Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabio Fabbri

Biografia e opere di Fabio Fabbri

«Piombo con piombo». Il 1921 e la guerra civile italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 438
Il periodo tra la Prima guerra mondiale e l'avvento del fascismo costituisce un interessante punto di svolta nella storia del nostro paese. Il volume propone una lettura del 1921 – anno dello squadrismo fascista, dell'attentato anarchico al teatro Diana di Milano, delle insorgenze operaie e contadine, degli Arditi del popolo – attraverso le due lenti della violenza politica e della guerra civile italiana, e ne colloca le ragioni all'interno di un ciclo di lunga durata esaminandone prodromi e lasciti (Sinistra risorgimentale, guerra europea), nonché gli sviluppi successivi fino al tardo Novecento, come ad esempio il nesso tra violenza e ideologie rivoluzionarie. Il testo, oltre ad affrontare questioni interpretative, pone un'attenzione particolare ai casi territoriali e al metodo della Public History, offrendo così un contributo per una storia culturale e sociale della violenza politica in età contemporanea.
43,00 40,85

L'alba del Novecento. Alle radici della nostra cultura

Libro: Libro rilegato
editore: Laterza
anno edizione: 2022
pagine: 328
All’alba del Novecento, durante il ventennio dal 1895 al 1914, in ogni campo del sapere umano si produsse una vera e propria ‘rivoluzione culturale’. Nel giro di pochissimi mesi del 1900, ad esempio, si passò dall’inaugurazione della Esposizione Universale di Parigi alla pubblicazione de “L’interpretazione dei sogni” di Freud o alla teoria dei quanti di Max Planck, fino al “Concerto per pianoforte n. 2” di Sergej Rachmaninov. Allo stesso modo, nel 1913, mentre in Europa si scatenava la seconda guerra balcanica, a New Orleans il dodicenne Louis Armstrong già intonava su una tromba i suoi primi temi musicali. Così il tragico naufragio del Titanic – che nell’aprile 1912 già segnava la fine di un’epoca – si collega, quasi magicamente, al cupo incipit de “La montagna incantata” di Mann, ‘il grande poema della morte’ iniziato quell’anno. Oppure i colpi di cannone che dettero l’avvio alla prima guerra mondiale rinviano alle riflessioni di Kafka che, proprio nell’agosto 1914, iniziava la stesura de “Il processo”. Una ‘nuova storia’ della Belle époque che ha l’ambizione di raccontare sincronicamente il terremoto che travolse una cultura e la sostituì con una diversa.
24,00 22,80

Da birocciai a imprenditori. Una strada lunga 80 anni. Storia del Consorzio Cooperative Costruzioni (1912-1992)

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1994
pagine: 960
Il volume ripercorre la storia del Consorzio Cooperative Costruzioni, che oggi riunisce circa 200 cooperative e che detiene il controllo quale unico 'contractor' nel mercato dei pubblici appalti. La sua storia ha inizio ai tempi della guerra libica, quando un gruppo di birocciai diede vita al primo consorzio della categoria, che nonostante il fascismo, non interruppe per nulla le sue attività. I difficili anni della ricostruzione postbellica, della guerra fredda, dell'attacco alla cooperazione negli anni del centrismo sono riproposti dall'interno delle vicende del Consorzio. A metà degli anni 70, il Consorzio assunse posizioni di sempre maggior rilievo nel panorama politico italiano, posizioni che perdurano nonostante le difficoltà dei primi anni ottanta.
92,00 87,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.