Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Daniele Zovi

Biografia e opere di Daniele Zovi

Fra i rami. Storie, scoperte e riflessioni da una casa sull'albero

Libro: Libro in brossura
editore: UTET
anno edizione: 2025
Per molti di noi è stato un sogno dell’infanzia: costruire una casetta su di un albero, passarci il tempo, vivere un po’ come gli animali del bosco. Anche Daniele Zovi, naturalista e scrittore di foreste e di animali selvatici, ha avuto questo sogno da bambino – e ha deciso di realizzarlo. Per osservare meglio la fauna, per cambiare punto di vista sulle piante, per sperimentare in modo diverso la pioggia, la neve, la luna piena, l’alba. Ma anche per trovare uno spazio isolato dal mondo, per intraprendere un’impresa anche spirituale, di costruzione di un luogo anche interiore. Insieme a lui, in questo prezioso libro, il lettore affronta le difficoltà concrete della costruzione, la scelta dell’albero, delle tecniche e dei materiali; incontra le persone che possono aiutare il progetto, gli esperti e i boscaioli, gli amici e i parenti; condivide le ore, le riflessioni, le sorprese e le emozioni che visitano chi si mette da solo in cima a un albero, nascosto e sicuro, a osservare la natura intorno a sé. E non può che condividere lo sgomento con cui, anche stando fermi su un singolo albero dell’altopiano di Asiago, non si può che constatare l’avanzare implacabile del cambiamento climatico causato dall’uomo. Ma se è vero che raccogliersi in uno spazio privato, tra prati e boschi, mette in risalto le brutture del mondo antropizzato che abbiamo costruito in questi decenni e la drammatica incapacità degli esseri umani di vivere in armonia con la natura e tra di loro, ci permette anche di ritrovare delle risorse che a volte dimentichiamo di avere: «Un attimo prima del momento in cui il sole si affaccia dietro i boschetti di Gallio, proprio quando ha inizio la sua luce, un brivido percorre l’erba, i cespugli, gli alberi. Le cince, i fringuelli, i codirossi cominciano i loro canti diversi tutti insieme. È bellissimo. L’alba risveglia la vita ogni giorno e porta ogni giorno il desiderio di superare l’inquietudine perché noi umani siamo fatti così, sentiamo sempre la possibilità di un nuovo inizio, siamo aggrappati alla radice del futuro e anche nel disastro non rinunciamo a progettare un mondo migliore».
17,00 16,15

Autobiografia della neve. Le forme dei cristalli, la fine dei ghiacciai e altre storie da un mondo silenzioso

Libro: Libro in brossura
editore: UTET
anno edizione: 2025
pagine: 240
«Per me la neve è una vecchia storia, una storia d’amore collettiva. C’era un periodo dell’anno in cui eravamo certi che sarebbe caduta, portando il silenzio e la gioia.» Per Daniele Zovi, nato tra le vette che incorniciano l’altopiano di Asiago, la neve fa parte del paesaggio della memoria, lo spazio fisico in cui si muovono i nostri ricordi. Quello con dar snea – come la neve viene chiamata nella lingua cimbra dell’altopiano – è un amore iniziato fin da bambino, mentre osserva i fiocchi scendere lenti, e rimasto poi costante e appassionato in una vita di lavoro da forestale. Attraverso racconti personali e leggende, studi e dati scientifici, Zovi ripercorre in queste pagine la sua educazione alpina. Seguiamo i suoi passi lungo i sentieri innevati, dalle esplorazioni sugli sci dell’adolescenza, sulle montagne di casa, alle marce militari lungo le vie della Grande guerra, dai viaggi in Russia e sulle Ande fino alle pendici dei grandi ghiacciai himalayani, dove, incastonata nei cristalli, è conservata la memoria biologica del nostro pianeta. Tra i boschi e il ghiaccio, ci ritroviamo immersi in un mondo fantastico, fragile e silenzioso, di cui, in questi ultimi tempi, abbiamo cominciato a perdere esperienza: mentre ogni anno le precipitazioni nevose diminuiscono drammaticamente, Zovi compone un’autobiografia poetica, un omaggio a un mondo ogni giorno più precario: una spedizione di recupero verso il proprio passato, e un urgente tentativo di salvaguardare la nostra storia, racchiusa nella neve.
16,50 15,68

