Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enrico Arosio

Biografia e opere di Ralf Rothmann

Vienna anno zero

Libro: Libro in brossura
editore: Keller
anno edizione: 2024
pagine: 168
«Hilde Spiel atterrò a Schwechat, il campo di aviazione in uso alle forze militari britanniche, il 31 gennaio 1946, su una pista punteggiata di crateri di bombe, tra strisce ghiacciate di neve fangosa. […] Il Dakota toccò terra in quella che era poco più che un'enclave operativa dentro alla Zona sovietica. Perché Vienna, già capitale di un impero plurinazionale, poi per sette anni capoluogo della Ostmark, la Marca orientale annessa al Terzo Reich, si trovava da mesi sotto occupazione militare. Era, appunto, una ex capitale mortificata, umiliata e divisa operativamente in quattro settori, da quando, il I settembre 1945, le truppe alleate erano entrate in città, quattro mesi dopo l'ingresso da est – com'era avvenuto a Berlino – dell'Armata Rossa» (dalla Postfazione di Enrico Arosio). La scena iniziale di questo splendido incontro tra reportage e memoir ci porta nei giorni del dopoguerra, racconta le ferite della città e degli abitanti così come la grandezza perduta e il cuore pulsante della creatività viennese di prima e di adesso. Spiel ha uno sguardo unico – corrispondente di guerra in un mondo quasi del tutto precluso alle donne – e soprattutto una scrittura nella quale si riconosce non solo la memoria dei luoghi – Vienna era la sua città e l'aveva lasciata nel 1936 – ma un'eleganza e una cultura stratificata che aiuta a svelare al lettore l'anima della vecchia capitale e di un continente che si muove tra le macerie ma che, allo stesso tempo, è animato dalla speranza. Un'autentica sorpresa.
16,50 15,68

Novella politica

Libro: Libro in brossura
editore: Keller
anno edizione: 2024
pagine: 154
«La "Politische Novelle" ("Novella politica"), pubblicata da Rowohlt a Berlino nel 1928, diede vita a un vero e proprio "caso Bruno Frank", come si direbbe oggi. Caso letterario, ma con un sottofondo politico. È bene ricordare che il 1928 letterario, in Germania e in Europa, non fu un anno avaro. Solo per fare qualche esempio: il 1928 vide la prima assoluta a Berlino dell'"Opera da tre soldi" di Brecht e Weill; l'uscita a puntate di Niente di nuovo sul fronte occidentale di Erich Maria Remarque sulla «Vossische Zeitung»; le prime edizioni di romanzi come Zipper e suo padre di Joseph Roth, Orlando di Virginia Woolf, Punto contro punto di Aldous Huxley e - in semiclandestinità - dell'Amante di Lady Chatterley di D.H. Lawrence. Ebbene, in quel già brillante 1928, in Germania la literarische Sensation di primavera fu appunto la Politische Novelle. L'autore aveva allora 41 anni, non era certo uno sconosciuto, ma non aveva ancora raggiunto l'apice della notorietà. [.. .] Bruno Frank, borghese libertario, di famiglia ebraica assimilata, aveva avuto l'ardire di usare l'aggettivo "politico" nel titolo di una novella filofrancese ispirata a ideali pacifisti e internazionalisti Il tutto nella Germania ancora piegata dalla crisi economica, dal rimborso dei debiti di guerra, e scossa dal movimento hitleriano in ascesa. Frank, insomma, spiazzava, o voleva spiazzare». (Enrico Arosio)
15,00 14,25

