Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Diego Sassetti

Biografia e opere di Diego Sassetti

Gipsoteca di Cascina

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2018
pagine: 94
"Questo volume analizza e descrive la musealizzazione di 50 tra bassorilievi e sculture di periodo tardo ottocentesco in avanti, raffiguranti opere della classicità che si rifanno ai più illustri maestri del Rinascimento, quali Lorenzo Ghiberti, Michelangelo Buonarroti, Bernardo Rossellino, Jacopo della Quercia, Donatello, di proprietà dell'ex Istituto d'Arte. Se, per un'amministrazione comunale, salvaguardare il proprio patrimonio artistico rappresenta un punto focale delle linee programmatiche, la nascita della Gipsoteca Civica, posta al primo piano della Biblioteca Comunale di Cascina, ne esplica in pieno la finalità. Da molti anni suddette sculture giacevano in un deposito comunale, in precarie condizioni, ma cosa di non secondaria importanza, avevano perso la funzione primaria per cui erano state create, ovvero la funzione pubblica. Rendere pubblico un bene significa far sì che tale bene accresca la comunità che ne beneficia in termini di conoscenza, di stimolo culturale a nuove aperture, che da esso possono generarsi. Riappropriarsi di opere che sono state una "guida" per generazioni di studenti è un estremo atto di rispetto e di reale tutela delle stesse. Ci auguriamo pertanto che la Gipsoteca Civica diventi sempre più parte integrante del nostro territorio e della nostra cittadinanza, ma anche che si inserisca in un percorso turistico di più ampio spettro, volto ad unire in un continuum le bellezze storico artistiche presenti nella nostra provincia di Pisa." (Ceccardi Susanna). Introduzione di Luca Nannipieri. Con un saggio di Mariagrazia Ristori.
22,00 20,90

Ranieri. Un santo laico

Ranieri. Un santo laico

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 176
In occasione dell'850° anniversario della sua morte, il testo ripercorre, attraverso una documentazione storico-artistica ed un ricco repertorio fotografico, la figura di San Ranieri vista sotto aspetti multiformi: devozione, culto del Santo, chiese e luoghi del territorio pisano che ricordano ancor'oggi la sua immagine, testimoniando in tal modo quanto sia antica e profonda la dedizione che il popolo pisano gli ha da sempre manifestato. Il volume, diviso in quattro sezioni, affianca, alla agiografia della sua vita, due itinerari, in città e in provincia, che richiamano la presenza di San Ranieri e del culto a lui dovuto. L'ultima parte è dedicata alle feste in suo onore, la luminara e la regata. Chiude il volume il contributo di Moira Brunori sullo stato conservativo delle vesti del Santo.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.