Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Capriglione

Biografia e opere di F. Capriglione

La rivalutazione del capitale della banca d'Italia

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2014
18,00 17,10

Unione bancaria europea. Una sfida per un'Europa più unita

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 195
L'Opera, frutto dell'attività accademica e professionale dell'Autore, tra i più esperti in materia, rende conto del meccanismo di supervisione unico adottato dal Consiglio europeo a fine 2012 e che segna un'importante «svolta» nel processo di integrazione europea, opponendo ai dubbi, determinati dalla recente crisi finanziaria, un progetto tecnico che intende rafforzare la costruzione dell'Unione: tale meccanismo è volto a realizzare una vigilanza bancaria orientata alla omogeneizzazione delle forme operative e, pertanto, idonea a migliorare il coordinamento e la cooperazione tra gli Stati membri.
13,50 12,83

Commentario al Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: 2700
Il particolare momento storico che connota la realtà economica e finanziaria del Paese, dell'Europa, del mondo intero conferisce peculiare vettorialità al messaggio cognitivo e culturale sotteso agli elaborati che danno contenuto al lavoro. Le difficoltà di crescita, indotte dalle intemperie di una crisi che ha colpito ampia parte del pianeta, hanno evidenziato inaccettabili ritardi nel superamento di pregressi limiti della politica e, dunque, nel conseguimento di una situazione di equilibrio e di stabilità. Il testo unico bancario, più volte modificato ed integrato nel corso degli anni, si presenta oggi profondamente innovato rispetto alla sua originaria formulazione. Per vero, la regolamentazione in parola ha mantenuto inalterati nel tempo l'impianto sistemico e le specificità che ne caratterizzano l'essenza: dal riparto delle materie ivi considerate, alla identificazione delle forme del controllo prudenziale, a tutt'oggi la normativa in esame conserva una connotazione che prima facie non sembra differenziarla in maniera significativa rispetto al passato. Essa, infatti, si contraddistingue ancora per compiutezza disciplinare (ricoprendo i numerosi e variegati comparti nei quali può articolarsi l.intervento degli intermediari) e per tendenza alla obiettivizzazione delle forme di supervisione pubblica (donde la limitazione della discrezionalità nel controllo ed il superamento di particolari vincoli in passato imposti agli appartenenti al settore).
300,00 285,00

ABF e supervisione bancaria

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: 256
Negli ultimi decenni si è registrato nel nostro Paese un incremento della litigiosità a fronte del quale non sono state disposte adeguate modifiche del diritto processuale in grado di alleggerire l'onere di un contenzioso in continua espansione.
23,00 21,85

L'ordinamento finanziario italiano

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: 900
L'opera, giunta alla sua seconda edizione, è suddivisa in due tomi ed offre un quadro giuridico istituzionale completo del settore finanziario italiano: la disciplina di settore; la struttura di vertice; il sistema di vigilanza; i soggetti e le rispettive funzioni; le attività (il risparmio, le forme di investimento, le tipologie dei "fondi"); i mercati e il loro funzionamento (le Opa, la Borsa, la vigilanza).
130,00 123,50

Luci ed ombre della riforma universitaria. Governance, meritocrazie e baronie

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2010
pagine: 224
15,00 14,25

La nuova disciplina della società europea

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2008
pagine: XIV-514
L'opera esamina nel dettaglio la nuova disciplina legata alla Società europea, come forma di facilitazione degli affari all'interno dell'Unione europea
48,00 45,60

Il codice delle assicurazioni private. Commentario al D. Lgs. 7 settembre 2005, n. 209. Volume Vol. 3

Il codice delle assicurazioni private. Commentario al D. Lgs. 7 settembre 2005, n. 209. Volume Vol. 3

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2007
pagine: XLIV-1245
Nell'ambito della gestione delle imprese occorre avere consapevolezza delle reali "modalità di funzionamento" delle persone. Benché tutti concordino che individui singoli e gruppi costituiscono la parte centrale della vita organizzativa, la cultura manageriale sui fenomeni cognitivi, psicologici e comportamentali che impattano sul risultato dell'impresa è affidata al "buon senso". Occorre invece affrontare la gestione dei comportamenti in una visione realistica, che parta dal presupposto che "non c'è miglior pratica di una buona teoria". L'Autore analizza i fenomeni base del comportamento di individui e gruppi, concentrandosi sui processi di apprendimento individuale e organizzativo sui quali poi fonderà il metodo, e definisce le variabili da governare. Da ultimo, si sofferma sulla gestione del progetto di cambiamento, mostrando come il change project management permetta di governare la complessità dei fenomeni del cambiamento, rispondendo alle esigenze relazionali oltre che a quelle puramente economiche e di efficienza. I casi e gli incidenti, provenienti da vari settori, consentono al lettore di meglio identificare temi prossimi alla sua particolare situazione.
120,00

35,00 33,25

Finanza ricerca sviluppo

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2006
pagine: XVIII-508
43,00 40,85

Nuovo diritto societario ed intermediazione bancaria e finanziaria

Nuovo diritto societario ed intermediazione bancaria e finanziaria

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2003
pagine: XIV-288
23,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.