Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Eleonora Federici

Biografia e opere di Eleonora Federici

Sogni d'America e di pop

Libro: Libro in brossura
editore: Polymetis
pagine: 68
Dell'adolescenza non si parla, o meglio, se ne parla ogni qual volta avviene una tragedia che coinvolge i giovani, dove psicologi, sociologi e politici sbraitano difronte al vuoto esistenziale, dando la colpa ai videogiochi violenti, alla musica o alla società capitalista. Delle lacrime degli adolescenti, di quei sogni abbattuti dal troppo fumo, delle speranze, ma anche di quello che ha spinto una giovane a lanciarsi dalla finestra della propria scuola in un freddo pomeriggio di gennaio, di quello non si parla. Eleonora Federici tenta di dipingere un ritratto dell'adolescenza degli anni '10, quella fuori dai riflettori, dove non c'erano né Greta Thumberg né i Fridays for Future: un'adolescenza anonima e informe che si lancia nel vuoto.
11,00 10,45

Rumore

Libro: Libro in brossura
editore: Polymetis
anno edizione: 2021
pagine: 58
Il rumore è un'entità strana: esiste quel rumore sociale, che ti spinge a buttarti giù, che distrugge la poesia e ogni forma d'arte, in mezzo a un mare di luoghi comuni; esiste poi un rumore "metafisico", ben più cattivo, come un tarlo che non lascia in pace l'uomo. La poetessa conosce entrambi quei rumori, poiché li vive, alternati a un silenzio che ha del mostruoso, come la morte. Eleonora Federici, dopo aver vissuto delle esperienze negative che hanno a che fare proprio con silenzio e rumore, decide di raccontarle in forma alquanto sperimentale, costruendo un viaggio allucinato tra profanazioni di tombe di poeti famosi, cadaveri putrefatti e mostri, mantenendo la poesia come tema centrale di tutta l'opera.
11,00 10,45

Transnational subjects. Selected papers from XXVII AIA Conference. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2018
pagine: 265
27,49 26,12

The body metaphor. Cultural images, literary perceptions, linguistic representations

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2018
pagine: 252
18,00 17,10

Quando la fantascienza è donna. Dalle utopie femminili del secolo XIX all'età contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 190
Il volume propone un percorso al femminile all'interno della letteratura utopica/fantascientifica in lingua inglese dalle origini a oggi. È un viaggio nel tempo e nello spazio attraverso le voci femminili che hanno arricchito questo genere letterario, ne hanno mostrato ulteriori possibilità e lo hanno trasformato. I romanzi di fantascienza delle donne rivelano infatti l'influenza delle teorie femministe che trovano spazio e voce a partire dal XIX secolo e offrono un punto di vista femminile su un genere ritenuto a lungo un "universo maschile". Grazie alla fantascienza - che permette una sovversione del tempo, dello spazio e delle categorie culturali e sociali, attraverso le metafore del viaggio nel tempo e degli universi paralleli - le autrici propongono mondi in cui il contributo delle donne è fondamentale ed esprime valori di uguaglianza, ecologia e pacifismo. Queste scrittrici esplorano la sessualità superando le tradizionali categorie di genere culturalmente intese e inventano linguaggi per svelare il ruolo ideologico dei discorsi. La fantascienza si pone così come uno spazio per interrogarsi e per compiere un confronto critico con il reale, uno strumento per ridisegnare e ripensare l'identità femminile attraverso una diversa rappresentazione dell'alterità, della diversità e del corpo.
19,50 18,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.