Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabio Ferrucci

Biografia e opere di Fabio Ferrucci

The Breakfast Club. Il diario segreto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 144
Segreti, gelosie e amori: i ragazzi del Breakfast Club si raccontano tra le pagine di questo diario senza filtri. Un libro solo per i veri fan! Siete pronti a scoprire tutti, ma proprio tutti, i segreti del Breakfast Club? Ecco finalmente il diario scritto dai ragazzi e dedicato solo ai veri fan! Tra confessioni rubate, cuori spezzati e avventure indimenticabili, il diario ripercorre l'intera storia del gruppo di TikToker più amato del web, dal primo incontro fino a oggi: come si sono conosciuti? Che cosa pensano l'uno dell'altro? E soprattutto che cosa è successo davvero con Giulia? Un racconto intimo e senza filtri in cui non mancano colpi di scena e rivelazioni che vi lasceranno a bocca aperta. Insomma, se siete sicuri di sapere tutto sul Breakfast Club, be'... tenetevi pronti a cambiare idea!
17,90 17,01

Disabilità e società. Diritti, falsi miti, percezioni sociali

Disabilità e società. Diritti, falsi miti, percezioni sociali

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2017
pagine: 250
Tom Shakespeare è uno dei principali protagonisti del dibattito scientifico internazionale sulla disabilità, oltre a essere attivamente impegnato sul fronte dei diritti delle persone disabili. Il volume presenta al pubblico italiano la sua elaborazione più recente, che sintetizza due decenni di pensiero e dialogo sulla disabilità, la bioetica e l'assistenza. Il volume fornisce un’ampia e aggiornata panoramica delle diverse concezioni maturate nell'ambito dei disability studies e presenta, argomentando con rigore metodologico e allo stesso tempo con un linguaggio chiaro e accessibile, la posizione controversa e dibattuta di Shakespeare: una visione «relazionale» della disabilità, intesa come il risultato dell’interazione tra fattori individuali e contestuali, fra cui rientrano menomazione, personalità, atteggiamenti individuali, ambiente, politica e cultura. Attraverso la «lente» della prospettiva socio-relazionale della disabilità, il volume si occupa anche di alcuni aspetti della vita delle persone disabili solitamente meno frequentati, in particolar modo in Italia: l'inizio e il fine vita, il ruolo dell'assistente personale, le relazioni amicali, la sessualità.
18,50

Capitale sociale e partnership tra pubblico, privato e terzo settore. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 272
Le fondazioni comunitarie sono una tra le più recenti forme organizzative del terzo settore. Nate a seguito di un progetto della Fondazione Cariplo avviato nella seconda metà degli anni '90 in Lombardia - si stanno diffondendo anche in altre regioni italiane. La loro peculiarità consiste nel coniugare la costituzione di fondi patrimoniali mediante donazioni individuali o collettive con una funzione erogativa finalizzata a sostenere l'attuazione di interventi di welfare a livello locale da parte delle organizzazioni del terzo settore. Mediante la promozione della cultura del dono, le fondazioni comunitarie si propongono di dare concreta attuazione al principio di solidarietà e sussidiarietà favorendo lo sviluppo di una forte società civile. In questo volume sono esposti i risultati emersi di una ricerca che aveva come obiettivo generale quello di verificare se e a quali condizioni le partnership tra soggetti pubblici, privati e di terzo settore sono in grado di generare capitale sociale. In particolare, in questo secondo volume, sono analizzate alcune partnership che hanno visto coinvolte, a vario titolo, le fondazioni comunitarie della Lombardia. Assumendo la prospettiva sociologica relazionale, il capitale sociale è stato considerato come una proprietà delle relazioni sociali e non degli individui o delle strutture socioculturali come tali.
33,00 31,35

L'arte della memoria di Giordano Bruno. Il trattato «De umbris idearum» rivisto dal noto esperto di scienza della memoria

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2005
pagine: 296
In questo libro troverete le tecniche, le chiavi di interpretazione ed i segreti di Giordano Bruno. Come egli scrisse oltre 500 anni fa, la memoria è una scienza. Chi pensa di avere poca memoria troverà in questo libro la risoluzione di molti problemi e chi pensa di averne molta dovrà ricredersi... Infatti l'educazione della memoria, e non l'allenamento, vi permetterà di ottenere risultati straordinari. Per rendersi conto dell'importanza della memoria basti pensare che l'intelligenza è stata definita come "la capacità di correlazione ed apprendimento" in altri termini la memoria è la base della nostra intelligenza e questo libro vi insegna a migliorarla con un inestimabile vantaggio nella vostra vita privata e nella vostra professione.
24,90 23,66

Vivere con l'Aids. Introduzione all'analisi sociologica

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 272
L'Italia è uno dei tre paesi europei in cui si registra il maggior numero di casi cumulativi di AIDS. Tuttavia, l'intensa mobilitazione degli operatori sanitari e sociali non è stata accompagnata da una riflessione sistematica sui problemi sociali sollevati dalla malattia. All'origine di questo volume c'è la convinzione che l'analisi sociologica possa offrire un importante contributo alla comprensione di tali problemi e alla predisposizione di interventi adeguati. Il volume esplora le diverse direzioni in cui è stata sviluppata l'analisi sociologica dell'AIDS, alla ricerca di un quadro concettuale di riferimento che, a partire dall'esperienza della persona sofferente, si apra ai molteplici fattori che condizionano il fenomeno.
33,00 31,35

Verso una nuova cittadinanza della famiglia in Europa. Problemi e prospettive di politica sociale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1994
pagine: 416
Negli ultimi anni l'Europa è stata caratterizzata da una crisi del welfare state. Ci si è resi conto che d'ora in avanti la politica pubblica dovrà mettere l'accento sui diritti e sulle responsabilità delle singole famiglie e dovrà includere organismi intermedi di cooperazione, di volontariato e di governo di specifici interessi sociali. Il volume avanza l'idea che, affinché questo processo non si traduca in un arretramento delle garanzie di sicurezza sociale e in un generale decadimento della solidarietà sociale, occorre procedere al riconoscimento della famiglia come soggetto sociale che ha una sua cittadinanza.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.