Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di E. Ruspini

Biografia e opere di E. Ruspini

18,00 17,10

Sociologia del futuro. Studiare la società del ventunesimo secolo

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2016
pagine: 413
Con l'espressione "sociologia del futuro" si fa riferimento alla possibilità predittiva della disciplina sociologica. Si tratta di uno specifico ambito tematico che inerisce alla capacità di prevedere fenomeni sociali distanti dal presente anche al fi ne di guidare in maniera consapevole il cambiamento sociale. Come si sta muovendo la sociologia italiana in questo settore? Quali problemi e prospettive si stanno delineando? Il presente volume - attraverso il contributo di studiosi/e dell'Associazione Italiana di Sociologia (AIS) che sviluppano alcuni filoni tematici dei future studies − cerca di rispondere a questi e ad altri interrogativi. I temi toccati dai capitoli sono davvero molti: dal lavoro agli studi di genere; dalla sociologia urbana alle politiche sociali; dalla sociologia politica alla religione; dalla salute alla vita quotidiana; dagli studi culturali alle sfide metodologiche, dall'educazione alle nuove tecnologie. Una ricchezza di ambiti che comprende in sé aspetti condivisi dalla comunità sociologica nel suo complesso: in primis, la discussione sui fenomeni di cambiamento strutturale di alcuni temi rilevanti nella società italiana in trasformazione. La sfida è quella di offrire una panoramica di ciò che la sociologia italiana sta facendo per comprendere non solo i mutamenti in corso, ma per riappropriarsi della capacità, che ha dato origine alla disciplina sociologica, di gettare con professionalità e lungimiranza lo sguardo nel futuro.
23,00 21,85

Genere e linguaggio. I segni dell'uguaglianza e della diversità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 160
Il volume nasce da una riflessione avviata dalla Sezione AIS "Studi di Genere" sul modo in cui i generi e gli orientamenti sessuali vengono rappresentati attraverso il linguaggio. Le profonde, benché parziali, trasformazioni delle rappresentazioni del genere e dell'orientamento sessuale avvenute negli ultimi decenni si ripercuotono in cambiamenti dell'uso linguistico non sempre adeguati e non ancora stabilizzati, sia sul piano pubblico-istituzionale sia su quello sociale e individuale. Il volume - prodotto di una riflessione interdisciplinare di sociologia e sociolinguistica - mira ad approfondire la riflessione sulle relazioni tra cambiamento socio-culturale ed evoluzione degli usi linguistici, a partire dall'ipotesi che le parole possono essere un efficace strumento della lotta alle disuguaglianze basate sul genere e sull'orientamento sessuale.
22,00 20,90

Altri turismi crescono. Turismi outdoor e turismi urbani

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 192
Questo libro aggiorna e arricchisce il percorso scientifico e formativo avviato con il volume "Altri Turismi" Viaggi, esperienze, emozioni". I saggi che compongo il testo offrono elementi di riflessione per comprendere le dimensioni "esperienziali" delle pratiche turistiche, sempre più finalizzate alla maturazione di emozioni uniche, originali, inedite, ma al contempo rispettose della natura e dell'ambiente, attente alle diversità etniche, orientate alla valorizzazione del patrimonio culturale e praticabili anche all'interno dei contesti urbani. Nello specifico, i contributi riflettono sulla pluralizzazione delle pratiche turistiche contemporanee e sulle non scontate connessioni tra i processi di diversificazione e il continuum urbano-rurale: dall'agriturismo al turismo fluviale; dall'ecoturismo religioso al turismo d'avventura; dal turismo sotterraneo urbano al turismo della notte; dall'ospitalità right budget al turismo praticato nei quartieri etnici.
26,50 25,18

Studiare la famiglia che cambia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 318
Com'è cambiata la famiglia nel tempo? Possiamo parlare di "disincanto" nei confronti dell'istituzione matrimoniale? Che cosa significa, oggi, essere genitori? Separazioni e divorzi sono diventati riti di passaggio? I tempi e i modi di transizione alla vita adulta si stanno modificando? Come sta mutando la condizione degli anziani? E in che modo "studiare la famiglia che cambia"? I contributi di taglio demografico e sociologico contenuti nel volume danno una risposta a queste e altre domande, mettendo bene in evidenza le tendenze che, anche in Italia, stanno modificando le relazioni di coppia, le modalità di "fare famiglia", le esperienze di paternità e maternità. Il testo, al contempo, propone una riflessione sul ruolo delle aree urbane come spazi di sperimentazione nella definizione delle preferenze familiari e mette a fuoco alcune cruciali questioni di ordine metodologico che vanno necessariamente affrontate per impostare un percorso di ricerca sulla famiglia e sui suoi cambiamenti.
27,00 25,65

