Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'alba del Novecento. Alle radici della nostra cultura

Consulta il prodotto

sconto
5%
L'alba del Novecento. Alle radici della nostra cultura
Titolo L'alba del Novecento. Alle radici della nostra cultura
Autore
Collana Storia e società
Editore Laterza
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 328
Pubblicazione 06/2022
ISBN 9788858148426
 
24,00 22,80
 
Risparmi: €  1,20 (sconto 5%)

 
All’alba del Novecento, durante il ventennio dal 1895 al 1914, in ogni campo del sapere umano si produsse una vera e propria ‘rivoluzione culturale’. Nel giro di pochissimi mesi del 1900, ad esempio, si passò dall’inaugurazione della Esposizione Universale di Parigi alla pubblicazione de “L’interpretazione dei sogni” di Freud o alla teoria dei quanti di Max Planck, fino al “Concerto per pianoforte n. 2” di Sergej Rachmaninov. Allo stesso modo, nel 1913, mentre in Europa si scatenava la seconda guerra balcanica, a New Orleans il dodicenne Louis Armstrong già intonava su una tromba i suoi primi temi musicali. Così il tragico naufragio del Titanic – che nell’aprile 1912 già segnava la fine di un’epoca – si collega, quasi magicamente, al cupo incipit de “La montagna incantata” di Mann, ‘il grande poema della morte’ iniziato quell’anno. Oppure i colpi di cannone che dettero l’avvio alla prima guerra mondiale rinviano alle riflessioni di Kafka che, proprio nell’agosto 1914, iniziava la stesura de “Il processo”. Una ‘nuova storia’ della Belle époque che ha l’ambizione di raccontare sincronicamente il terremoto che travolse una cultura e la sostituì con una diversa.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.