Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Dario Mantovani

Biografia e opere di Dario Mantovani

La letteratura invisibile. I giuristi scrittori di Roma antica

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2024
pagine: 342
Il diritto romano è, senza dubbio, una delle forme culturali che hanno lasciato l’influenza più duratura e ampia nella storia umana. Fra le ragioni di questo successo vi è una produzione letteraria – quella dei giuristi – capace di attingere valori, parole e argomenti dall’intera cultura latina e di trasformarli in un’efficace tecnica di governo della società. Mettendo a frutto una documentazione ricca e variegata, Dario Mantovani, storico del diritto romano al Collège de France, con un approccio all’intersezione tra diritto, filologia e storia, restituisce a questa ‘letteratura invisibile’ il posto che le spetta. Sottoporre gli scritti dei giuristi di Roma ai metodi e alle questioni solitamente riservati alle opere letterarie consente di accertare sotto quale forma circolassero e di determinare se la loro diffusione fosse più o meno estesa e quali strati sociali toccasse. Scopriremo soprattutto il modo di ragionare dei giuristi, capaci di adottare di volta in volta forme espressive e ruoli differenti, qui impersonati da tre figure: il giurista filosofo, il giurista storico e il giurista insegnante. Una versatilità che spiega anche l’immenso lascito che hanno trasmesso alla cultura giuridica moderna.
30,00 28,50

Almum studium papiense. Storia dell'Università di Pavia. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Cisalpino
anno edizione: 2021
pagine: 1048
Almum Studium Papiense vol. 3, conclusivo della ricostruzione storica dell'Università di Pavia, ha per tema il Ventesimo secolo dal primo dopoguerra. È suddiviso in due tomi, scegliendo come data simbolicamente spartiacque il 1968. Nel primo tomo si tratta del cinquantennio 1918-1968, secondo una ricostruzione storica approfondita che rispecchia l'impianto espositivo dei volumi precedenti. Sono presenti saggi dedicati alla situazione politica generale, che collegano la storia pavese al contorno nazionale e alle vicende locali intrecciate alla vita dell'Ateneo. Tali saggi, alternati a schede più brevi, seguono in particolare la descrizione delle Facoltà presenti, l'espansione del corpo studentesco e lo specializzarsi delle varie discipline. Nel secondo tomo, che segue un impianto più informativo, ci si concentra invece sulla storia materiale, architettonica e artistica dell'Università. Si affronta la trasformazione conosciuta dall'Università nel Novecento fino ai tempi più recenti: da una parte nel centro storico attraverso il restauro e il riuso sono stati assorbiti alcuni edifici prima adibiti ad altri scopi (come chiese e conventi); dall'altra, l'Università di Pavia si è espansa con edifici nuovi al di fuori del perimetro della città, nella zona del Cravino.
120,00 114,00

Almum studium papiense. Storia dell'Università di Pavia. Volume Vol. 2/2

Libro: Libro in brossura
editore: Cisalpino
anno edizione: 2017
pagine: 824
Giunta al quarto tomo "Dall'età austriaca alla nuova Italia. Dalla Restaurazione alla Grande guerra" (questo è il secondo tomo del secondo volume), la Storia dell'Università di Pavia presenta una scrupolosa e rigorosa ricostruzione, condotta da Dario Mantovani. Il presente volume è dedicato al periodo 1814-1918, segnato da grandi cambiamenti storici e istituzionali e da importanti riforme. L'università attraversa così la storia patria dalla Restaurazione all'Unità d'Italia, sino alla Grande guerra, profondamente cambiata ma sempre intatta nella sostanza e con un costante ruolo di primo piano. Il tomo presenta la consueta struttura che ai saggi più ampi e strutturali alterna ingrandimenti dedicati a personalità, documenti, episodi meritevoli, ed è corredato da un ricco apparato iconografico.
90,00 85,50

Il merito e la passione. Vittorio Erspamer e Pietro Ciapessoni al collegio Ghisleri di Pavia

Libro: Libro in brossura
editore: Cisalpino
anno edizione: 2011
Il Centro per la storia dell'Università di Pavia promuove e coordina lo studio sistematico dell'Ateneo pavese dalle sue origini ai giorni nostri. Questo lavoro viene svolto con particolare riferimento ai contributi che lo Studio pavese ha dato al progresso della cultura, delle istituzioni, delle strutture scientifiche e delle Facoltà nel loro sviluppo nonché alle figure rappresentative dei docenti e alle relazioni tra le vicende universitarie e la vita politica e sociale. Ampie ricerche sono dedicate anche alle caratteristiche demografiche e sociali della popolazione studentesca e dei docenti. Il volume tratteggia le vite del farmacologo Vittorio Erspamer e dello storico del diritto romano Pietro Ciapessoni: vite quasi parallele, che trovarono il loro punto di convergenza nel Collegio Ghislieri di Pavia, negli anni '30 del Novecento.
25,00 23,75

Le formule del processo privato romano. Per la didattica delle istituzioni di diritto romano

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2007
pagine: 242
Questo libro vuole offrire un contributo nella direzione indicata, raccogliendo le formule del processo privato romano e riproponendo le pagine scritte in argomento da Gaio, un insegnante di diritto che visse all'epoca della maturità del pensiero giuridico romano (il II secolo d.C.).
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.