Voci dal bosco. Incontri silenziosi con piante e alberi

Libro: Libro in brossura
editore: CAI Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 96
Racconti densi e appassionati di ritratti di alberi e foreste, tratteggiati dalla penna sapiente e coinvolgente di Daniele Zovi, da anni punto di riferimento per la narrazione naturalistica in Italia. Ritratti che non raccontano soltanto di fotosintesi o resilienza, di foglie e cicli vitali delle piante: ogni capitolo va alla ricerca di aneddoti inediti, di piccole grandi storie del mondo vegetale, strettamente connesso a tutti gli esseri viventi, compresi gli esseri umani che troppo spesso si considerano al di fuori e al di sopra degli elementi naturali. Il libro è impreziosito dalle illustrazioni di Giuliano Dall'Oglio.
12,00 11,40

Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2024
pagine: 232
“Le strade si ramificano in strade più piccole e in sentieri ancora più piccoli”, ha scritto Milan Kundera. “Per i sentieri vanno i boscaioli. Sulle strade ci sono panchine dalle quali si vede un paesaggio pieno di pecore e mucche al pascolo. È l’Europa, è il cuore dell’Europa, sono le Alpi.” Daniele Zovi in questo libro si mette in cammino tracciando un itinerario che è anche interiore, alla scoperta di un mondo vicino e al tempo stesso lontano, simbolico e reale. Racconta gli erbari di Camillo Sbarbaro, lichenologo di fama internazionale oltre che poeta: dei veri e propri “campionari del mondo” perché, come scriveva, “far raccolta di piante è farla di luoghi”; e poi il passo del Monginevro, quello probabilmente attraversato da Annibale e i suoi elefanti; la luce del Monte Bianco descritta da Goethe; la comunità walser a Macugnaga; le sculture di Marco Martalar: leoni, aquile, draghi costruiti con i resti dei boschi devastati dalla tempesta Vaia. Osserva la natura, ascolta gli animali, scopre il silenzio, immagina le vite degli altri: quello che racconta è un percorso sentimentale e conoscitivo che appare inesauribile.
22,00 20,90

Che cos'è un fiore? Dentro ai segreti della natura

Libro: Libro rilegato
editore: De Agostini
anno edizione: 2024
pagine: 48
Ti sei mai chiesto in che modo fiori e piante nascono e crescono? O come fanno le foglie a produrre l’ossigeno che ti serve per respirare? Sfoglia le pagine di questo libro, scopri i meccanismi nascosti nella realtà che ti circonda, e impara che la natura è un bene prezioso da conoscere, proteggere e amare. Età di lettura: da 7 anni.
15,90 15,11

Italia selvatica. Storie di orsi, lupi, gatti selvatici, cinghiali, lontre, sciacalli dorati, linci e un castoro

Libro: Libro in brossura
editore: UTET
anno edizione: 2024
pagine: 256
Su una spiaggia del Tirreno, a pochi chilometri da Pisa, impresse nella sabbia, compaiono le tracce inequivocabili di un lupo, uscito dal folto dei boschi in cerca di cibo. A Roma famiglie di cinghiali si aggirano tra i sacchetti della spazzatura lasciati vicino ai cassonetti ricolmi. Un’orsa e i suoi cuccioli, passeggiando per i vicoli di un borgo abruzzese, mangiano dagli alberi da frutto. Dopo secoli di declino, caccia indiscriminata, distruzione dei loro habitat, oggi gli animali selvatici stanno riprendendo a popolare la penisola, superando e aggirando le barriere che dovevano tenerli lontani, i muri e i recinti con cui l’uomo ha cercato di escludere la natura dalla società. Specie che rischiavano l’estinzione, come l’orso o il lupo, hanno ritrovato posto tra i nostri boschi, le lontre sono tornate a popolare i ruscelli, lo sciacallo dorato, fino a poco fa totalmente sconosciuto, ha superato il confine sloveno e, per la prima volta dopo cinquecento anni, finalmente è stato visto un castoro in territorio italiano. Daniele Zovi, esperto forestale e raffinato narratore, attraverso la storia di otto animali disegna la cartina di un’Italia selvatica misteriosa e incantevole, che resiste alla corsa allo sviluppo e allo sfruttamento delle risorse. E guadagna terreno, ricordandoci che il mondo della natura selvaggia è anche il nostro mondo e parlando di nuovo ai nostri cuori di libertà e bellezza, emozione e rispetto.
15,00 14,25