Tv a nudo. Stereotipi, valori ed intrattenimento televisivo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 128
Quali caratteristiche presenta la TV italiana del 2010? Le trasmissioni del palinsesto quotidiano sono innovative o permeate da tradizionalismi? L'offerta televisiva si è adattata alla diversificazione della domanda, esemplificata dall'intenso e costante mutare delle modalità di convivenza e dei rapporti tra generazioni, dalle trasformazioni delle identità di genere, dalle contaminazioni etniche e religiose? Nei saggi che compongono questo volume, il lettore troverà risposta a queste e altre domande. Il libro raccoglie infatti ricche e suggestive analisi di trasmissioni televisive, scritte da studenti della laurea magistrale in sociologia dell'università di Milano-Bicocca, che si propongono di comprendere i messaggi, talvolta espliciti e talvolta impliciti, inviati durante la comunicazione mediatica. L'intento è quello di individuare e decostruire gli stereotipi di età, genere, etnia, orientamento sessuale veicolati ma, al contempo, far emergere i valori che sostengono e guidano le trasmissioni stesse.
13,50 12,83

Uomini e corpi. Una riflessione sui rivestimenti della mascolinità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 304
Il rapporto tra mascolinità e corpo è e resta in gran parte inesplorato. La pretesa di universalità maschile ha frenato, nel corso della storia, la riflessione (individuale e collettiva) su tale legame. Oggi l'idea di virilità autoreferenziale e statica, incapace di dialogare con la propria fisicità, deve necessariamente confrontarsi con stili di vita cangianti, multiformi e complessi. Ciò sia a causa degli imperativi biologici generati dall'allungamento del corso della vita, sia a seguito delle importanti trasformazioni delle identità di genere femminili, sia perché il corpo sta diventando un portatore visibile di identità. Si stanno in effetti moltiplicando occasioni e pratiche di personalizzazione del corpo: la nostra immagine esteriore esprime, attraverso i mutamenti che subisce, lo stile e il senso del nostro essere. Le mascolinità contemporanee mostrano, dunque, un rapporto più intenso con il proprio corpo. L'immagine dell'uomo che emerge dalla ricca e innovativa raccolta di saggi contenuti in questo volume è, in effetti, quella di un soggetto che si confronta quotidianamente con pratiche di cura; che è sempre più disposto a dialogare con il corpo e, dunque, a scendere a patti con la propria materialità, fisicità, caducità, con le proprie debolezze.
33,50 31,83

Educare al denaro. Socializzazione economica tra generi e generazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 176
La tematica della socializzazione economica desta ancora scarso interesse all'interno della riflessione sociologica. Cosa sanno bambini/e e ragazzi/e di denaro ed economia? Come acquisiscono tali conoscenze? I processi di socializzazione economica variano tra generi e generazioni? E quale contributo può offrire l'educazione al denaro ai processi di transizione verso l'età adulta in termini di decostruzione degli stereotipi di genere e orientamento ad una gestione critica e re-sponsabile delle risorse monetarie? Rispondere a tali domande è oggi una questione cruciale: ragazzi e ragazze, infatti, possono accedere a - e al contempo desiderano, chiedono, pretendono, negoziano - una quantità di denaro che è indiscutibilmente superiore a quella di cui disponevano i coetanei delle generazioni precedenti. La progressiva dematerializzazione della moneta, inoltre, non ha reso il denaro meno potente e meno influente; al contrario, divenendo più astratto sul piano simbolico, ha acquistato maggiori capacità invasive nei confronti della vita sociale. Il presente volume vuole aiutare, attraverso un fecondo intreccio di riflessioni provenienti dal mondo economico, psicologico, sociologico (di taglio quantitativo e qualitativo) alla comprensione di caratteristiche, peculiarità, tensioni dei processi di socializzazione economica.
19,00 18,05

Turismo al maschile, turismo al femminile. L'esperienza del viaggio, il mercato del lavoro, il turismo sessuale

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2005
pagine: XXVI-448
Il volume rappresenta il tentativo di esplorare la complessa relazione fra genere e turismo. Spesso ridotta ad una banale connessione tra turismo e sesso, la tematica comporta in realtà una molteplicità di dimensioni che toccano, oltre alle motivazioni del viaggio in termini di identità e di affermazione del sé, anche la costruzione estetica del paesaggio, l'enucleazione di spazi riservati per uomini e donne negli ambiti del turismo, la tessitura delle relazioni di genere all'interno delle società ospitanti e, naturalmente, il mercato del lavoro. Si tratta di argomenti che, nel corso degli ultimi anni, hanno dato vita, nel panorama scientifico internazionale, a un vivace dibattito interdisciplinare.
32,00 30,40

33,50 31,83

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.