Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Eugenio Lecaldano

Biografia e opere di Eugenio Lecaldano

Identità personale. Storia e critica di un’idea

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 314
Il libro ricostruisce la trasformazione a cui è andata incontro l’idea di identità personale nel corso del pensiero moderno e contemporaneo. Ripercorrendo le riflessioni di filosofi e personalità della ricerca scientifica in psicologia, biologia, etologia, scienza cognitiva e neuroscienze emerge una comune prospettiva naturalistica e secolare che rifiuta la concezione dell’io e del sé come identità forte e perfetta, fondata su una consapevolezza razionale della propria natura sostanziale. La concezione alternativa mette al centro della persona le emozioni e le passioni generate dalle relazioni con gli altri e dal riconoscimento sociale: questa nuova consapevolezza di sé permette di eliminare il mito di un’unica identità originaria che caratterizzerebbe ciascuno di noi. Le questioni della bioetica, delle relazioni sessuali e di genere e delle condotte verso gli animali e l’ambiente presentano una chiara metamorfosi in corso dell’idea di identità personale che offre un significativo contributo alle recenti elaborazioni normative nei campi dell’etica, del diritto e della politica.
27,00 25,65

Simpatia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 200
La simpatia è un tema che ricorre frequentemente nelle conversazioni quotidiane ed è al centro di molte narrazioni letterarie e cinematografiche. L'autore muove da questi usi del termine per delineare il modo in cui la natura della simpatia e il suo ruolo nella vita umana sono stati interpretati dalla riflessione scientifica e filosofica. Dalle differenti caratterizzazioni qui esposte emerge un significato della simpatia sia come principio che consente una partecipazione affettiva immediata tra le persone sia come capacità che, con l'aiuto dell'immaginazione, rende vive le emozioni altrui in vista di una presa di posizione etica. Le pagine del volume documentano come una ricostruzione di questo genere rappresenti una sorta di filo rosso che, dagli illuministi Hume e Smith e poi attraverso la teoria evoluzionistica di Darwin, arriva alle acquisizioni recenti dell'etologia, della psicologia sociale e delle neuroscienze. La consapevolezza della natura della simpatia permette di spiegare in termini naturalistici dimensioni centrali della condotta umana, come l'etica, il diritto e la politica.
13,00 12,35

Dizionario di bioetica

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2002
pagine: XI-339
Il volume fornisce un quadro complessivo delle diverse concezioni morali che si sono confrontate nei dibattiti su questioni quali l'eutanasia, le varie forme di fecondazione in vitro, la clonazione, la ricerca sulle cellule staminali, le biotecnologie, la sperimentazione sugli animali. Ciascuna voce chiarisce le nozioni chiamate in causa ed espone lo "status" delle conoscenze. Tenendo conto della pluralità delle concezioni morali riconoscibili nel nostro Paese, lo sforzo è quello di offrire non solo uno strumento informativo ma anche spunti di riflessione per proprie scelte consapevoli. Ciascuna voce è corredata da informazioni sul lemma e da una bibliografia sulle principali opere che trattano il tema affrontato.
32,00 30,40

Etica

Libro
anno edizione: 1995
pagine: 260
19,50 18,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.