I pochi e i molti. Romanzo di un'epoca

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 464
L'unico romanzo scritto da Hans Sahl, inedito in Italia. Una delle testimonianze più importanti della letteratura mitteleuropea del Novecento sul tema dell'esilio e dell'emigrazione dalla Germania che si appresta al nazismo. Georg Kobbe, scrittore, borghese, ebreo tedesco, vive in esilio a New York. È riuscito ad espatriare, attraverso le vie di fuga avventurose dell'epoca, quando il Nazismo aveva iniziato a spazzare via rapidamente il suo mondo confortante. In condizioni normali, come dice lui stesso, sarebbe stato un intellettuale di successo, di quelli ben corazzati di opinioni rassicuranti, esposte con parole calme, pronti a dire che «il diavolo non è mai brutto come lo si dipinge». Ma adesso, ciò che è accaduto gli ha aperto gli occhi su tutto quanto, il passato, il presente e il futuro che aspetta. Sin dall'incontro, sul cargo che lo strappava all'Europa, con quell'italiano cinico e vitale, «della schiatta dei Villon e dei Rimbaud» (Ignazio Morton, nome inventato che nasconde Ignazio Silone, come tanti altri personaggi veri inseriti nella finzione del romanzo), il suo è diventato un atteggiamento di pessimismo e disincanto. E per suo tramite racconta la cronaca (dalla Repubblica di Weimar al 1945) di uno sradicamento personale e valido per tutti gli esuli come lui. L'umiliazione vile impensabile e insopportabile, i ricordi giovanili nell'ambiente di agiati ebrei fiduciosi e integrati, le fughe, la misera quotidianità di chi fu in patria una persona influente, gli illusi, i fanatici, quelli che scelgono un nuovo oppressore per scacciare il vecchio, chi si sente inesorabilmente triturato tra due terrori opposti, le storie personali straordinarie e beffarde, i volenterosi, chi cede d'un tratto o a poco a poco: insomma, tutte le situazioni umane di chi fugge la persecuzione, con tutti i suoi molteplici significati, dentro e al di là del tempo. I pochi del titolo non sono soltanto le persone di pensiero che si opposero, contro i molti intellettuali che rimasero. Sono anche (malinconicamente, pessimisticamente) i pochi che godono della voluttà di essere soli, contro i molti che scelsero la complicità. Scritto nel 1959, unico romanzo di Hans Sahl, autore versatile, noto giornalista, che vi trasfigura la propria biografia, "I pochi e i molti" appartiene alla lista dei fondamentali, «entrato nel canone novecentesco come una delle testimonianze più importanti della "letteratura dell'esilio" maturata negli anni del Terzo Reich» (scrive Enrico Arosio nella Nota). Figurando accanto ai libri di Erich Maria Remarque, di Anna Seghers, di Klaus Mann, di Stefan Zweig, di Arthur Koestler.
16,00 15,20

Quella notte sotto la neve

Libro: Libro in brossura
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2023
pagine: 288
Inverno 1945: Elisabeth, sedici anni, figlia di contadini, giace in un bunker sotto la terra ghiacciata. È ferita, brucia di febbre. Accanto a lei c’è Dimitrij, un soldato russo alto e ossuto, forse un disertore, che le ha ricucito i tagli, le ha disinfettato la carne con la vodka. Dalla feritoia, Liesel, così la chiamano tutti, sente avvicinarsi dei passi nella neve e, in preda al delirio, immagina che lì sopra, in superficie, la vita scorra via senza di lei. Che tutte le persone cui vuole bene, sua madre e suo padre, suo fratello, sua nonna, la stiano cercando. E non solo loro, pure il futuro marito, che ancora non conosce, i figli, che ancora non sono nati. Ora si stanno allontanando, sulle macerie, senza presagire che lei è lì sotto, prigioniera del suo corpo offeso. In fondo è giusto così, dopo quello che ha subito non ritornerà mai più come prima, il suo posto ora è sotto quella neve, nel silenzio. Ma il destino ha in serbo qualcosa di diverso per Liesel: dovrà vivere la sua vita fino in fondo, dapprima nella Germania disperata dell’immediato dopoguerra e poi in quella del miracolo economico, in cui lei sarà sempre in movimento, da un lavoro duro all’altro, senza mai fermarsi, qualsiasi cosa pur di non pensare, di non ricordare. La paura non la lascerà mai sola, perché ciò che ha vissuto l’ha privata per sempre della capacità di provare empatia, di capire quanto dolore può arrecare agli altri. Primo fra tutti a Walter, che lei tradisce, ogni volta e ancora. Poi, ai figli che metteranno al mondo insieme. L’abisso di angoscia di Liesel vivrà nella storia di chi è venuto dopo di lei, sarà la sua eredità, riverbero di quella di un intero paese. Un paese distrutto che non sa a chi chiedere perdono. Dopo Morire in primavera e Il dio di una estate, Ralf Rothmann chiude la trilogia dedicata alla sua famiglia con questo poderoso romanzo sul dolore inespresso e inesprimibile che plasma gli esseri umani, su cosa accade all’amore in un tempo di violenza storica, sul conflitto che più di ogni altro ha definito il Novecento.
19,00 18,05

La musica del futuro

Libro: Libro in brossura
editore: SEM
anno edizione: 2023
pagine: 160
L’11 marzo 1985 Michail Sergeevič Gorbaciov viene eletto segretario generale del partito comunista dell’URSS. Quello non è un giorno qualsiasi per i cittadini sovietici, è l’inizio di una svolta epocale che nessuno sospetta. Nella distesa siberiana, migliaia di chilometri a est di Mosca, nonna, madre, figlia e nipote vivono in un piccolo edificio comunitario sotto l’intonaco fatiscente di un’epoca passata. Tutti tirano avanti affrontando le incombenze di una quotidianità che sembra immutabile e cristallizzata in un eterno presente. L’ingegnere della porta accanto cerca di dare ordine alla propria esistenza dividendo tutti i suoi averi in varie scatole; Varvara, da quasi trent’anni, aiuta i bambini a venire al mondo; Maria lavora in un museo e sogna di fare carriera, di viaggiare e di innamorarsi; Janka ama la musica, una musica che sua nonna non comprende, e tiene piccoli concerti nella cucina di casa. "La musica del futuro" è la storia di un nuovo inizio. Un grande romanzo su quattro vite a un punto di svolta, su un mondo scomparso, sull’assurdità dell’esistenza e sulla Storia che ci sconvolge senza che ce ne accorgiamo.
18,00 17,10

