Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Domenico Siclari

Biografia e opere di Domenico Siclari

Manuale di legislazione dei servizi sociali

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 600
«I servizi sociali si caratterizzano per un elevato tasso di complessità. Lo stesso Rapporto Beveridge (Social Insurance and Allied Services, 1942), pilastro della formazione dei sistemi di welfare a partire dal II dopoguerra, più di settant'anni fa, sottolineò come, nonostante i propositi di unitarietà e semplificazione, la sicurezza sociale si configurasse come «a machine with many parts and complications to deal with all the complexities of need and variety of persons». Le ragioni di complessità della materia sono numerose e in questa sede non si può che accennare ad alcune soltanto, ma queste sono già emblematiche di un ambito di attività multiforme ed estremamente articolato. Anzitutto i servizi sociali, incentrati sulla persona e sulle sue necessità individuali, si connotano per quella che viene generalmente indicata come "complessità di cura" o "complessità assistenziale", in quanto fronteggiano plurime situazioni e componenti di fragilità e debbono adeguarsi ad una varietà di esigenze mutevoli anche nel tempo. Inoltre, quando una persona vive una situazione di disagio, spesso non è possibile tracciare una linea di distinzione tra istanze socio-assistenziali e di altra natura, in particolare di tipo sanitario: si pensi ai bisogni di disabili o anziani. Frequentemente, inoltre, emergono esigenze dí tipo educativo, come nel caso dei disabili di giovane età. I servizi sociali, quindi, si occupano di situazioni complesse, che richiedono l'intervento di più servizi eterogenei. Alla luce di tali osservazioni si comprende perché l'idea a fondamento della 1. 8 novembre 2000, n. 328, che ha per la prima volta disciplinato organicamente l'assistenza sociale, nonché delle legislazioni regionali che ad essa si ispirano, è quella di creare un sistema di welfare «integrato», un'integrazione, peraltro, che riguarda anche i diversi livelli di governo e amministrativi implicati e il rapporto con i privati, ín special modo il Terzo settore...» (dalla presentazione)
52,00 49,40

Abitare i media. Esperienze e forme dal cinema ai nuovi linguaggi digitali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 162
14,00 13,30

Il project financing nel codice dei contratti pubblici. Problemi e prospettive

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: VII-159
Nell’attuale fase di scarsa disponibilità di risorse finanziarie pubbliche, la consapevolezza della rilevanza dell’utilizzo degli strumenti del partenariato pubblico-privato come scelta obbligata per lo sviluppo dell’economia italiana deriva dalla considerazione del ruolo centrale svolto dai lavori pubblici nella crescita economica. Il ricorso agli investimenti infrastrutturali quale leva per sostenere lo sviluppo, l’interesse degli investitori istituzionali per i rendimenti offerti da forme di impiego a lungo termine caratterizzate dalla stabilità dei flussi cedolari nonché le condizioni di rigore ed austerità imposte alla fiscalità pubblica di gran parte dei Paesi più economicamente sviluppati, che limitano il ruolo dei Governi quali finanziatori di nuovi investimenti infrastrutturali mediante l’aumento della spesa pubblica, rendono la promozione e il corretto utilizzo del project financing temi centrali per la crescita economica e la realizzazione delle infrastrutture in Italia. In questa direzione, si tratta pertanto di comprendere come questo istituto giuridico possa essere reso sempre più efficace ed efficiente, affinché possa rispondere alle esigenze poste sia dall’interesse pubblico sia dal mercato
20,00 19,00

Le situazioni giuridiche soggettive nella disciplina delle sovvenzioni pubbliche

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 234
Il volume analizza il fenomeno proteiforme delle sovvenzioni pubbliche nel diritto interno attraverso un approccio volto ad identificarne le invarianti, che ne consentono, in una certa misura, la stabilizzazione concettuale. Muovendo, poi, dall'analisi delle fonti dell'obbligazione di riferimento ci si è soffermati sul diverso modo di atteggiarsi delle situazioni giuridiche del privato nel rapporto di sovvenzione, ponendo enfasi sulla necessità di recuperare la centralità della decisione amministrativa in sede di qualificazione delle pretese del singolo. Al contempo, si è inteso rileggere il sistema di riparto giurisdizionale alla luce delle tendenze prospettate in chiave sostanziale, recuperando margini di applicazione della tradizionale giurisdizione di legittimità e prospettando la possibilità di estenderete iure condendo, la giurisdizione esclusiva anche alle sovvenzioni.
16,00 15,20

La bonifica dei siti inquinati tra tutela dell'ambiente e giustiziabilità delle pretese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 136
Il volume analizza l’istituto della bonifica dei siti inquinati nell’ordinamento italiano in termini diacronici, al fine di meglio comprenderne la natura giuridica e le modalità attraverso le quali lo stesso è giunto ad assumere l’odierna prospettazione sul versante degli strumenti posti a presidio dell’ambiente. Al contempo, accanto al versante strutturale e procedimentale della bonifica, l’attenzione è rivolta ai criteri di iscrizione delle relative responsabilità nonché ai profili di giustizi abilità delle pretese, eventualmente scaturenti nella procedura in esame.
13,00 12,35

9,00 8,55

Advanced law for economics. Selected essays

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: VI-270
26,00 24,70

18,00 17,10

Gli intermediari bancari e finanziari tra regole di mercato e interesse pubblico

Libro: Libro in brossura
editore: Jovene
anno edizione: 2012
pagine: 224
22,00 20,90

31,50 29,93

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.