Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enrico Albanesi

Biografia e opere di Enrico Albanesi

Diritto dell'informazione e della comunicazione

Diritto dell'informazione e della comunicazione

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 544
L'obiettivo di questo Manuale, nato nell'Università ed arricchito dalla pratica, è offrire, con l'ausilio di dottrina e giurisprudenza, specie costituzionale ed europea, il quadro degli istituti di diritto dell'informazione e della comunicazione in Italia, a partire dagli artt. 21 e 15 Cost. (Parte I). Ciò costituisce premessa per inquadrare prima gli organi di governo del sistema (Parlamento, Governo ed Agcom) e la disciplina delle reti e dei soggetti di rete (Parte II); e poi la normativa settoriale (RAI; editoria; professione giornalistica; riparto di competenze tra Stato e regioni; disciplina antitrust; cinema; teatro; diritto d'autore) (Parte III). Uno dei motivi conduttori del volume è sempre stato la verifica dello stato di attuazione del principio pluralistico, risvolto positivo del diritto all'informazione. La rivoluzione digitale, il processo di convergenza multimediale e la rete Internet hanno condotto finalmente ad incrementare le potenzialità di accesso al sistema ma anche posto nuove sfide. Si pensi al passaggio al digitale terrestre; all'avvento delle piattaforme digitali; alla dissociazione tra soggetti che gestiscono reti di comunicazione elettronica (c.d. telco) e soggetti che agiscono al di sopra di esse (c.d. over-the-top), che ha condotto al passaggio da una decentralizzazione quasi atomistica degli attori operanti sulla rete Internet ad una centralizzazione in capo a poche piattaforme digitali globali, con la necessità peraltro di introdurre strumenti di autoregolamentazione o coregolamentazione per contrastare fenomeni quali la c.d. disinformazione, il discorso d'odio in Rete o i contenuti illeciti o nocivi per i minori.
45,00

Corte costituzionale e parere della Corte EDU tra questioni di principio e concretezza del giudizio costituzionale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 252
La monografia "Corte costituzionale e parere della Corte EDU tra questioni di principio e concretezza del giudizio costituzionale" esamina le ricadute di diritto costituzionale dell'eventuale ratifica da parte dell'Italia del Protocollo n. 16 alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo (CEDU). Il Protocollo, che disciplina il parere che le più alte giurisdizioni potranno chiedere alla Corte europea dei diritti dell'uomo di Strasburgo, costituirà un istituto essenziale nell'ottica del dialogo tra le Corti in Europa. La prospettiva di ricerca è quella della Corte costituzionale e l'intento quello di confutare gli argomenti giuridici contrari alla ratifica. L'opera "Corte costituzionale e parere della Corte EDU tra questioni di principio e concretezza del giudizio costituzionale" costituisce una lettura utile per studiosi di diritto costituzionale e studenti universitari che intendano approfondire un tema così controverso nel dibattito costituzionalistico e politico.
30,00 28,50

Teoria e tecnica legislativa nel sistema costituzionale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 316
28,00 26,60

Pluralismo costituzionale e procedura d'infrazione dell'Unione europea

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: 384
44,00 41,80

Pareri parlamentari e limiti della legge

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XII-320
34,00 32,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.