Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elena Granata

Biografia e opere di Carolina Pacchi

Il senso delle donne per la città. Curiosità, ingegno, apertura

Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2023
pagine: 200
Non potendo costruire hanno scritto. Di case, di città, di quartieri in trasformazione. Tenute lontane dall’architettura si sono dedicate alla fotografia, trovando mille modi per raccontare le persone e gli spazi della città. Escluse dalla pianificazione urbanistica si sono dedicate alla scala minuta, granulare, del design dell’abitare e della vita quotidiana, progettando spazi di prossimità e di benessere. Sono state più giardiniere che progettiste, più pedagogiste che ingegnere. Quando hanno potuto hanno generato pensiero e visioni lungimiranti, presto dimenticate; hanno osservato da vicino le città – nelle loro pratiche quotidiane – con il distacco che solo chi è escluso dai giochi può avere. Le donne, in forme varie e sempre eclettiche, hanno maturato un pensiero pratico sulla città che oggi non possiamo trascurare e di cui peraltro loro stesse non sono ancora pienamente consapevoli. Oggi che dobbiamo ripensare la relazione tra spazi e vita, tra tempi quotidiani e aspettative di benessere, tra natura e città, la prospettiva da cui guardano il mondo appare cruciale.
17,00 16,15

Placemaker. Gli inventori dei luoghi che abiteremo

Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2021
pagine: 176
P come Placemaker. Dal politico-pedagogista, all'imprenditore-artista, dall'informatico-ambientalista all'architetto-giardiniere: gli innovatori dirompenti per pensare la nuova città. Artisti che si improvvisano scienziati per risolvere problemi di mobilità di una grande città. Architetti che individuano soluzioni innovative osservando piante e animali. Designer che lavorano sui comportamenti e la psicologia delle persone. Ciascuno di loro è capace di incursioni al di fuori del proprio campo, senza perdere di vista l'obiettivo iniziale. Un pugno di innovatori urbani sta operando nelle città, ripensando la relazione tra città e natura, tra spazi pieni e vuoti, sui servizi, le reti, la mobilità. Sono professionisti ibridi, capaci di conciliare bisogni con immaginazione, creatività quotidiana con la salute del corpo sociale che vive la città. Sono mossi da una curiosità libera e creativa e per questo trovano le soluzioni più adatte. Osano pensare di poter fare qualcosa che non è mai stato fatto prima e soprattutto lo fanno. Elena Granata li ha chiamati «placemaker» perché la loro attitudine è saper trasmutare una buona idea in un progetto vivo che trasforma un luogo.
16,50 15,68

Leggere la rigenerazione urbana. Storie da «dentro» le esperienze

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 152
Leggere la rigenerazione urbana attraverso storie "dentro" le esperienze sono il titolo e il sottotitolo ma in realtà sono la migliore sintesi per presentare questo libro. La lettura da dentro infatti è stato, ed è per noi sempre, il modo per suggerire direzioni, non per costruire nuove definizioni o nuovi paradigmi. E in questo libro sono sei le direzioni significative perché mettono in gioco altrettanti concetti sostanziali al processo di innovazione sociale in atto in Italia e non solo: la contaminazione necessaria – o la cucitura, come l'abbiamo chiamata in questa pubblicazione –, la comunità orizzontale, la cultura che produce coesione sociale, l'ambiente praticabile, il riscatto sociale, l'abitare di senso. Prefazione di Annibale d'Elia ed Elena Granata.
14,00 13,30

La mente che cammina

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 102
"Il camminare condiziona la vista e la vista condiziona il camminare a tal punto che sembra che solo i piedi possano vedere." (Robert Smithson).
9,00 8,55

La macchina del tempo. Leggere la città europea contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Marinotti
anno edizione: 2011
pagine: 232
La città europea è un viaggio nel tempo. A Venezia come a Budapest, a Praga come a Parigi, entro un tessuto storico di origine romana o medievale, la forma delle strade e degli edifici, il colore delle pietre, i materiali rendono possibili "incursioni" nelle epoche storiche che ci hanno preceduto. Gli occhi curiosi di un viaggiatore possono ancora scorgere dietro le immagini del presente l'intreccio di epoche e di tempi lontani, il lavoro di uomini e società che hanno dato origine al paesaggio contemporaneo. Leggere le permanenze e le trasformazioni avvenute è un esercizio che può aiutarci a comprendere la città contemporanea. Come una macchina del tempo il testo esplora la città europea nel suo farsi, attraverso il crollo della romanità, la costruzione della città medievale, il cambiamento di prospettiva rinascimentale e la rottura degli orizzonti del barocco, l'avvento della città industriale. Riconoscere le forme e i mutamenti, cogliere i nessi (quando ancora) esistenti tra spazio e società, non può essere oggi solo una competenza di cui dispongono i tecnici e i professionisti, gli studiosi e gli storici. È un attitudine che coinvolge il nostro essere cittadini di questo mondo e di questo tempo. Riconoscere questo codice culturale e trasmetterlo alle nuove generazioni è un'urgenza etica prima ancora che estetica, un modo per capire il tempo presente ma anche per immaginare possibili futuri.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.