Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elga Turco

Biografia e opere di Elga Turco

«Tenuità del fatto» e processo penale

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2020
pagine: 206
Nella convinzione che le “clausole di irrilevanza” già sperimentate nelle giurisdizioni “periferiche” (artt. 27 d.P.R. n. 448 del 1988 e 34 d.lgs. n. 274 del 2000) costituiscono espedienti cui attingere per elevare il tasso di efficienza del sistema in un quadro di contestuale rafforzamento dei principi di extrema ratio e proporzione della pena, il d.lgs. n. 28 del 2015, sulla base delle scarne indicazioni contenute nella delega (art. 1 lett. m l. n. 67 del 2004), ha immesso nel circuito penale una speciale causa di non punibilità – la «particolare tenuità del fatto» – destinata ad occupare il terreno della giurisdizione “principale”.Trapiantato nel codice penale un nuovo art. 131-bis, con il compito di definire struttura e ambito applicativo dell’istituto – riconducibile, al pari dei suoi antesignani, al fenomeno della depenalizzazione in concreto –, il legislatore delegato ha dovuto coordinare il congegno sostanziale con le dinamiche processuali, cercando di raggiungere un non facile equilibrio tra l’esigenza di una applicazione sufficientemente agile e anticipata della causa di non punibilità nell’iter accertativo e l’adeguata tutela dei contrapposti interessi dell’indagato...
20,00 19,00

L'impugnazione inammissibile. Uno studio introduttivo

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: 204
Lo studio, dopo aver messo a fuoco la natura ambivalente dell'inammissibilità - specie di invalidità e sanzione processuale che colpisce la domanda di parte - ed averne tratteggiato la fisionomia nel sistema codicistico, rivolge la propria attenzione alle cause e al trattamento giuridico dell'impugnazione inammissibile. In quest'ultima spelonca tematica trovano posto alcune riflessioni de iure condendo sui rapporti tra l'inammissibilità dell'impugnazione e l'obbligo della immediata declaratoria di cause di non punibilità, nonché sulla condanna del soccombente alle spese processuali e al pagamento della sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle ammende.
18,00 17,10

L'equa riparazione tra errore giudiziario e ingiusta detenzione

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2007
pagine: 370
37,00 35,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.