Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

«Tenuità del fatto» e processo penale

Consulta il prodotto

sconto
5%
«Tenuità del fatto» e processo penale
Titolo «Tenuità del fatto» e processo penale
Autore
Collana Giustizia penale della post-modernità, 5
Editore Cacucci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 206
Pubblicazione 07/2020
ISBN 9788866119258
 
20,00 19,00
 
Risparmi: €  1,00 (sconto 5%)

 
Nella convinzione che le “clausole di irrilevanza” già sperimentate nelle giurisdizioni “periferiche” (artt. 27 d.P.R. n. 448 del 1988 e 34 d.lgs. n. 274 del 2000) costituiscono espedienti cui attingere per elevare il tasso di efficienza del sistema in un quadro di contestuale rafforzamento dei principi di extrema ratio e proporzione della pena, il d.lgs. n. 28 del 2015, sulla base delle scarne indicazioni contenute nella delega (art. 1 lett. m l. n. 67 del 2004), ha immesso nel circuito penale una speciale causa di non punibilità – la «particolare tenuità del fatto» – destinata ad occupare il terreno della giurisdizione “principale”.Trapiantato nel codice penale un nuovo art. 131-bis, con il compito di definire struttura e ambito applicativo dell’istituto – riconducibile, al pari dei suoi antesignani, al fenomeno della depenalizzazione in concreto –, il legislatore delegato ha dovuto coordinare il congegno sostanziale con le dinamiche processuali, cercando di raggiungere un non facile equilibrio tra l’esigenza di una applicazione sufficientemente agile e anticipata della causa di non punibilità nell’iter accertativo e l’adeguata tutela dei contrapposti interessi dell’indagato...
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.