quella cattolica, messa alla prova, nel corso degli anni, in un ideale e serrato confronto intellettuale, da nuovi modi e costumi, frutto del progresso dei tempi.
20,00 19,00

Mare Hibericum. Considerazioni canonistiche sulla spartizione alessandrina dell'Oceano Atlantico

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: VI-67
Tale il peso (nell'inoltrato Quattrocento) della crisi dei Dominati moreschi del Nord Africa e della Penisola iberica e tale - d'altro verso - il concomitante rafforzarsi delle Monarchie di Spagna e Portogallo, da indurre questi eminenti Potentati a trarre giovamento - ciascuno a proprio modo - da una siffatta congiuntura. C'è che - da tempo - s'erano impegnati i Regni iberici nel programma militare e politico di strappare ai Saraceni ogni residua supremazia sul mare oceanum. E rispondeva alla logica teo-politica del tempo che - a legittimazione delle rispettive acquisizioni oltre-marine - intervenisse per sua parte una eminente sanzione pontificia: quale formalizzata in via ufficiale dalla Sede Apostolica di Roma al tempo delle scoperte oltre oceaniche di Cristoforo Colombo e del concomitante compimento del periplo dell'Africa. Vien, anzi, da parlare d'una duplice partizione atlantica: l'una di tipo "longitudinale" («de polo ad pohim») largamente favorevole alle ragioni ispaniche, e perciò seguita da energiche doglianze portoghesi poi approdate ad una concomitante partizione, di tipo - stavolta - latitudinario, volta a salvaguardare le ragioni lusitane al di sotto d'un certo parallelo, col risultato conclusivo (poi dovuto rivelarsi di determinante rilevanza geo-politica) d'una sorta di «quadri-partizione dell'Atlantico».
11,00 10,45

35,00 33,25

30,00 28,50

Sede Apostolica e realtà politiche fra l'Evo Medio e l'epoca moderna

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: 176
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.