I racconti dell'inverno. Avventure nella natura di ragazzi, alberi e animali

Libro: Libro rilegato
editore: De Agostini
anno edizione: 2023
pagine: 144
L'inverno è alle porte. così Ale e Franci. in compagnia dell'inseparabile Buck, raggiungono in montagna zia Sara per trascorrere con lei delle magnifiche vacanze sotto la neve. Con il naso rivolto all'insù, mentre i fiocchi scendono dal cielo, i due bambini imparano a riconoscere la forma dei cristalli, osservano i pesci nuotare sotto al lago ghiacciato e poi nella legnaia costruiscono un albero di Natale con i tronchi abbattuti dalla tempesta. Otto racconti per vivere da vicino piccole indimenticabili avventure durante la stagione più magica dell'anno, alla scoperta di un mondo candido e silenzioso, popolato da animali teneri e selvatici. Età di lettura: da 6 anni.
16,50 15,68

Le meraviglie dei boschi italiani. Guida sentimentale al patrimonio forestale più bello d'Europa

Libro: Libro in brossura
editore: Altreconomia
anno edizione: 2023
pagine: 208
L'Italia è un Paese forestale, ma non tutti gli italiani lo sanno. È come se ci fosse una frattura profonda tra l'Italia urbana e quella forestale e montana. Da qui l'idea di questo viaggio sentimentale nel patrimonio forestale più bello e più ricco di biodiversità d'Europa. Tutto ciò che bisogna sapere sulle foreste italiane: dati, informazioni, curiosità, consigli, funzioni, tipi di bosco, tipi di alberi, quelli più suggestivi e quelli da visitare, raccontati in modo chiaro e semplice da un forestale che per professione si occupa di alberi monumentali, boschi vetusti, boschi da seme, boschi urbani e vivai forestali. "Dicono che troverete più nei boschi che nei libri. E che gli alberi vi insegneranno cose che nessun maestro vi dirà. È vero! Ed è proprio questa la meraviglia del bosco". Alessandro Cerofolini "Le meraviglie dei boschi italiani" ci dà la misura di questo enorme patrimonio che, grazie ai ripetuti inventari nazionali, abbiamo capito essere in netto aumento. Ne individua i caratteri, ne calcola le superfici e i metri cubi, ma anche i benefici per l'ambiente e per noi, e chiama per nome i boschi più belli di ogni regione". (dalla prefazione di Daniele Zovi)
16,00 15,20

Alberi sapienti, antiche foreste. Come guardare, ascoltare e avere cura del bosco

Libro: Libro in brossura
editore: UTET
anno edizione: 2023
pagine: 239
«Se si sta dentro un bosco in posizione di ascolto, prima o poi si avverte, si intuisce la presenza di un flusso di energia che circola tra i rami, le foglie, le radici. Talvolta è un sussurro, altre volte strepiti e grida. E come se le piante parlassero tra loro.» Camminatore infaticabile e sensibilissimo osservatore della natura, Daniele Zovi, negli anni, questi suoni ha imparato ad ascoltarli e interpretarli: ha attraversato i sentieri che tagliano i boschi alpini di conifere, ha perlustrato le antiche foreste croate e slovene, si è arrampicato fino alle cime dei Picos de Europa, in Spagna, ha contemplato il più vecchio eucalipto al mondo, il Giant Tingle Tree, in Australia; seguito i semi dell'abete rosso vorticare nel vento prima di atterrare sulla neve o la chioma contorta di secolari pioppi bianchi grandi come piazze; ha rincorso le specie pioniere, gli alberi coloni che si sviluppano in territori abbandonati; analizzato cortecce e radici, fronde e resine... Un bosco, ci dice, non è solo l'insieme degli alberi che lo compongono, e neppure la somma di flora e fauna. Un bosco è il risultato di azioni e reazioni, alleanze e competizioni, crescita e crolli. Un mondo mobile, che sebbene continuiamo a sforzarci di studiare e catalogare, limitare e controllare, resterà sempre un selvaggio, vibrante spazio di meraviglia. Zovi guida il lettore in questo spazio, addentrandosi sempre più nel folto della foresta, alla ricerca dello spirito del bosco. Una ricerca che, pagina dopo pagina, appare sempre più come una ricerca del nostro spirito.
15,00 14,25

