Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elena Mattevi

Biografia e opere di Elena Mattevi

14,00 13,30

Un dialogo interdisciplinare sulla sanzione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 164
Il tema della sanzione, trasversale a diversi settori dell'ordinamento, rappresenta un costante motivo di dialogo interdisciplinare. Una Convenzione pluriennale tra la Facoltà di Giurisprudenza di Trento e la Regione Autonoma Trentino-Alto Adige per la formazione permanente della giurisdizione di pace ha offerto l'occasione di tornare a riflettere sulla sanzione, nelle sue plurime forme, nell'ambito di un Convegno di cui questo volume raccoglie gli atti. La riflessione si è estesa ben oltre i confini di questa giurisdizione, per valutare l'adeguatezza dei meccanismi sanzionatori presenti nel nostro sistema giuridico, cogliendo le specificità dei settori considerati e le connessioni con l'ordinamento generale. I contributi raccolti nel libro spaziano dalla materia amministrativa, a quella civile e a quella penale, partendo dalle acquisizioni della giurisprudenza della Corte EDU, fino alle più recenti riforme - come quella che introdotto l'illecito civile punitivo - che hanno contribuito, anche nel nostro sistema, ad arricchire un quadro già molto complesso.
23,00 21,85

Una giustizia più riparativa. Mediazione e riparazione in matria penale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 580
Il libro prende in esame la poliedrica concezione della restorative justice o giustizia riparativa per descriverne lo sviluppo e comprenderne le potenzialità evolutive in seno ai sistemi di giustizia punitiva.Questa particolare prospettiva è chiamata ad integrare il modello tradizionale con nuovi strumenti, progressivamente sempre più formalizzati.L’indagine è condotta a partire dalle istanze che sono sottese alla giustizia riparativa, per poi affrontare il panorama normativo sovranazionale ed europeo. Nell’ambito della realtà giuridica italiana lo studio si concentra sul sistema del giudice di pace e si estende quindi agli istituti generali di più recente introduzione che in qualche misura consentono di promuovere esiti e processi riparativi.L’orizzonte di una giustizia penale che, con le dovute cautele, si riappropria di alcuni modelli informali cresciuti al suo esterno e che mira ad essere più riparativa, valorizzando la mediazione penale e la riparazione, è affrontato da tre diversi punti di vista tra loro convergenti, quelli della vittima, del reo e dell’efficienza del sistema.
42,00 39,90

25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.