Viaggio avventuroso intorno alla mia camera

Libro: Libro in brossura
editore: Keller
anno edizione: 2023
pagine: 240
Molte persone cercano avventure viaggiando lontano, Karl-Markus Gauss le trova vicino: nel regno degli oggetti. Si imbarca in un viaggio che ha i confini della sua stanza, ma che comunque porta il lettore attraverso tempi e paesi diversi. La ricchezza del mondo, sembra dirci l'autore, sta nelle cose di tutti i giorni: il letto, la scrivania, il libro di cucina scritto a mano dalla nonna, il vecchio baule con gli accessori in ferro o il tagliacarte dell'industriale moravo... Sono tutti il punto di partenza di storie che raccontano di persone coraggiose e originali, di regioni remote, nazionalità sconosciute e passioni personali.
18,00 17,10

L'imperatore d'America. La grande fuga dalla Galizia

Libro: Libro in brossura
editore: Keller
anno edizione: 2022
pagine: 266
All'inizio del secolo, l'immagine della Statua della Libertà attirò centinaia di migliaia di persone attraverso l'oceano. Fu l'inizio di un'ondata di emigrazione dalla Galizia, – una terra molto povera dell'impero austro-ungarico–, che gradualmente si trasformò in una migrazione di massa. Contadini, artigiani, venditori ambulanti, pensatori ebrei anticonformisti: tutti si mossero alla ricerca di un futuro migliore nella ferma convinzione che «l'Imperatore d'America» li avrebbe accolti a braccia aperte. Attorno a questa speranza si sviluppò presto un business redditizio, con molti profittatori: agenti, funzionari, polizia, aziende americane e, non ultime, le grandi compagnie di navigazione – come la Hamburg America Line (Hapag). Martin Pollack descrive vividamente il grande esodo migratorio attraverso molte storie tra le quali quelle del calzolaio Mendel Beck, dell'agente Julius Löwenberg e del potente armatore Alfred Ballin. Racconta degli eterni perdenti che cercano una vita migliore e dei vincitori di sempre che hanno speculato sulle disgrazie altrui.
18,00 17,10

Hotel degli insonni

Libro: Libro in brossura
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2022
pagine: 192
Tutta la narrativa di Ralf Rothmann ruota attorno alle circostanze in cui l’esistenza umana svela la sua oscura, insopprimibile finitezza. E, nella sua prosa, non si tratta di una predilezione personale, ma dell’assolvimento del compito proprio di ogni vero scrittore: mostrare la nobiltà d’animo o la crudeltà, la compassione o la violenza, l’empatia o la miseria morale che l’emergere del nulla, della fine provoca, assegnando a ogni individuo la propria parte nel teatro dell’esistenza umana. In "Hotel degli insonni", raccolta di undici storie, questo procedimento giunge a uno dei suoi esiti più riusciti. Tutti i protagonisti vi compiono il proprio «passo verso il nulla», rivolgendo lo sguardo verso il cuore di tenebra della propria condizione. Nel racconto che dà il titolo al libro, Vassilij Mihailovicˇ Blochin, il boia della Lubjanka, si ritrova al cospetto di Isaak Babel’, scrittore ebreo caduto in disgrazia presso il governo sovietico dopo aver pubblicato l’Armata a cavallo, un’implacabile cronaca dell’Armata Rossa guidata da Budënnyi, il generale amico di Stalin. Prima di piantare la Walther, la sua fidata pistola tedesca, nella nuca del poeta, Blochin ingaggia un breve duello verbale con Babel’, che osa giustificarsi adducendo la responsabilità della letteratura «davanti alla vita, davanti alla verità». «La verità vera» controbatte il boia, «la verità definitiva... la pronuncia solo la pallottola». Nella scioccante drasticità di questa affermazione si mostra, in tutta la sua bestialità morale, la crudele sovranità della tirannia, il suo diritto di vita e di morte. I restanti dieci racconti sono raggruppati attorno a questo nucleo del libro come sottili variazioni sul tema. Nel primo, la rottura della corda di un violino, proprio quando i suoni fluivano limpidi, è il preludio del punto di rottura che irrompe bruscamente nella vita dei personaggi delle storie seguenti. Rothmann non si appella, narrandole, a nessuna consolazione, a nessuna solennità o atroce eleganza della fine. Come dice un impresario di pompe funebri protagonista di uno dei racconti, «Anche la morte – è solo una povera disgraziata...».
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.