Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elena Malaguti

Biografia e opere di Elena Malaguti

Educarsi in tempi di crisi. Resilienza, pedagogia speciale, processi inclusivi e intersezioni

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 192
La resilienza, parola entrata nell’uso quotidiano, rischia di essere banalizzata, fraintesa e non compresa nella sua natura e complessità. Qual è il senso di un discorso intorno alla resilienza e alla pedagogia speciale oggi? Quello di riflettere sulla fragilità e vulnerabilità umana: che ha molti volti, in particolare quello delle persone con disabilità, dei bambini e delle bambine invisibili, delle famiglie e dei cittadini lasciati ai margini, esclusi, soli, dimenticati. È anche quello di fornire chiavi interpretative della realtà, che possano orientare insegnanti, educatori, media e decisori politici, al fine di rispondere con competenza alle istanze e proposte, anche di coloro che vivono condizioni di disabilità e o marginalità e ad affrontare le sfide contemporanee dell’inclusione educativa e sociale. L’argomento della resilienza è proposto come crocevia di incontri e sguardi, di dimensioni costitutive dell’essere umano e di possibili traiettorie evolutive, quando si incontrano eventi, di natura traumatica, che possono generare crisi, fratture, rotture, disorientamento, disequilibri e perdita di senso.
22,00 20,90

Contesti educativi inclusivi. Teorie e pratica per la prima infanzia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 238
Quali sono le sfide nella progettazione dei servizi educativi per la prima infanzia? Come rispondere alle nuove istanze educative, quando il nido è frequentato, ad esempio, anche da bambini che presentano un disturbo dello spettro autistico (ASD)? Ancora molto deve essere indagato, ma si può osservare che nelle situazioni con una progettualità forte, centrata sia sulla promozione degli apprendimenti funzionali sia su interazioni significative nei contesti, i risultati sono stati positivi, non solo per i bambini con disabilità. Il volume fornisce un contributo teorico e operativo al dibattito sotteso all'educazione inclusiva per la prima infanzia {Inclusive Early Childhood Education, IECE). È stato ideato affinché chi svolge compiti educativi e di cura (educatori, insegnanti, psicologi, medici) possa orientarsi quando deve rispondere alle istanze di coloro che incontrano la disabilità o le neurodiversità.
20,00 19,00

Musicalità e pratiche inclusive. Il mediatore musica fra educazione e benessere

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2017
pagine: 234
Spesso si pensa che la musica sia patrimonio esclusivo di chi la studia e la pratica, ma una simile concezione non tiene conto delle molteplici espressioni musicali rintracciabili in ogni tempo e luogo, né del fatto che tutti gli esseri umani nascono con una predisposizione per la musica. Dall'ascolto alla produzione, quella musicale è un'esperienza condivisa e fondamentale per lo sviluppo: l'obiettivo di questo libro è esplorare le connessioni tra la musicalità - cioè la relazione biologicamente fondata tra le persone e la musica - e l'educazione, la riabilitazione e la musicoterapia, per individuare i possibili utilizzi della musica come mediatrice di relazioni umane e di azioni di didattica inclusiva, nonché promotrice di benessere e di processi di cittadinanza attiva. Il volume è rivolto a chi opera nei settori dell'educazione, della riabilitazione e della musica e si avvale della prospettiva di pedagogisti, musicoterapeuti, ricercatori, psicologi e musicisti. Prefazione di Andrea Canevaro ed Elena Malaguti.
21,00 19,95

Costruire la resilienza. La riorganizzazione positiva della vita e la creazione di legami significativi

Costruire la resilienza. La riorganizzazione positiva della vita e la creazione di legami significativi

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2005
pagine: 280
Il volume raccoglie saggi e articoli scientifici, alcuni dei quali inediti, che trattano il tema della resilienza, ovvero la capacità di resistere alle pressioni psicologiche in circostanze dolorose. Scopo del libro è di dare una descrizione dettagliata del concetto di resilienza, senza banalizzarlo o semplificarlo.
22,50

Educarsi alla resilienza. Come affrontare crisi e difficoltà e migliorarsi

Educarsi alla resilienza. Come affrontare crisi e difficoltà e migliorarsi

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2005
pagine: 240
Perché certe persone, malgrado le dure prove che hanno subito, riescono a riorganizzare la loro vita in modo positivo? Quali sono le forze, le capacità, i sostegni e gli aiuti necessari per affrontare le difficoltà? Questa capacità di rimanere in piedi e migliorarsi è definita nella letteratura scientifica come "resilienza". Il volume raccoglie storie di persone "resilienti", uomini, donne, bambini che hanno vissuto esperienze terribili ma che, ciononostante, sono riusciti ad andare avanti. Testimonianze che dimostrano che tutti possono riuscire a gestire e superare anche le situazioni più difficili.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.