Sguardi nella natura

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2022
pagine: 149
"Sguardi nella natura" è un taccuino che raccoglie esperienze ed emozioni di due amici appassionati di animali selvatici, raccontate con un linguaggio adatto a tutti, grazie alla penna di Daniele Zovi e alla matita di Giuliano Dall’Oglio. In queste pagine sono descritti con parole e disegni gli incontri con alcuni tra i più rappresentativi animali che abitano i boschi e le montagne d’Italia, osservati nel loro ambiente naturale durante le escursioni dei due autori. I lettori potranno immergersi nelle situazioni reali raccontate dagli appunti di Daniele Zovi, esperto forestale, scrittore e divulgatore, e mostrate dai disegni di Giuliano Dall’Oglio, creativo e illustratore. In questo percorso ideale nell’ambiente naturale che occupa una gran parte del nostro Paese si scopriranno, tra gli altri, i comportamenti della volpe e del lupo, della poiana e del gallo forcello, del cervo e della marmotta.
18,00 17,10

I racconti del bosco. Avventure nella natura di ragazzi, alberi e animali

Libro: Libro rilegato
editore: De Agostini
anno edizione: 2022
pagine: 144
Primavera, estate, autunno e inverno. In ogni stagione dell’anno, Ale e suo fratello Franci scalpitano per andare a trovare i loro zii in montagna. Sanno che lassù, immersi nei colori e nei suoni del bosco, accompagnati dall’inseparabile Buck e da Sara che di lavoro fa la guardia forestale, vivranno avventure meravigliose e scopriranno i segreti degli animali e delle persone straordinarie che vi abitano. Orsacchiotti appena usciti dal letargo, cervi dalle corna come una corona reale, scoiattoli intraprendenti, rondoni e lepri: ogni incontro, grande o piccolo che sia, per i due curiosi esploratori si rivelerà magico ed emozionante. Qualcosa da ricordare e custodire nel cuore. Otto racconti sulla natura per incantare i bambini attraverso le parole di uno dei maggiori esperti di animali selvatici e vita degli alberi. Età di lettura: da 6 anni.
16,50 15,68

Alberi! 30 frammenti di storia d'Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio Arte
anno edizione: 2022
pagine: 80
È possibile raccontare la storia d'Italia attraverso i suoi alberi? Questo volume, come la mostra, prova a farlo utilizzando gli alberi per parlare delle storie del nostro Paese attraverso lo sguardo di questi testimoni silenziosi, che ci hanno accompagnato nei grandi eventi come nella vita di tutti i giorni. Alberi che sono la nostra autobiografia, ma anche parte del polmone della terra, che sanno rigenerarsi e sono un esempio per tutti noi. Sedentari osservatori che con il passare del tempo, seppur immobili, si costruiscono presente e futuro “mangiando” ostacoli e trasformando il paesaggio dove hanno messo radici. «Sono alberi che ci raccontano di viaggi e di esotismo, di esplorazioni, di commerci – osserva Michelangela Di Giacomo, curatrice di M9, nell'apertura del volume–; alberi che ci parlano di progetti politici, di Risorgimento, di piccole patrie e di sogni imperiali, di miracoli economici e di inquieti modernismi; alberi che ci riportano l'eco lontana di santi e briganti, di partigiani e di stregoni, di mestieri scomparsi e di mani antiche e sapienti. Alberi che ci parlano di noi, come italiani, di chi eravamo e di chi siamo diventati e che, a ben vedere, potrebbero aprirci qualche spiraglio su che cosa vorremo diventare e sul Paese che vorremmo abitare». Dallo smisurato Ficus di Palermo al “Fico a testa in giù” del Tempio di Mercurio di Baia; dal Platano di Marengo piantato da Napoleone, all'unica sequoia sopravvissuta all'onda del Vajont, fino all'Albero Finto Botanicamente Corretto, simbolo non più solo del Natale nei salotti degli anni Cinquanta, ma spettatore degli spazi pubblici che abitiamo. Oltre ai testi dei tre curatori, il volume si arricchisce di specifiche descrizioni di trenta alberi, venti per altrettante regioni, narrati dalla penna di Daniele Zovi, a cui sono stati aggiunti dieci alberi “anomali” raccontati dalla storica del paesaggio Annalisa Metta. Ad accompagnare i testi, i disegni realizzati appositamente per la mostra e il libro da Guido Scarabottolo, uno dei più celebri illustratori italiani contemporanei.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.